Skip to content

Papa Francesco visita la Pontificia Università Gregoriana e ammonisce contro la “Coca-Colizzazione dell’educazione”

In un discorso ispirato e provocatorio, Papa Francesco ha messo in guardia contro la “Coca-Colizzazione dell’educazione” durante la sua visita alla Pontificia Università Gregoriana, a Roma. “In un’università, la visione e la consapevolezza del fine impediscono la coca-colizzazione della ricerca e dell’insegnamento che porterebbe alla coca-colizzazione spirituale. Sono tanti, purtroppo, i discepoli della coca-cola spirituale!” ha dichiarato il Papa, paragonando le attuali tendenze educative alla diffusione massiccia della nota bevanda. Il suo intervento ha dato voce a una critica esplicita verso la superficialità e la commercializzazione che rischiano di invadere anche il mondo accademico e spirituale.

La Pontificia Università Gregoriana, la più antica università pontificia del mondo, fondata nel 1551 da Sant’Ignazio di Loyola, è un simbolo dell’educazione cattolica di qualità, con una storia che ha visto formare 16 papi e 24 santi. Questa tradizione è stata recentemente rinnovata con la decisione di Papa Francesco di unire il “Collegium Maximum”, il Pontificio Istituto Biblico e il Pontificio Istituto Orientale in un’unica Università. Questo ampliamento sottolinea l’impegno del Pontefice a favore di un’istruzione cattolica unificata e moderna, capace di rispondere alle sfide contemporanee.

Padre Mark Lewis, rettore della Gregoriana, ha accolto Papa Francesco definendo la visita “una pietra miliare nella storia dell’università”. Ha poi aggiunto: “L’unione delle missioni dei tre centri educativi in un’unica università evidenzia l’impegno verso le esigenze e le priorità in evoluzione della Chiesa nel campo dell’educazione”.

Nel suo discorso, Papa Francesco ha anche toccato il tema dell’accesso all’istruzione, sottolineando che “un tempo l’istruzione era un privilegio, e questa condizione non è ancora scomparsa”. Ha quindi invitato l’università a diffondere “il profumo del popolo”, promuovendo un’educazione che sia inclusiva e accessibile a tutti.

L’evento si è concluso con la premiazione di alcuni studenti meritevoli e un incontro privato del Papa con un gruppo di gesuiti. La visita ha rappresentato non solo un momento significativo per la Gregoriana, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di un’educazione che non si lasci influenzare dalle mode e dalle pressioni commerciali, ma che conservi il suo valore autentico e spirituale.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

A sinistra: Immagine di Intelligenza Artificiale. A destra: Papa Francesco, il 12 febbraio 2024.

“La Verità, che è Gesù Cristo, sarà sempre attuale”, ha detto il Papa dopo aver messo in guardia dai pericoli dell’IA

Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti del IV Congresso Latinoamericano “Intelligenza Artificiale e Abusi Sessuali: Una Nuova
Papa Francesco incontra i giornalisti accreditati presso il Vaticano il 22 gennaio 2024. | Credito: Vatican Media

Giubileo della Comunicazione a Roma: Giornalisti da tutto il mondo si riuniscono per l’Anno Santo 2025

Dal 24 al 26 gennaio 2025, Roma accoglierà il primo grande evento giubilare successivo all’apertura delle Porte Sante:

7 dati sulla Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

“Fin dai tempi più antichi, la Santissima Vergine è venerata con il titolo di «Madre di Dio», sotto

Francia, l’Ordinariato per i cattolici di rito orientale compie 70 anni

Istituito da Pio XII, l’Ordinariato è casa per tutti i gruppi di cattolici di rito orientale che non

La Finlandia culla di ecumenismo. Il racconto del vescovo di Helsinki

Dal 1985, una delegazione ecumenica dalla Finlandia arriva a Roma per la festa di Sant’Enrico. Il vescovo di

Quando l’ateo Sartre scrisse del Natale

Nel racconto “Bariona o il figlio del tuono”, una delle descrizioni più umane e divine della Maternità della

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it