Skip to content

1700° Anniversario della Basilica di San Giovanni in Laterano: Celebrazione della Madre di tutte le Chiese

1700° Anniversario della Basilica di San Giovanni in Laterano: Celebrazione della Madre di tutte le Chiese

Un anniversario storico per la cattedrale di Roma
L’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa più importante di Roma e la cattedrale della Diocesi di Roma, ha recentemente celebrato un traguardo storico: il suo 1700° anniversario. Questa basilica, definita “madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”, occupa un ruolo centrale nella storia e nella spiritualità della Chiesa cattolica. Dal 1565, il 9 novembre è il giorno dedicato alla commemorazione della sua dedicazione come festa liturgica.

Origini e significato storico
La costruzione della basilica iniziò dopo l’Editto di Milano dell’imperatore Costantino nel 313, che concesse ai cristiani la libertà di culto. La chiesa fu inaugurata il 9 novembre 324 da papa Silvestro I. Il nome San Giovanni in Laterano deriva dal terreno su cui sorge, donato alla Chiesa dalla famiglia Laterani, mentre i suoi patroni, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, furono designati nel VI secolo. Questo luogo sacro rappresenta un simbolo del trionfo del cristianesimo e della sua radicazione nel cuore di Roma.

Un anno di celebrazioni
Per onorare il 1700° anniversario, la Diocesi di Roma ha organizzato un ricco programma di eventi durante l’anno giubilare. Le celebrazioni hanno incluso concerti, conferenze, e solenni celebrazioni liturgiche. Il giubileo si è concluso con una Messa speciale celebrata dal vicario generale della diocesi di Roma, riunendo fedeli da tutto il mondo in questo luogo di profonda spiritualità e storia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

L’ultima volta che il mondo ha visto Papa Francesco – FOTO e VIDEO

Papa Francesco ha salutato per l’ultima volta i fedeli di tutto il mondo dalla Basilica di San Pietro

Sant’Antonio Abate, l’eremita in dialogo continuo con Dio

L’eremitaggio del Santo Abate: una scelta di vita che ha segnato la storia della Chiesa Dal latino tardo,

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave Il 7 dicembre, Papa Francesco
Il Cardinale Re, Decano del Collegio Cardinalizio, ha presieduto la Veglia Pasquale nella Basilica di San Pietro, il 19 aprile 2025 | Credit: Sofia Czubak/EWTN News

Papa Francesco sulla Pasqua: non si può celebrare senza affrontare “le ombre della morte” nel mondo – FOTO

Papa Francesco ha affermato che la Pasqua del Signore non è un evento “spettacolare” con cui “Dio si
Il logo della rivista Piazza San Pietro | piazzasanpietromagazine.org

Papa Leone XIV ad una madre preoccupata per la guerra: “La pace si costruisce nel cuore”

Il Pontefice risponde a Zaira, giovane madre, nel nuovo numero di Piazza San Pietro

Il Beato Pio IX, il Papa dell’Immacolata Concezione

La storia della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione: la storia della Chiesa s’intreccia con quella personale del Beato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it