Skip to content

Roman Nights: Il Giubileo della Speranza

Roman Nights: Il Giubileo della Speranza

Con l’avvicinarsi del Giubileo della Speranza del 2025, l’Ufficio Vaticano di EWTN ha organizzato l’evento Roman Nights per riflettere sul significato profondo e l’importanza storica dei Giubilei. Una serata ricca di testimonianze, riflessioni e speranze che ha coinvolto numerosi esperti e fedeli.

Un Momento di Speranza Universale

Michael Warsaw, CEO di EWTN, ha aperto l’evento sottolineando il significato spirituale del Giubileo:
“È un momento importante nella vita della Chiesa, un momento che non si verifica molto spesso e che ha, credo, il potenziale per portare profonde benedizioni alla Chiesa universale.”

Si stima che circa 35 milioni di pellegrini parteciperanno al Giubileo del 2025, che inizierà ufficialmente la vigilia di Natale del 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, un gesto simbolico di passaggio dal peccato alla grazia. Durante l’anno precedente, Papa Francesco ha proclamato il 2024 come Anno di Preghiera per preparare spiritualmente i fedeli.

Rolando Streber, del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha spiegato:
“Se il Giubileo è segnato dall’apertura di una Porta Santa, noi siamo proprio alle porte. La città si sta preparando, insieme a noi e a tutti i pellegrini, per quello che sarà un evento pieno di speranza.”

La Tradizione Giubilare: Misericordia e Rinascita

Il Giubileo, istituito da Papa Bonifacio VIII nel 1300, affonda le sue radici nella Bibbia, nel Libro del Levitico, dove si parla della liberazione di schiavi e prigionieri e del condono dei debiti come manifestazioni della misericordia divina. Ogni 25 anni, o in occasione di Giubilei straordinari, la Chiesa rinnova questa tradizione con un focus sul perdono e la riconciliazione.

Anita Cadavid, direttrice dell’Istituto per gli Studi Superiori sulla Donna del Regina Apostolorum, ha commentato:
“In questo tempo di polarizzazione, il Giubileo è un’opportunità per approfondire la nostra fede e per condividerla con gli altri, riunendoci e pregando insieme. È un’occasione per aprire i cuori alla misericordia di nostro Signore.”

Durante l’anno giubilare, Papa Francesco aprirà anche le Porte Sante della Basilica Lateranense, di Santa Maria Maggiore e di San Paolo fuori le Mura. Attraversare una di queste porte a Roma permette di ricevere l’indulgenza plenaria, alle consuete condizioni di preghiera, confessione e distacco dal peccato.

Un Messaggio di Speranza per Tutti

Il Giubileo non rappresenta solo un momento di fede, ma anche un’opportunità unica per avvicinare turisti e lontani alla comprensione del cattolicesimo.
Francis X. Rocca, analista vaticanista di EWTN News, ha sottolineato:
“Ho visto un articolo su un grande quotidiano americano che diceva che il Giubileo è ‘una rara tradizione cattolica in cui i credenti possono vedersi perdonati i peccati’. È un’opportunità di insegnamento, visto che circa 30 milioni di pellegrini sono attesi.”

Nel frattempo, i pellegrini potranno scoprire il significato della misericordia divina e del rinnovamento spirituale. Rolando Streber ha aggiunto:
“Sarà una grande opportunità per comprendere cosa significa ricevere la misericordia e iniziare una nuova vita. Attraverso il Giubileo, possiamo riscoprire la speranza e diventare cantori di questa speranza in un mondo segnato da troppa disperazione.”

L’evento Roman Nights ha gettato luce sulle profonde implicazioni spirituali e culturali del Giubileo, ispirando i fedeli a vivere questo momento come un pellegrinaggio verso Cristo, fonte di speranza e rinnovamento.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Bénédicte Cedergren

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo

La Festa Liturgica della Vergine del Monte Carmelo, ecco come è nata e le curiosità

Bonifatiuswerk: Un Ponte di Solidarietà per il Nord Europa

Celebrazione del 50° Anniversario Il Bonifatiuswerk ha celebrato il 50° anniversario del loro Aiuto per il Nord Europa

Papa Francesco ricorda i sacerdoti in Ucraina, Medio Oriente e in Congo e prega per la pace

Il Papa, nonostante il forte raffreddore, lancia ancora una volta, in lingua italiana, un appello per la pace
Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Cresce la popolazione Cattolica nel mondo: 16 milioni di fedeli in più nel 2023

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita

Consegnato il Premio Ratzinger 2024 al teologo Cyril O’Regan e allo scultore Etsurō Sotoo

La premiazione con il Cardinale Pietro Parolin Il premio Ratzinger 2024 è stato consegnato oggi pomeriggio, presso la

Chiesa italiana: i possibili avvicendamenti del 2025

Diversi i vescovi italiani che nel 2025 compiranno 75 anni e che pertanto a norma del diritto canonico

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it