Skip to content

Domeniche d’Avvento: Preparazione per il Giubileo del 2025

Corona d'Avvento. Credito: Natalia Sem - Shutterstock | Papa Francesco alla Porta Santa della Basilica di San Pietro (anno 2016)

Con l’approssimarsi dell’Avvento 2024, la Chiesa Cattolica entra in un periodo di attesa e riflessione. Quest’anno, le quattro domeniche di Avvento non solo prepareranno i fedeli a celebrare il Natale, ma saranno anche occasione per riflettere sul prossimo Giubileo del 2025, segnando così un tempo di profonda preparazione spirituale.

Quando si Celebra l’Avvento?

L’Avvento, che significa “arrivo” dal latino ad-venio, inizia la domenica più vicina alla festa di Sant’Andrea (30 novembre). Quest’anno il primo giorno di Avvento sarà domenica 1 dicembre, con i “primi vespri” che si terranno al tramonto del 30 novembre. Tuttavia, poiché l’Avvento copre quattro domeniche ma non necessariamente quattro settimane piene, nel 2024 durerà poco più di tre settimane, terminando la sera del 24 dicembre con i primi vespri di Natale.

Questo Avvento sarà speciale poiché coincide con il periodo di preparazione per il grande Giubileo del 2025. Il 24 dicembre, Papa Francesco celebrerà una Messa solenne in Piazza San Pietro e aprirà la Porta Santa, dando ufficialmente inizio al Giubileo per ricordare i 2025 anni dalla nascita di Cristo.

I Simboli dell’Avvento: Colori e Candele

Il colore liturgico dell’Avvento è il viola, simbolo di penitenza e austerità, e un elemento centrale è la tradizionale corona dell’Avvento, composta da un cerchio di rami verdi con quattro candele: tre viola e una rosa. Ogni candela ha un significato specifico e viene accesa progressivamente:

  • Prima domenica (1 dicembre): Si accende la prima candela viola.
  • Seconda domenica (8 dicembre): Si accende la seconda candela viola.
  • Terza domenica (15 dicembre): Si accende la candela rosa, rappresentando la gioia dell’attesa ormai prossima del Natale (domenica gaudete, dal latino “rallegratevi”).
  • Quarta domenica (22 dicembre): Si accende l’ultima candela viola.

Questa tradizione offre una progressione simbolica di attesa e speranza, culminante nella celebrazione della nascita di Gesù.

Due Parti Distinte dell’Avvento: Letture e Temi

Il tempo dell’Avvento è diviso in due sezioni liturgiche, ciascuna con temi specifici e letture che scandiscono il cammino spirituale verso il Natale.

  1. Domeniche di Avvento: Le letture e i temi delle domeniche si concentrano sulla preparazione alla venuta di Cristo:
    • Prima domenica: Meditazione sulla venuta di Cristo alla fine dei tempi.
    • Seconda e terza domenica: Figura di San Giovanni Battista, il precursore di Gesù.
    • Quarta domenica: Riflessione sugli eventi immediatamente precedenti alla nascita di Gesù.
  2. Giorni feriali dell’Avvento: La prima metà del mese (1-16 dicembre) è dedicata alle profezie di Isaia, incentrate sulla speranza del Messia. Dal 17 al 24 dicembre, le letture evangeliche di Matteo e Luca presentano gli eventi che precedono la nascita di Gesù. Questa progressione di letture accompagna i fedeli in un crescendo di attesa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Affreschi Animati: Quando la Tecnologia Illumina la Fede

Nel cuore di Roma, la chiesa barocca della Santissima Trinità dei Pellegrini custodisce un mistero: il suo soffitto
Membri della Protezione Civile in Vaticano. | Crediti: Victoria Cardiel / EWTN News

Sono 1.800 i volontari della Protezione Civile che garantiscono l’ordine prima dell’afflusso di persone in Vaticano

Più di 1.800 volontari della Protezione Civile erano schierati nei dintorni della Basilica di San Pietro e in

Più di 14 mila militari Lourdes per il pellegrinaggio “Militari pellegrini di speranza”

Da ogni parte del mondo ai piedi di Maria Un appuntamento che si ripete ogni anno a maggio,

Santa Maria in Via Lata: La Prima Casa degli Apostoli a Roma

La Chiesa di Santa Maria in Via Lata, situata nel cuore di Roma, è un luogo carico di

Papa Francesco riceve i Presidenti delle Caritas dell’America Latina: “Gesù ricompensi i vostri sforzi”

“Che Gesù ricompensi tutti i vostri sforzi” Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina i Presidenti e

Cercare Dio nella spiritualità agostiniana: interiorità, amore e comunione

I tratti fondamentali della spiritualità agostiniana “Sono figlio di sant’Agostino”, così si è presentato ieri Papa Leone XIV

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it