Skip to content

Papa Francesco visita la Pontificia Università Gregoriana e ammonisce contro la “Coca-Colizzazione dell’educazione”

In un discorso ispirato e provocatorio, Papa Francesco ha messo in guardia contro la “Coca-Colizzazione dell’educazione” durante la sua visita alla Pontificia Università Gregoriana, a Roma. “In un’università, la visione e la consapevolezza del fine impediscono la coca-colizzazione della ricerca e dell’insegnamento che porterebbe alla coca-colizzazione spirituale. Sono tanti, purtroppo, i discepoli della coca-cola spirituale!” ha dichiarato il Papa, paragonando le attuali tendenze educative alla diffusione massiccia della nota bevanda. Il suo intervento ha dato voce a una critica esplicita verso la superficialità e la commercializzazione che rischiano di invadere anche il mondo accademico e spirituale.

La Pontificia Università Gregoriana, la più antica università pontificia del mondo, fondata nel 1551 da Sant’Ignazio di Loyola, è un simbolo dell’educazione cattolica di qualità, con una storia che ha visto formare 16 papi e 24 santi. Questa tradizione è stata recentemente rinnovata con la decisione di Papa Francesco di unire il “Collegium Maximum”, il Pontificio Istituto Biblico e il Pontificio Istituto Orientale in un’unica Università. Questo ampliamento sottolinea l’impegno del Pontefice a favore di un’istruzione cattolica unificata e moderna, capace di rispondere alle sfide contemporanee.

Padre Mark Lewis, rettore della Gregoriana, ha accolto Papa Francesco definendo la visita “una pietra miliare nella storia dell’università”. Ha poi aggiunto: “L’unione delle missioni dei tre centri educativi in un’unica università evidenzia l’impegno verso le esigenze e le priorità in evoluzione della Chiesa nel campo dell’educazione”.

Nel suo discorso, Papa Francesco ha anche toccato il tema dell’accesso all’istruzione, sottolineando che “un tempo l’istruzione era un privilegio, e questa condizione non è ancora scomparsa”. Ha quindi invitato l’università a diffondere “il profumo del popolo”, promuovendo un’educazione che sia inclusiva e accessibile a tutti.

L’evento si è concluso con la premiazione di alcuni studenti meritevoli e un incontro privato del Papa con un gruppo di gesuiti. La visita ha rappresentato non solo un momento significativo per la Gregoriana, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di un’educazione che non si lasci influenzare dalle mode e dalle pressioni commerciali, ma che conservi il suo valore autentico e spirituale.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa ai Vescovi USA: “Deportazione di massa dei migranti danneggia la dignità umana”

Francesco ricorda che anche Gesù fu “espulso dalla propria terra” e fu costretto a “rifugiarsi in una società

Papa Leone XIV: “Rimboccati le maniche, perché il Signore è generoso e non sarai deluso”

Ancora una volta una parabola su cui soffermarci… Papa Leone XIV anche questo mercoledì mattina torna in Piazza
San Ruperto, il 27 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo San Ruperto di Salisburgo, l’Apostolo di Baviera e Carinzia

Ruperto di Salisburgo (morto a Salisburgo il 27 marzo 718) fu vescovo di Worms, vescovo e abate di

Stazioni Quaresimali Romane: la Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

L’affresco di Filippo Gagliardi che rappresenta l’interno della basilica di San Giovanni in Laterano La basilica di S.

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma

Papa Francesco celebra la Messa per i Defunti al Cimitero Laurentino di Roma: “Anche i corpi mortali si
San Gabriele dell'Addolorata, il 27 febbraio

Oggi celebriamo San Gabriele dell’Addolorata, patrono della gioventù

Ogni 27 febbraio si celebra la festa di San Gabriele dell’Addolorata, conosciuto anche come Gabriele della Vergine dei Dolori, religioso passionista morto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it