Skip to content

Il Vaticano e l’Intelligenza Artificiale

Il Vaticano e l'Intelligenza Artificiale

Nascosta tra i Giardini Vaticani, la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ha ospitato una conferenza sull’intelligenza artificiale (IA), riunendo esperti di diversi settori per discutere il futuro della Chiesa e della società alla luce delle nuove tecnologie. Tra i partecipanti, il cardinale Turkson e figure di spicco come Sean Graber, responsabile digitale di EWTN, hanno sottolineato l’importanza di affrontare questa rivoluzione tecnologica con una prospettiva morale e strategica.

Sean Graber ha dichiarato:

“L’intelligenza artificiale è una tecnologia emergente. Sta cambiando quasi di settimana in settimana e le aziende del settore dei media, come la nostra, cercano di sfruttarla al meglio.”

Durante la conferenza, il fondatore di Longbeard Matthew Sanders ha aggiunto:

“Quello che spero di fare è dar vita a un dialogo attivo per capire quali sono i punti dolenti per i cattolici e come l’IA potrebbe aiutare a risolverli.”

Le Tre Aree Chiave: Comunicazione, Educazione, Evangelizzazione

Gli esperti si sono concentrati su tre aree principali di applicazione dell’IA: comunicazione, educazione ed evangelizzazione.

Sean Graber ha spiegato come l’IA possa rivoluzionare il modo in cui la Chiesa comunica:

“Come Chiesa e come gruppo editoriale, abbiamo la responsabilità di andare a condividere la buona novella, di raccontare ciò che accade nella Chiesa in tutto il mondo. L’IA può davvero accelerare questo processo. Ma ci sono anche applicazioni che potrebbero non essere positive.”

Nel campo educativo, crescono le preoccupazioni che gli studenti utilizzino testi generati dall’IA anziché sviluppare il proprio pensiero critico. Aaron Dominguez, rettore dell’Università Cattolica d’America, ha commentato:

“Bisogna cambiare il modo di pensare alla pedagogia e all’educazione per evitare il rischio di fallimenti o tentazioni che portino a comportamenti inappropriati.”

Per quanto riguarda l’evangelizzazione, Dominguez ha aggiunto:

“Ci sono strumenti che potremmo usare per trasmettere il messaggio della Chiesa con un nuovo mezzo, proprio come abbiamo fatto con la stampa.”

Anche Alexis Houghey, cofondatore del Catholic Institute of Technology, ha sottolineato l’importanza di sfruttare l’IA per l’evangelizzazione:

“Credo che la Chiesa sia pronta, ma ha ancora molta strada da fare prima di arrivare al punto in cui vorrei vederla. Abbiamo bisogno di persone con una profonda formazione tecnica nelle scienze e nella tecnologia, ma che abbiano anche una solida base in etica, filosofia e teologia.”

Sfide Etiche e Opportunità

L’IA non presenta solo opportunità, ma anche rischi significativi. Sean Graber ha avvertito:

“L’IA può sembrare magica, ma in realtà finge solo una comprensione del mondo simile a quella umana. È fondamentale applicare il giudizio umano e considerare l’uso etico di questa tecnologia.”

Houghey ha aggiunto:

“Vogliamo persone che consideriamo alla pari. Non è sempre facile per i sacerdoti essere visti come coetanei in una stanza. Ma quando vi vedono come pari, si apre un livello di conversazione più profondo.”

Il Futuro della Chiesa con l’IA

Sebbene non sia ancora chiaro come e quando la Chiesa potrà sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, una cosa è certa: il dialogo e la formazione sono fondamentali. Come ha sottolineato Matthew Sanders, la Chiesa deve continuare a guidare e consigliare, offrendo una prospettiva morale su questa tecnologia:

“La Santa Sede si è circondata di incredibili consulenti in materia di IA. Questo è il momento per la Chiesa di assumere una leadership morale.”

La Chiesa ha un’opportunità unica di guidare il mondo nell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, garantendo che sia un mezzo per promuovere la fede, la carità e la giustizia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco prega per le vittime dell’incidente aereo in Corea del Sud

Papa Francesco ha espresso la sua preghiera “per i superstiti e per i morti” dell’incidente aereo avvenuto quando

La Biblioteca del Papa firma un accordo con la King Hamad Digital Library del Bahrain

Un progetto di collaborazione nato sulla scia del documento sulla Fratellanza Umana Si chiama “Memorandum of Understanding” o più

Nel primo Angelus del 2025, Papa Francesco pensa alle madri che hanno perso i loro figli in guerra

Papa Francesco ha denunciato mercoledì, 1° gennaio 2025, la crudeltà della guerra, che distrugge anche il cuore delle

Papa Francesco, l’appello di pace per il Giubileo. “Varcare la Porta Santa, far tacere le armi”

È un appello alla pace che va dall’Ucraina all’Africa, e tocca tutte le situazioni di crisi nel mondo.
Papa Francesco incontra i giornalisti accreditati presso il Vaticano il 22 gennaio 2024. | Credito: Vatican Media

Giubileo della Comunicazione a Roma: Giornalisti da tutto il mondo si riuniscono per l’Anno Santo 2025

Dal 24 al 26 gennaio 2025, Roma accoglierà il primo grande evento giubilare successivo all’apertura delle Porte Sante:

Papa Francesco esprime “profonda tristezza” per l’attacco islamico a New Orleans

Il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha inviato un telegramma di condoglianze a nome di Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it