Skip to content

7 fatti sulla solennità di Cristo Re

Cristo Pantocratore | monasterocarpineto.it

Nel calendario liturgico del 2024, domenica 24 novembre la Chiesa Cattolica celebrerà la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo; nota anche come la Festa di Cristo Re.

Questa festa si celebra l’ultima domenica dell’anno liturgico e ricorda che Cristo è il vero Re che deve regnare nei nostri cuori.

Ecco 7 fatti rilevanti su questa solennità:

  1. La Solennità di Cristo Re fu istituita dopo la Prima Guerra Mondiale 

Dopo la Prima Guerra Mondiale, in mezzo alla crescita del comunismo in Russia, e in occasione del 1600° anniversario del Concilio di Nicea (anno 325), Papa Pio XI istituì la festa nel 1925 con l’enciclica Quas Primas.

  1. La sua prima celebrazione coincise con Halloween 

Fu originariamente stabilita per l’ultima domenica di ottobre, proprio prima della Festa di Tutti i Santi. Quando fu celebrata per la prima volta, nel 1926, il calendario segnò il 31 ottobre, coincidente con Halloween.

  1. San Paolo VI le diede il nome e la data attuale 

Nel 1969 Papa San Paolo VI diede alla festa il suo attuale titolo: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo; e la trasferì all’ultima domenica dell’anno liturgico.

  1. La Solennità di Cristo Re è una risposta alla secolarizzazione, all’ateismo e al comunismo 

Mentre il mondo premeva affinché i cristiani restringessero le loro feste religiose e fossero più leali ai governi, Papa Pio XI scrisse:

“Poiché a Cristo Nostro Signore è stato dato ogni potere in cielo e in terra; se gli uomini, per essere stati redenti con il suo sangue, sono soggetti per un nuovo titolo alla sua autorità; se, infine, questo potere abbraccia tutta la natura umana, si vede chiaramente che non c’è in noi alcuna facoltà che si sottragga a così alta sovranità. È dunque necessario che Cristo regni nell’intelligenza dell’uomo, la quale, con perfetta sottomissione, deve assentire fermamente e costantemente alle verità rivelate e alla dottrina di Cristo; è necessario che regni nella volontà, la quale deve obbedire alle leggi e ai precetti divini; è necessario che regni nel cuore, il quale, posponendo gli affetti naturali, deve amare Dio sopra ogni cosa”. (Quas Primas, 34)

  1. È celebrata anche da molti protestanti 

Nonostante sia stata creata dalla Chiesa Cattolica, alcuni anglicani, luterani, metodisti e presbiteriani celebrano anch’essi questa importante festa.

  1. Nella Chiesa protestante di Svezia, questa domenica è chiamata “Domenica della condanna” 

Sebbene ufficialmente i protestanti svedesi celebrino questa festa come “Il ritorno di Cristo”, il suo nome colloquiale è “Domenica della Condanna”, poiché si concentra sulla festività del Giudizio Finale e sulla seconda venuta di Gesù.

  1. In Polonia si trova la statua più grande in onore di Gesù Cristo, Re dell’Universo 

Con 33 metri di altezza (un metro per ogni anno della vita terrena di Gesù) e 3 metri di base, la statua del Cristo Re di Swiebodzin, nel nord-ovest della Polonia, è tre metri più alta del Cristo Redentore di Rio de Janeiro (Brasile).

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le deportazioni di massa sono “incompatibili con la dottrina cattolica”, dice il Cardinale McElroy

Il Vaticano ha annunciato lunedì che Papa Francesco ha nominato il cardinale McElroy, 70 anni, arcivescovo di Washington,

I cardinali testano i visori di realtà virtuale nella nuova mostra d’arte del Giubileo ispirata all’IA

Questa settimana, alcuni cardinali hanno indossato visori di realtà virtuale durante l’inaugurazione di una mostra d’arte innovativa per

Il Cardinale Ricard compie 80 anni: due anni fa l’ammissione di abusi

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di

Novena a Sant’Antonio abate – ottavo giorno – 15 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

Papa Francesco, come procede la riforma della Curia

Sette motu proprio in quest’ultimo anno. Quasi sempre si tratta di aggiustamenti, mentre il percorso delle riforme continua

Il Vicario della Diocesi di Roma apre la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del Papa.

Il Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Baldassare Reina, ha aperto il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it