Skip to content

Papa Francesco celebra l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri 2024

Papa Francesco mentre pranza con 1.300 persone in difficoltà nell'Aula Paolo VI in Vaticano. Credit: Vatican media

Tema dell’anno: “La preghiera dei poveri sale a Dio”

Domenica 17 novembre, Papa Francesco ha presieduto le celebrazioni per l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri, incentrata sul tema “La preghiera dei poveri sale a Dio”. Questo tema, tratto dal Libro del Siracide (21:5), invita i fedeli a riflettere sull’importanza della preghiera dei più bisognosi e sulla loro connessione speciale con Dio.

Nel suo messaggio, il Santo Padre ha sottolineato che “i poveri occupano un posto privilegiato nel cuore di Dio” e ha esortato tutti a pregare per loro e con loro, approcciandosi con umiltà e fiducia. Ha inoltre criticato le politiche che alimentano i conflitti, prendendo come esempio Madre Teresa di Calcutta, che si definiva “solo una sorella povera che prega”, dedicando la sua vita al servizio degli ultimi.

Solidarietà concreta: pasti condivisi e musica per i poveri

Come gesto tangibile di solidarietà, il Papa ha ospitato un pranzo nell’Aula Paolo VI con circa 1.300 persone in difficoltà, molte delle quali senza fissa dimora. Questo momento ha sottolineato l’importanza di atti concreti di carità per avvicinarsi al prossimo.

Inoltre, il Vaticano ha organizzato un concerto speciale in occasione della Giornata, che si terrà il 7 dicembre, con la partecipazione del compositore di fama mondiale Hans Zimmer. L’evento rappresenta un’occasione per celebrare i poveri attraverso l’arte e la musica.

L’importanza di riflettere sul messaggio della giornata

Papa Francesco ha ricordato che le Scritture, come il passo scelto dal Siracide, spesso rimangono poco conosciute nonostante la loro profondità e rilevanza. Il tema di quest’anno invita la comunità cristiana a riscoprire il valore della preghiera come strumento di vicinanza a Dio e di sostegno ai più bisognosi.

La Giornata Mondiale dei Poveri è un momento per riflettere su come tradurre la compassione in azioni concrete e per abbracciare il messaggio di solidarietà e speranza che caratterizza l’insegnamento del Papa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il futuro della Chiesa: trasformare o lasciarsi trasformare?

A Roma, il 23 maggio 2025, una conferenza teologica di alto profilo ha riunito voci autorevoli per riflettere
Papa Francesco prega dinanzi alla tomba di San Paolo presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura durante la Celebrazione dei Secondi Vespri nella Festa della Conversion di San Paolo. Credit: Vatican Media

Papa Francesco e la Preghiera Ecumenica: Un Passo Verso l’Unità dei Cristiani

Durante la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, Papa Francesco ha evidenziato un’importante coincidenza: quest’anno, la Pasqua

Sinodo sulla sinodalità: i prossimi passi verso il 2028

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica non si è concluso con l’assemblea generale dell’ottobre 2024. Al contrario, entra
I coniugi Martin con i loro figli | ilcarmelo.it

Come i genitori di Santa Teresa possono aiutarvi a crescere figli destinati al Paradiso

Ciò che i coniugi Martin rivelano al mondo di oggi è che centrare il proprio matrimonio e la propria famiglia su Gesù Cristo produce frutti incommensurabili per la salvezza delle anime

Papa Francesco: “Ci crediamo nella comunione tra di noi?”

Il Papa presiede i Vespri Ecumenici e torna a chiedere una data unica per la celebrazione della Pasqua
Il Cardinale Robert Sarah e Papa Leone XIV. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Cardinale Sarah rappresenterà Papa Leone XIV per il 400° anniversario delle apparizioni di Sant’Anna

In occasione del quarto centenario delle apparizioni di Sant’Anna in Bretagna, Papa Leone XIV ha scelto il cardinale

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it