Skip to content

Marco Rubio: Il Senatore Cattolico di Origine Cubana alla Guida della Politica Estera USA

Marco Rubio, scelto da Donald Trump come nuovo Segretario di Stato degli Stati Uniti | Credito: Alessandro Pietri / Shutterstock

Donald Trump ha annunciato ufficialmente la nomina del senatore cattolico della Florida Marco Rubio come nuovo Segretario di Stato, una figura chiave per la politica estera degli Stati Uniti. “Marco è un leader molto rispettato e una potente voce per la libertà. Sarà un fermo difensore della nostra nazione, un vero amico per i nostri alleati e un guerriero impavido che non si tirerà mai indietro di fronte ai nostri avversari”, ha dichiarato Trump in un comunicato ufficiale.

Rubio, figlio di immigrati cubani, ha espresso gratitudine per la fiducia riposta in lui dal presidente Trump: “Dirigere il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti è una responsabilità enorme”, ha affermato Rubio in un post pubblicato sul suo profilo X, ex Twitter. “Sotto la guida del presidente Trump, raggiungeremo la pace attraverso la forza e metteremo sempre al primo posto gli interessi degli americani e degli Stati Uniti”.

Una Voce Cattolica Forte nella Politica Americana

Nel contesto di un’intervista rilasciata a Raymond Arroyo su EWTN, Rubio ha sottolineato il valore del voto cattolico, dicendo di voler trasformare questo sostegno in un’azione concreta. L’obiettivo, ha spiegato, è costruire una coalizione capace di “fare grandi cose per l’America.” Rubio ha dichiarato che “sia in Senato sia lavorando nell’amministrazione di Trump, possiamo discutere la strada migliore da percorrere.”

Il senatore, noto per le sue radici religiose e per il suo impegno in difesa dei valori cattolici, ha parlato apertamente della sua fede in diverse occasioni. “Sono pienamente allineato, teologicamente e dottrinalmente, con la Chiesa Cattolica Romana,” ha dichiarato qualche anno fa in un’intervista a Politico.

Rubio ha compiuto la Prima Comunione nel 1984 e successivamente si è confermato e sposato in Chiesa con Jeanette Dousdebes, di origine colombiana, con la quale ha quattro figli. Rubio ha dichiarato di sentirsi onorato di servire gli Stati Uniti e di sostenere la politica estera di Trump, impegnandosi a portare avanti l’agenda del presidente con determinazione. La nomina di Rubio rappresenta per Trump un segnale di continuità nei valori conservatori e religiosi che l’amministrazione ha sempre difeso, oltre a confermare il ruolo influente della comunità cattolica negli equilibri politici del Paese.

Con la guida di Rubio al Dipartimento di Stato, l’amministrazione Trump punta a rafforzare il proprio impegno internazionale con una voce ferma e fedele ai principi di libertà e difesa degli interessi americani.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes | Canva

Il Santuario di Lourdes annuncia il 72° miracolo: una pellegrina italiana guarita da una malattia degenerativa

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, in Francia, ha annunciato mercoledì il riconoscimento del 72º miracolo avvenuto

Caminos Lebanon: Il Pellegrinaggio della Speranza

In occasione del Giubileo del 2025, il motto “Pellegrini di speranza” prende forma anche lontano da Roma. In

Papa Francesco: “la fonte di tutto è l’amore”

Papa Francesco ha detto che “Gesù ci dice che la fonte di tutto è l’amore”, e ha assicurato

Papa Francesco, ci vuole “comunione e sobrietà”

Prima dell'Angelus il Papa ricorda che “il Vangelo non si annuncia da soli, ma insieme, come comunità"

Soffri di depressione? Ecco 5 Santi che potrebbero aiutarti

Il terzo lunedì di gennaio di ogni anno è conosciuto come Blue Monday (Lunedì Blu), considerato da molti il giorno

Ecumenismo, il Cardinale Koch: “Molti non conoscono nemmeno la Chiesa cattolica”

In una intervista alla rivista protestante Idea, il Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it