Skip to content

Reliquie in Viaggio: Il Braccio di San Giuda dall’Italia agli Stati Uniti

Un evento straordinario sta attraversando gli Stati Uniti: per la prima volta in 1700 anni, una reliquia del braccio di San Giuda l’Apostolo ha lasciato Roma per raggiungere migliaia di fedeli oltreoceano. Mentre la tomba di San Giuda rimane in Vaticano, questa reliquia itinerante offre ai fedeli un’opportunità unica di incontro con l’apostolo. Tra i pellegrini, l’emozione è palpabile, come spiega un visitatore: “Quando ho scoperto che San Giuda era qui, non ho potuto aspettare. C’era già gente in fila… è meraviglioso avere questa opportunità.”

Padre Carlos Martins: “Le Reliquie Sono Tramiti di Grazia”

Padre Carlos Martins, direttore del ministero Tesori della Chiesa, ha la missione di accompagnare la reliquia e diffonderne il messaggio spirituale. Per lui, le reliquie sono molto più che semplici oggetti storici. “Le reliquie sono un tramite della grazia di Dio. E compiono imprese stupefacenti,” spiega Martins. “Non dovrebbe sorprenderci, perché i santi rimangono sempre legati ai loro resti.” I pellegrini confermano questa forza spirituale, come testimonia un devoto: “San Giuda… mi ha riportato alla fede. È stato un potente intercessore.”

I fedeli si avvicinano a queste reliquie per varie ragioni: “Alcuni vengono perché sono devoti, altri perché sono curiosi, magari anche scettici. In ogni caso, ciò che accade è che la fede viene risvegliata in molti.” Padre Martins sottolinea come l’antica pratica della venerazione delle reliquie sia un’opportunità per recuperare una parte importante dell’identità della Chiesa.

Riscoprire la Devozione alle Reliquie: Il Progetto Reliquia

Per secoli, le reliquie hanno rappresentato un punto focale di devozione nella tradizione cattolica. Tuttavia, in alcuni luoghi, esse giacciono dimenticate, come racconta Don Bernardo, custode delle reliquie alla Certosa di Firenze. “Le reliquie sono effettivamente in pessime condizioni,” spiega. “Col tempo sono state un po’ trascurate. Vengono mostrate solo nei giorni delle grandi solennità.”

In risposta a questa trascuratezza, il Vaticano ha pubblicato nel 2017 l’Istruzione Le reliquie nella Chiesa: Autenticità e conservazione, per garantire che le reliquie siano venerate con rispetto. Il “Progetto Reliquia” mira a riportare alla luce questi tesori sacri e a promuovere una devozione rinnovata. Come afferma Padre Martins, la venerazione delle reliquie non è solo un omaggio storico, ma un mezzo per costruire e fortificare la fede, riportando i fedeli a una connessione profonda con la storia e la spiritualità della Chiesa.

La risposta alla reliquia di San Giuda dimostra il profondo bisogno spirituale di molte persone. Come sottolinea un giovane pellegrino: “Vedere la reliquia è stato incredibile… San Giuda è accanto a noi. E tutto quello che dovete fare è pregarlo, e lui vi risponderà.” Questo viaggio rappresenta una riscoperta del potere della fede e del legame con i santi, una risorsa preziosa e sempre attuale nella vita dei fedeli.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Nuovi progetti per la Fondazione Giovanni Paolo II: la storia continua e diventa futuro

Si è riunito a Roma ieri e oggi il Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana. Diversi i progetti

La Santa Sede condanna la violenza dopo l’attentato a Trump

La Santa Sede ha espresso "preoccupazione per l'episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la democrazia, causando sofferenza e morte".

In questo giorno il Vaticano fu bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale

In un giorno come questo, il 5 novembre 1943, Città del Vaticano fu bombardata durante la Seconda Guerra

Esposte le reliquie di San Francesco Saverio, il più grande missionario dell’Asia

Ogni dieci anni, le spoglie del missionario gesuita vengono esposte. Quest’anno, resteranno aperte alla venerazione fino al 5

Ecco come i cattolici possono ottenere 8 indulgenze plenarie per i defunti durante la prima settimana di novembre

Molti cattolici forse non sanno che nella prima settimana di novembre possono ottenere non una ma otto indulgenze

Papa Francesco: “Ogni bambino trovi nella comunità ecclesiale un’ambiente sicuro”

Il Papa invia un messaggio ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontificia Commissione per la Tutela dei minori Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it