Skip to content

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

Il Beato Carlo Acutis. Credit: Foto Cortesia di Nicola Gori - Daniel Ibanez / EWTN Vatican

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un secondo miracolo da parte di Papa Francesco. Appassionato di videogiochi e programmazione, profondamente devoto all’Eucaristia, Carlo sarà il primo santo millennial della Chiesa.

Chi era Carlo Acutis, il primo santo millennial?

1. Nascita e infanzia: Carlo Acutis nacque il 3 maggio 1991 a Londra, dove suo padre lavorava. Pochi mesi dopo si trasferì con i genitori, Andrea Acutis e Antonia Salzano, a Milano.

2. La malattia offerta a Dio: Carlo fu diagnosticato con leucemia da adolescente. Prima della sua morte nel 2006, offrì le sue sofferenze per Papa Benedetto XVI e per la Chiesa, dicendo: “Offro tutte le mie sofferenze al Signore per il Papa e per la Chiesa, per non andare in purgatorio ma andare subito in paradiso.”

3. Un amore precoce per Dio: Fin da piccolo, Carlo mostrò un amore straordinario per Dio, anche se i suoi genitori non erano particolarmente religiosi. Sua madre, Antonia, raccontò che prima di Carlo andava a Messa solo per la Prima Comunione, la Cresima e il Matrimonio.

4. Influenza sulla famiglia: Carlo pregava quotidianamente il Rosario e partecipava alla Messa ogni volta che poteva. Il suo amore per l’Eucaristia ispirò una profonda conversione nella madre.

5. Testimonianza che converte: La sua fede ispirò la conversione di molti adulti, tra cui Rajesh Mohur, un collaboratore della famiglia Acutis. Rajesh, nato indù, si convertì al cattolicesimo grazie a Carlo, che gli insegnò a pregare il Rosario e gli parlò della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.

6. Difensore della fede: Carlo era noto per difendere gli insegnamenti della Chiesa, anche quando erano impopolari. Durante una discussione scolastica sull’aborto, Carlo si espresse con passione in difesa della vita dal concepimento.

7. Amico fedele e generoso: Carlo si distingueva per la sua generosità verso i poveri, portando cibo ai senzatetto, e per il suo sostegno ai compagni vittime di bullismo o in difficoltà.

8. Talento tecnologico: Carlo era un appassionato di informatica e imparò da autodidatta i linguaggi di programmazione C e C++. Creò una mostra sui miracoli eucaristici, esposta in migliaia di parrocchie in tutto il mondo.

9. Passione per i videogiochi: Amava Nintendo Game Boy e PlayStation, ma si limitava a giocarci per non più di due ore a settimana, come forma di disciplina spirituale. Tra i suoi interessi c’erano anche Spider-Man e Pokémon.

10. Morte e venerazione: Carlo morì il 12 ottobre 2006 e fu sepolto ad Assisi, città che amava per il suo legame con San Francesco. Il suo corpo riposa in una tomba di vetro, dove può essere venerato dai fedeli.

Papa Francesco ha riconosciuto un secondo miracolo attribuito all’intercessione di Carlo il 23 maggio 2024. Il miracolo riguarda una giovane di 21 anni in Costa Rica, Valeria Valverde, guarita da gravi ferite alla testa dopo un incidente in bicicletta nel 2022. Il primo miracolo che portò alla beatificazione di Carlo fu la guarigione di un bambino brasiliano di 3 anni nel 2013, affetto da una grave malformazione pancreatica.

La data della canonizzazione di Carlo Acutis non è ancora stata annunciata, ma potrebbe avvenire già nell’ottobre 2024 o durante il Giubileo del 2025, che include eventi dedicati ai giovani e agli adolescenti.

Questo articolo è stato inizialmente pubblicato sulla Catholic News Agency e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Joe Biden ha un cancro alla prostata. A rivelarlo è il suo ufficio di comunicazione, il 18 maggio 2025 (Credit: Samuel Corum/Getty Images)

La Diocesi di Wilmington e leader politici invitano a pregare per l’ex presidente Joe Biden, malato di cancro alla prostata

La Diocesi di Wilmington, nello stato del Delaware (Stati Uniti), insieme a politici dei due principali partiti americani, hanno invitato

La messa a due anni dalla morte di Papa Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane

Celebrata dal cardinale Kock Una messa celebrata questa mattina nelle Grotte Vaticane come ogni fine mese, e oggi a due
Il Cardinale Baldassarre Reina | Credit!: Ipa Agency

Nomine di Papa Leone XIV: il Card. Reina, Gran Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II per Matrimonio e Famiglia

Nuove nomine da parte di papa Leone XIV. Fra queste, sicuramente, la più importante quella che riguarda il
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

Reliquia di Carlo Acutis in pellegrinaggio ad Assisi in preparazione della canonizzazione

In questi giorni, la Diocesi di Assisi (Italia) ha dato inizio alla peregrinazione di una reliquia del Beato Carlo Acutis, nell’ambito

Papa Francesco: “Libertà di coscienza e di religione pietra angolare dei diritti umani”

Il Papa ha incontrato i partecipanti al XII Colloquio del Dicastero per il Dialogo Interreligioso con il “Centro

La Basilica di Santa Maria Maggiore – La Chiesa preferita da Papa Francesco

Non c’è viaggio apostolico di Papa Francesco senza una visita alla Protettrice della città di Roma, la venerata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it