Skip to content

Natale in Vaticano: L’inaugurazione del Presepe e dell’Albero del 2024

Città del Vaticano - 18 dicembre 2015. Accensione dell'albero di Natale in Piazza San Pietro il 18 dicembre 2015.

Natale in Vaticano 2024: il Presepe di Grado e l’Albero del Trentino saranno inaugurati il 7 dicembre in Piazza San Pietro alle ore 18.30, Piazza San Pietro sarà teatro di una cerimonia straordinaria: l’inaugurazione del Presepe e l’accensione dell’Albero di Natale. L’evento sarà presieduto dal Cardinale Fernando Vérgez Alzaga e da Suor Raffaella Petrini, rispettivamente Presidente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Il Presepe di Grado: simbolo del Natale in Vaticano 2024

Il Presepe di Grado è uno dei punti salienti del Natale in Vaticano 2024.Proveniente da Grado, in provincia di Gorizia, rappresenta un omaggio alla tradizione locale e al tema dell’amore. L’installazione, realizzata da circa 40 volontari tra artisti e professionisti, raffigura una laguna del primo Novecento, con la Natività posta all’interno di un “casone” – una tipica costruzione di canne della laguna. Le statue, create da Lorenzo e Francesca Boemo, sono arricchite con il fango della laguna, enfatizzando il legame con la terra.

L’opera include un argine lungo 100 metri, “batele” galleggianti (barche tipiche) e dettagli della vita quotidiana, come una donna pescatrice che guida i Re Magi. La progettazione è stata curata dall’architetto Andrea de Walderstein sotto la supervisione del Cavaliere Antonio Boemo.

L’Albero del Trentino illumina il Natale Vaticano 2024

Proveniente da Ledro, in Trentino, l’albero di Natale di 29 metri è stato scelto non solo per il suo fascino estetico, ma anche per il suo valore ecologico. L’abete proviene da una foresta certificata PEFC, gestita secondo rigorosi criteri ambientali e sociali. La comunità ledrense ha inoltre decorato 39 alberi più piccoli, destinati a vari edifici della Santa Sede.

L’abete sarà accompagnato dal Presepe fino al 12 gennaio 2025, giorno che segna la fine del Tempo di Natale.

La Natività di Betlemme: un ponte con la Terra Santa

Nella stessa giornata, nell’Aula Paolo VI sarà inaugurata la “Natività di Betlemme 2024,” un’opera che combina tradizione e modernità. Progettata dagli artisti betlemiti Johny Andonia e Faten Nastas Mitwasi, include una struttura circolare di tre metri decorata con materiali locali come legno d’ulivo, madreperla e ceramica. Quest’opera sottolinea il legame con la Terra Santa, luogo privilegiato della storia della salvezza.

Papa Francesco riceverà in udienza le delegazioni ufficiali di Grado e Ledro nella stessa mattinata, in un momento di condivisione e presentazione dei doni natalizi.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima: “I cristiani chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari”

“Camminiamo insieme nella speranza”. Quaresima 2025 “Camminiamo insieme nella speranza”. Questo il titolo del Messaggio di Papa Francesco per
Mercoledì dell'Ottava di Pasqua, il 23 aprile | ewtn.it

Oggi è il Mercoledì dell’Ottava di Pasqua: “Resta con noi, perché il giorno è quasi finito”

Cristo risorto, resta con noi! Alleluia! Durante i giorni dell’Ottava di Pasqua, la Chiesa si impegna a mantenere
Santa Gemma Galgani | ewtn.it

Oggi celebriamo Santa Gemma Galgani, la giovane donna che ricevette le stimmate all’età di 25 anni

Ogni 11 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Santa Gemma Galgani, giovane mistica italiana appartenente alla famiglia passionista. Santa Gemma è

1.000 Anni della Cattedrale di Chartres, la “Bibbia di Pietra e Vetro”

La Cattedrale di Notre-Dame di Chartres, uno dei simboli cristiani più importanti della Francia medievale, celebra quest’anno il

Socialismo, crisi antropologica e fede: le sfide per i cristiani secondo il Vescovo Munilla

Il socialismo come “nemico della croce” Il Vescovo José Ignacio Munilla, della diocesi di Orihuela-Alicante in Spagna, ha
Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. | Credit: Vatican Media

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato in Piazza San Pietro

L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Vaticano ha annunciato che il funerale di Papa Francesco si terrà sabato 26 aprile

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it