Skip to content

Papa Francesco: “Mentre tutto passa, Cristo resta”

Papa Francesco | | Vatican Media

Il Papa all’Angelus ricorda che “Dio prepara per noi un futuro di vita e di gioia”

Commentando il Vangelo di oggi durante l’Angelus, Papa Francesco invita i fedeli a soffermarsi su “ciò che passa e ciò che resta”.

In primis – osserva il Pontefice – “ciò che passa. In alcune circostanze della nostra vita abbiamo la sensazione che tutto vada verso la fine, e avvertiamo che anche le cose più belle passano. Le crisi e i fallimenti, anche se dolorosi, sono importanti, perché ci insegnano a dare a ogni cosa il giusto peso, a non attaccare il cuore alle realtà di questo mondo, perché esse passeranno: sono destinate a tramontare”.

“Gesù – aggiunge Francesco – ci parla di ciò che resta. Tutto passa, ma le sue parole non passeranno: rimangono in eterno. Ci invita così a fidarci del Vangelo, che contiene una promessa di salvezza e di eternità, e a non vivere più sotto l’angoscia della morte. Mentre tutto passa, Cristo resta. In Lui un giorno ritroveremo le cose e le persone che sono passate e che ci hanno accompagnato nell’esistenza terrena. Alla luce di questa promessa di risurrezione, ogni realtà acquista un significato nuovo: tutto muore e anche noi un giorno moriremo, ma non perderemo nulla di quanto abbiamo costruito e amato, perché la morte sarà l’inizio di una nuova vita”.

“Il Vangelo – conclude il Papa – ci invita a guardare alla vita e alla storia senza timore di perdere ciò che finisce, ma con gioia per ciò che resta: Dio prepara per noi un futuro di vita e di gioia”.

Al termine dell’Angelus il Papa ha ricordato che ieri in Albania “sono stati beatificati due martiri, vittime della persecuzione religiosa del ventesimo secolo. E oggi a Friburgo in Brisgovia è stato identificato un altro martire, avversato dal nazismo per il suo impegno religioso in favore della pace. L’esempio di questi martiri conforti tanti cristiani che nel nostro tempo sono discriminati per la fede”.

“Oggi – ha aggiunto – celebriamo la Giornata mondiale dei poveri. Ringrazio quanti nelle diocesi e parrocchie hanno promosso iniziative di solidarietà con i più disagiati. E in questo giorno ricordiamo anche tutte le vittime della strada. Preghiamo per loro, per i familiari e impegniamoci a prevenire gli incidenti. Non dimentichiamo che i poveri non possono aspettare. E mi unisco alla Chiesa in Italia che domani ripropone la giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti degli abusi. Ogni abuso è un tradimento di fiducia. E un tradimento alla vita”.

Infine l’appello per la pace. “Preghiamo per la pace. Nella martoriata Ucraina, in Palestina. Israele, Libano, Myanmar, Sudan: la guerra rende disumani, induce a tollerare crimini inaccettabili, i governanti ascoltino il grido dei popoli che chiedono pace”. E oggi infine è stata diffusa una anticipazione del volume del Papa “La speranza non delude mai. Pellegrini verso un mondo migliore”, a cura di Hernán Reyes Alcaide. “Penso soprattutto – scrive Francesco – a chi lascia Gaza nel pieno della carestia che ha colpito i fratelli palestinesi a fronte della difficoltà di far arrivare cibo e aiuti nel loro territorio. A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s’inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionali”.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Ambongo solleva dubbi sulla beatificazione “frettolosa” di Re Baldovino del Belgio

Il Cardinale Fridolin Ambongo, OFM Cap, Arcivescovo di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e presidente del

Il cerimoniale dei Papi come mezzo per affrontare le sfide della storia

Lo studio “Cerimonie Pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione” di Padre Simone Raponi “Le cerimonie pontificie,

Papa Francesco autorizza i Decreti per nuovi santi e beati

Il primo santo della Papua Nuova Guinea e un Vescovo armeno E’ stato reso noto dalla Sala Stampa

Il Buon Ladrone, il Primo Santo della Chiesa

È uno dei personaggi più misteriosi e affascinanti dei Vangeli. Conosciuto come il Buon Ladrone, il criminale crocifisso

Laos, la rinuncia del Cardinale Ling Mangkhanekhoun: fu perseguitato per la sua fede

Il porporato ha compiuto 80 anni lo scorso 8 aprile Papa Francesco ieri ha accettato la rinuncia presentata

I Segreti della Vita di Santità di Giovanni Paolo II

I quasi 27 anni di pontificato di Papa San Giovanni Paolo II hanno lasciato un segno indelebile nel

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it