Skip to content

L’Arcivescovo di Torino guida alcune catechesi per adulti. Aperte a tutti

Una parte della locandina | | Chiesa di Torino

La diocesi di Torino fa sapere che prende il via il 22 novembre il ciclo di catechesi pubbliche “Che cosa cercate?”

La diocesi di Torino fa sapere che prende il via il 22 novembre il ciclo di catechesi pubbliche “Che cosa cercate?”, guidate da monsignor Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e rivolte agli adulti delle due diocesi.

Sono aperte ai cristiani, ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, ma si interrogano sui grandi temi della vita e della fede.

L’appuntamento è sempre nella chiesa del Santo Volto (via Val della Torre 3) a Torino. Di seguito le date dei cinque incontri. Venerdì 22 novembre 2024 ore 21: “Maddalena, oltre la paura”, Venerdì 24 gennaio 2025 ore 21: “Pietro, lasciarsi perdonare”, Venerdì 21 marzo 2025 ore 21: “La Samaritana, scoprirsi amati”. Venerdì 9 maggio 2025 ore 21: “Nicodemo, la possibilità di rinascere”. Infine sabato 7 giugno 2025 ore 21.30 Veglia di Pentecoste.

Due i servizi in aggiunta: la traduzione nella lingua dei segni italiana (LIS ) e la diretta streaming sul canale ufficiale della diocesi.

“La registrazione delle catechesi sarà poi sempre a disposizione delle parrocchie e delle aggregazioni laicali, insieme a ulteriori materiali in supporto a eventuali iniziative di approfondimento. Sempre dall’autunno riprenderanno anche le catechesi dell’Arcivescovo per giovani”, fanno sapere dalla diocesi.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Note storiche, chi amministra la basilica papale di San Pietro in Vaticano ?

Dalla Fabbrica al Capitolo la gestione della più importante chiesa del mondo La prima Porta Santa che si
Franciszek Gajowniczek, l’uomo per il quale San Massimiliano Kolbe sacrificò la propria vita nel bunker della fame ad Auschwitz, insieme a sua moglie Helena. (foto: per gentile concessione / Archivio di Niepokalanów)

Salvato in 50 secondi: la storia di Franciszek Gajowniczek, l’uomo risparmiato da San Massimiliano Kolbe ad Auschwitz

Non fu la sua prima salvezza nel campo, né l’ultima. Il 29 luglio 1941, nella piazza dell’appello di

Claudel, la fede e il suo “Annuncio a Maria”. Domande per il nostro oggi

70 anni fa moriva il grande poeta francese narratore della Fede Sono trascorsi 70 anni (era il 23

Elisabetta Canori Mora, una Beata per le famiglie

Oggi, la memoria della Beata terziaria dell’ordine della Santissima Trinità e degli schiavi Elisabetta Canori Mora, beata della

I 10 siti religiosi più popolari al mondo sui social network

Un recente studio rivela i dieci luoghi religiosi più “instagrammabili” del mondo. Al primo posto si trova la

Zelensky Incontra Papa Francesco in Vaticano: discussioni sulla pace in Ucraina

Il presidente ucraino ha anche avuto un bilaterale con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it