Skip to content

Rapporto Censis: fede individualista e cattolici confusi

Immagine di repertorio | Immagine di repertorio | Credit Chiesa di Milano

Il ritratto della fede cattolica italiana in un rapporto del Censis commissionato dalla Cei

L’Italia rimane un Paese cattolico, ma la pratica religiosa sta diminuendo e divenendo sempre più individualista oltre a trovare difficoltà nell’esperienza data dalla comunità ecclesiale. Sembra essere questo il ritratto dato da una ricerca condotta dal Censis per conto della Conferenza episcopale italiana. L’indagine è stata svolta su un campione rappresentativo di 1.000 intervistati. Il periodo di acquisizione dei dati: dal 27 settembre al 1° ottobre scorso. 

Veniamo, ora, ai numeri: gli italiani che si definiscono cattolici sono il 71,1% della popolazione. Ma solo il 15,3% si dice praticante, mentre il 34,9% dichiara di partecipare solo occasionalmente alle attività della Chiesa. Un buon 20,9%, invece, si dichiara  “cattolico non praticante”. Significativo il dato dei giovani (la fascia di età va dai 18 ai 34 anni):in questo caso, i giovani cattolici sarebbero solo il 58,3%. Di questi, solo il 10,9% si dichiarano “praticanti”. Tra questi, poco meno del 15% dice di non ritrovarsi dentro la Chiesa così com’è oggi. E perché? La risposta che troviamo in questo studio del Censis evidenzia che il 45,1% degli intervistati non si ritrova nella Chiesa perché “troppo antica”; mentre il 27,8% perché non vede “una linea chiara” nella Chiesa stessa.  Il discredito nei confronti dell’esperienza ecclesiale viene anche dalla questione degli abusi: per via di questa situazione quasi 7 italiani su 10 (6 su 10 per i praticanti) la Chiesa non può essere credibile.

Un altro dato emerge ben distinto dal rapporto Censis: l’Italia, nella sua identità culturale, rimane cattolica: il 79,8% degli intervistati afferma che la sua base culturale è di ispirazione cattolica; mentre solo il 5,4% della popolazione dichiara di essere stato educato in un ambito “anti-cattolico”. Infine, altro dato importante è questo: il 61,4% si dice d’accordo con l’affermazione che il cattolicesimo è parte integrante dell’identità nazionale. Della stessa idea sono anche i non credenti con il 41,4%. 

Il motivo – sia per i giovani che meno giovani – per cui non si dicono praticanti è stato: perché vivono “interiormente” la fede. Quindi, sempre di più, si sta accentuando la forchetta di persone che pensano di vivere la fede fuori da un contesto ecclesiale, di comunità. 

Assai significativo, poi, il dato che riguarda i contenuti della fede:per il 45,5% degli italiani le parole di Gesù sono tra gli insegnamenti spirituali migliori di cui disponiamo. Riguardo sempre gli insegnamenti  di Cristo, per il 16,3%,  riescono ad ispirare la vita. 

Uno dei dati che più fa riflettere è che, per quanto riguarda la vita dopo la morte, il 58% degli abitanti della Penisola crede che esista.Ma il dato che dovrebbe davvero interrogare è che la percentuale dei praticanti che crede nella vita dopo la morte è – sedondo sempre il rapporto Censis – l’87,7%. 

Percentuali, numeri, persone: tutto in un rapporto che mette in evidenza una certa confusione tra i cattolici e che registra un aumento sostanziale di una fede “fai da te” o comunque individualista. Manca il confronto con gli altri. Manca il sentirsi “ecclesia”, assemblea, nella Chiesa.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale John Ribat, al momento della sua creazione a cardinale nel 2016. Credito Edward Pentin National Catholic Register.

Cardinale Ribat: la santità personale è essenziale per il prossimo Papa

Il cardinale John Ribat, arcivescovo di Port Moresby (Papua Nuova Guinea), ha dichiarato che la santità personale e

Papa Francesco agli studenti di Lovanio: “Lo studio ha senso solo quando si cerca la verità”

Papa Francesco va nell’università di Lovanio per i francofoni. L’incontro con gli studenti, i grandi tem dell’eugenetica e dell’intelligenza artificiale
Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II incontrò a Roma 300.000 giovani provenienti da tutto il mondo, in un incontro che pose le basi per l’attuale Giornata Mondiale della Gioventù. | Credito: Gregorini Demetrio, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

San Giovanni Paolo II: 20 anni dopo la sua morte

Il 2 aprile 2025 segna il ventesimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, uno dei Pontefici

L’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie. Oggi pubblicati alcuni stralci

“Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie Ancora una volta, una nuova biografia del Papa in libreria. Questa

La diocesi di Pécs ha più di mille anni. Il vescovo: “Camminatori, non viaggiatori”

Intervista al vescovo della diocesi di Pécs. Le risposte del mondo presente radicate nella storia. La necessità di

Finanze vaticane, cambia il direttore dell’Autorità di Informazione e Supervisione Finanziaria

Federico Antellini Russo, finora vicedirettore, prende il posto di Giuseppe Schlitzer, nominato nel 2020 a capo dell’organismo antiriciclaggio

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it