Skip to content

Crimini d’odio contro i cristiani in Europa: un rapporto svela dati allarmanti

La storica Chiesa dell'Immacolata Concezione di Saint-Omer, nel dipartimento di Pas-de-Calais, nel nord della Francia, è stata devastata da un incendio doloso nella notte del 2 settembre 2024. | Crediti: Per gentile concessione di Padre Sébastien Roussel.

Un recente rapporto dell’Osservatorio sull’intolleranza e discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC) ha documentato 2.444 episodi di crimini d’odio e discriminazioni contro i cristiani in 35 paesi europei tra il 2023 e il 2024. Di questi, quasi 1.000 sono avvenuti in Francia, rendendola il paese più colpito.

Francia, Regno Unito e Germania: i paesi più colpiti

Il rapporto indica che circa il 90% degli attacchi in Francia ha preso di mira chiese o cimiteri, con otto casi confermati di incendi dolosi solo nel 2023. Nello stesso periodo, sono stati registrati 84 attacchi personali contro individui. Due suore di Nantes hanno persino lasciato la città a causa di “ostilità costante,” tra cui percosse e insulti.

Il Regno Unito segue con 702 crimini d’odio contro i cristiani, un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Tra gli episodi segnalati, il caso di Adam Smith-Connor, condannato per aver pregato silenziosamente davanti a una clinica per aborti, ha suscitato particolare scalpore.

In Germania, sono stati riportati 277 crimini d’odio politicamente motivati contro i cristiani, segnando un aumento del 105% rispetto all’anno precedente. L’OIDAC stima che nel 2023 ci siano stati almeno 2.000 casi di danni a luoghi di culto cristiani.

Motivi e discriminazioni

Tra i 69 casi in cui è stato possibile identificare i motivi degli attacchi, 21 erano legati all’estremismo islamico, 14 a sentimenti antireligiosi, 13 a ideologie di estrema sinistra e 12 alla guerra in Ucraina. Inoltre, il rapporto denuncia una crescente discriminazione sul posto di lavoro e nella vita pubblica. Uno studio britannico ha rilevato che il 56% dei cristiani ha subito ostilità discutendo della propria fede, con una percentuale ancora più alta tra i giovani sotto i 35 anni.

Interferenze governative

Il rapporto evidenzia anche due casi di interferenze governative con la Chiesa cattolica. In Francia, un tribunale civile ha annullato una decisione canonica del Vaticano relativa a una suora. In Belgio, due vescovi sono stati condannati per aver negato l’accesso di una donna a un programma di formazione al diaconato, nonostante il diritto delle istituzioni religiose a gestire autonomamente tali decisioni.

Raccomandazioni

Il rapporto dell’OIDAC invita i governi europei, le istituzioni per i diritti umani e le chiese cristiane a difendere la libertà di espressione e di religione. Tra le raccomandazioni ci sono: maggiore trasparenza nel riportare i crimini contro i cristiani, abbandono del linguaggio d’odio anticristiano e promozione del dialogo tra religione e società laica.

Questo articolo è stato pubblicato inizialmente sulla Catholic News Agency ed è stato tradotto ed adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Una vista del Vaticano

Chi gestisce il Vaticano mentre Papa Francesco è ricoverato in ospedale?

Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio per ricevere cure contro la bronchite. Dopo quasi
Papa Francesco | Credit: Catholic press photo

Quando si terranno le nove Messe in memoria di Papa Francesco?

Il funerale di Papa Francesco sarà celebrato sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro. La
Papa Leone XIV incontra il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e sua moglie, Olena Zelenska, in un ufficio dell'Aula Paolo VI, il 18 maggio 2025. | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV incontra i Presidenti di Perù e Ucraina

Nel giorno della sua inaugurazione papale, Papa Leone XIV sta tenendo incontri privati con diversi leader mondiali, a cominciare da Dina

Polonia: il ministro dell’Istruzione vuole marginalizzare l’insegnamento di religione

I vescovi polacchi: è un atto illecito Di Wlodzimierz Redzioch Dal 13 dicembre scorso la Polonia è governata

Vaticano: Il Dottor Luigi Carbone nuovo direttore della direzione Sanità ed Igiene

Ecco chi è Carbone Papa Leone XIV ha nominato Direttore della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato

Gli Angeli, nostri custodi

Dove troviamo citati nella Bibbia gli Angeli? Come nasce la memoria degli Angeli custodi?

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it