Skip to content

Papa Francesco al G20: “Destinare i fondi per le armi alla lotta alla fame”

Il Cardinale Parolin | | Basilica of Our Lady of Guadalupe

Il Papa ha inviato un messaggio letto dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, al G20 in corso a Rio de Janeiro, in Brasile.

“Nel contesto di un mondo globalizzato che si trova ad affrontare una moltitudine di sfide interconnesse, è essenziale riconoscere le significative pressioni attualmente esercitate sul sistema internazionale. Queste pressioni si manifestano in varie forme, tra cui l’intensificarsi di guerre e conflitti, attività terroristiche, politiche estere assertive e atti di aggressione, nonché il persistere di ingiustizie. È quindi della massima importanza che il Gruppo dei 20 individui nuove strade per raggiungere una pace stabile e duratura in tutte le aree di conflitto, con l’obiettivo di ripristinare la dignità delle persone coinvolte”. Lo scrive il Papa nel messaggio letto dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, al G20 in corso a Rio de Janeiro, in Brasile. 

“I conflitti armati a cui si assiste attualmente – denuncia Francesco – non sono solo responsabili di un numero significativo di morti, di sfollamenti di massa e di degrado ambientale, ma contribuiscono anche ad aumentare le carestie e la povertà, sia direttamente nelle aree colpite sia indirettamente nei Paesi che si trovano a centinaia o migliaia di chilometri di distanza dalle zone di conflitto, in particolare attraverso l’interruzione delle catene di approvvigionamento. Le guerre continuano ad esercitare una notevole pressione sulle economie nazionali, soprattutto a causa dell’esorbitante quantità di denaro spesa per armi e armamenti”.

Il Papa poi affronta il tema della fame. “La silenziosa accettazione della carestia da parte della società umana è una scandalosa ingiustizia. Coloro che causano la fame e la morte dei loro fratelli e sorelle della famiglia umana, commettono indirettamente un omicidio, che è loro imputabile. Non bisogna risparmiare alcuno sforzo per sottrarre le persone alla povertà e alla fame. È importante tenere a mente che il problema della fame non è solo una questione di cibo insufficiente; piuttosto, è una conseguenza di più ampie ingiustizie sociali ed economiche. La povertà, in particolare, è un fattore che contribuisce in modo significativo alla fame, perpetuando un ciclo di disuguaglianze economiche e sociali che sono pervasive nella nostra società globale. Il rapporto tra fame e povertà è inestricabilmente legato. È quindi evidente che è necessario intraprendere un’azione immediata e decisiva per sradicare il flagello della fame e della povertà”.

Francesco infine torna a chiedere “di reindirizzare i fondi attualmente destinati alle armi e ad altre spese militari verso un fondo globale destinato ad affrontare la fame e a promuovere lo sviluppo nei Paesi più impoveriti. Questo approccio contribuirebbe a evitare che i cittadini di questi Paesi siano costretti a ricorrere a soluzioni violente o illusorie, o a lasciare i loro Paesi in cerca di una vita più dignitosa”.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Caterina da Siena, il 29 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo Santa Caterina da Siena, la donna che divenne la protettrice dei Papi

Ogni 29 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina da Siena (1347-1380), mistica, vergine e Dottore della Chiesa.

Conclave: i cardinali italiani nella Cappella Sistina

La pattuglia italiana al conclave vedrà la presenza di 17 cardinali. Sarebbero in realtà 19, ma il sito

Oggi celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, la più antica di Roma

Ogni 9 novembre la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima Basilica

Donald Trump: vittoria storica per la rielezione alla Presidenza e promette un’America “forte, sicura e prospera”

Donald Trump ha vinto questo mercoledì la sua candidatura per la rielezione alla presidenza degli Stati Uniti d’America,
Il Cardinale Burke | EWTN News

Il cardinale Burke chiede il ripristino della Messa tradizionale in latino

Il Cardinale Raymond Burke ha dichiarato di aver chiesto a Papa Leone XIV di revocare le restrizioni alla

Il Papa: una lettera al vescovo di Tallin per i 100 anni dell’Amministrazione Apostolica dell’Estonia

“Il centenario sia occasione di rinnovamento spirituale nella vostra terra” Diffusa questa mattina la Lettera che il Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it