Skip to content

Papa Francesco amplia l’Archivio e la Biblioteca Vaticana: una parte sarà trasferita al Seminario Romano Maggiore

Sala Sistina della Biblioteca Vaticana. Credito: Biblioteca Apostolica Vaticana

Papa Francesco ha deciso di espandere l’accesso al prezioso patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio Apostolico Vaticano, spostando parte delle collezioni storiche in un edificio situato al di fuori delle mura vaticane, presso l’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, proprietà extraterritoriale della Santa Sede.

Un patrimonio aperto per la cultura

In una lettera ufficiale datata 29 ottobre, il Pontefice ha espresso il desiderio di rendere più “accessibile”fruibile” questa collezione preziosa. L’edificio scelto per ospitare parte dell’archivio e della biblioteca è utilizzato anche come sede del Seminario Romano Maggiore, integrando così un luogo di formazione con un vasto centro di conoscenza.

“La secolare cura per la custodia degli atti e dei documenti che riguardano il governo della Chiesa universale, unita all’impegno per lo sviluppo e la divulgazione della cultura, sono i tratti caratteristici dell’attività dell’Archivio e della Biblioteca Vaticana”, ha scritto Papa Francesco nel chirografo.

L’ex “Archivio Segreto Vaticano”

Per rendere lo spazio adeguato alla conservazione di questi documenti, sono stati previsti lavori di ristrutturazione dell’edificio. Inoltre, il Papa ha istituito una commissione composta da rappresentanti della Segreteria di Stato, dell’Archivio Apostolico Vaticano e della Biblioteca Vaticana per stabilire quali categorie di documenti saranno trasferite nella nuova sede. Questa iniziativa permetterà una più ampia fruibilità delle risorse storiche e culturali custodite dal Vaticano.

L’Archivio Apostolico Vaticano, precedentemente noto come “Archivio Segreto Vaticano”, conserva circa 85 chilometri di scaffalature sotterranee, con documenti che risalgono a vari pontificati, concili ecumenici, conclavi e nunziature vaticane in tutto il mondo. Il nuovo prefetto dell’Archivio, padre Rocco Ronzani, dell’Ordine degli Agostiniani, è stato nominato dal Papa lo scorso luglio e avrà un ruolo cruciale nel processo di trasferimento.

La Biblioteca Apostolica Vaticana

La Biblioteca Vaticana è uno dei centri culturali più ricchi al mondo, con oltre 180.000 manoscritti, 1.600.000 libri a stampa, circa 9.000 incunaboli, più di 300.000 monete e medaglie, oltre 150.000 stampe e migliaia di disegni, incisioni e fotografie. Sebbene la Biblioteca, nella sua forma attuale, risalga al XIV secolo, si hanno testimonianze che indicano l’esistenza di una raccolta di testi ecclesiastici fin dal IV secolo.

L’Archivio Apostolico Vaticano è stato aperto agli studiosi per la prima volta nel 1881 da Papa Leone XIII. Tuttora, ricercatori qualificati possono richiedere il permesso di accesso per consultare documenti specifici custoditi sia nell’Archivio sia nella Biblioteca.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Città del Vaticano

Dalla sede vacante al conclave: i termini chiave della transizione papale

L’inizio di un interregno papale porta con sé molti termini che potrebbero non essere familiari a molte persone,

Papa Leone XIV: “Camminiamo nella gioia della fede”. La preghiera per la pace nel mondo

Il Regina Coeli di oggi di papa Leone XIV “Da pochi giorni ho iniziato il mio ministero in
San Barnaba Apostolo, l'11 giugno | ewtn.it

Oggi celebriamo l’apostolo San Barnaba, il cui nome significa “colui che incoraggia ed entusiasma”

L’11 giugno la Chiesa celebra San Barnaba, Apostolo, così considerato dai primi Padri della Chiesa e da San

Papa Francesco: “l’amore di Dio sprigiona libertà dalla morte”

Oggi Papa Francesco ha presieduto la Santa Messa in suffragio di 7 cardinali e 116 vescovi defunti nell’ultimo

I più importanti santi e le feste del calendario liturgico nel gennaio 2025

Quest’anno è un anno speciale con la celebrazione del Giubileo ordinario 2025. Per aiutarci a viverlo con maggiore
📸 Daniel Ibáñez Città del Vaticano, 20 aprile 2025 Messa di Pasqua 2025, presieduta dal card. Angelo Comastri, delegato del Santo Padre.

Papa Francesco è morto: cosa succede ora? Il significato e i riti della Sede Vacante

Dopo la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra nel periodo della Sede Vacante, un tempo segnato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it