Skip to content

Come Giovanni Paolo II ha contribuito a far cadere il Comunismo in Europa

La sera del 9 novembre 1989, milioni di persone in Europa assistettero a un evento inimmaginabile: il Muro di Berlino, che per quasi trent’anni aveva diviso la città e simbolizzato la separazione tra Est e Ovest, stava crollando. Questo evento storico innescò una reazione a catena che portò al crollo dell’Unione Sovietica e alla fine del comunismo in Europa. Per molti, fu un miracolo; altri lo attribuiscono all’influenza di un uomo santo, Papa Giovanni Paolo II, canonizzato dieci anni fa da Papa Francesco.

“Senza Giovanni Paolo II, la Riunificazione della Germania Non Sarebbe Avvenuta”

Martin Rothweiler, direttore di EWTN Germania, ha commentato: “Sono assolutamente convinto che senza Papa Giovanni Paolo II la riunificazione della Germania non sarebbe avvenuta.” Rothweiler, che assistette alla caduta del muro in televisione, ha ricordato la surreale visione delle persone che attraversavano liberamente il confine tra Berlino Est e Ovest. Cresciuto in una Germania divisa, ha vissuto in prima persona la realtà del blocco orientale e del Patto di Varsavia.

Il Cardinale Meisner e il Ruolo di Giovanni Paolo II nel Movimento ‘Solidarnosc’

Anche il cardinale Joachim Meisner, già arcivescovo di Colonia e amico personale di Giovanni Paolo II, è convinto che il Papa polacco abbia avuto un ruolo cruciale nel processo. “Dopo tutto, Giovanni Paolo II ha cambiato il mondo,” affermava il cardinale. “Senza di lui, non ci sarebbe stato il movimento ‘Solidarnosc’ in Polonia… i meriti di Giovanni Paolo nella caduta del comunismo non possono certo essere sottovalutati.”

Giovanni Paolo II, fin dall’inizio del suo pontificato, lavorò dietro le quinte per sostenere gli oppositori del regime comunista. Dopo essere sopravvissuto a un attentato nel 1981, decise di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria, come la Madonna aveva chiesto ai bambini di Fatima. Il cardinale Stanisław Dziwisz, suo segretario personale, ha dichiarato che questa consacrazione portò inizio a un processo che culminò nella libertà dei popoli oppressi dal comunismo. “Non solo la caduta del Muro di Berlino, ma anche quella del marxismo che influenzava università e circoli culturali in tutto il mondo,” ha spiegato Dziwisz.

Helmut Kohl Ricorda l’Iconico Momento alla Porta di Brandeburgo

Quando nel 2014 Papa Francesco canonizzò Giovanni Paolo II, l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl ricordò il giorno in cui il Papa polacco visitò la Germania riunificata. Durante una passeggiata attraverso la Porta di Brandeburgo, Giovanni Paolo II disse: “Questo è un grande momento della mia vita. Io, il Papa polacco, sono in piedi con lei, il Cancelliere tedesco… la porta è aperta, il Muro è caduto, Berlino e la Germania non sono più divise e la Polonia è libera.”

Rothweiler, che conobbe personalmente Giovanni Paolo II a Roma, è convinto del contributo straordinario del Papa al crollo del comunismo. Afferma: “Se qualcuno avesse dei dubbi in merito, il miglior testimone è Mikhail Gorbaciov, che testimoniò che senza Giovanni Paolo II questa rivoluzione probabilmente non sarebbe avvenuta in modo così pacifico.”

La Profezia e la Speranza di Pace: Il Gesto di Papa Francesco per Russia e Ucraina

Oggi, a trent’anni dalla fine della Guerra Fredda, l’Europa affronta nuovamente un conflitto, ricordato da Papa Francesco in un discorso del 22 marzo 2022: “Abbiamo smarrito la via della pace. Abbiamo dimenticato la lezione delle tragedie del secolo scorso.” In risposta alla guerra in Ucraina, Papa Francesco ha rinnovato il gesto di consacrazione di Giovanni Paolo II, affidando Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria nella speranza di una pace duratura.

La vita di Giovanni Paolo II ha dimostrato che i miracoli sono possibili, anche quando tutto sembra perduto. La sua lotta contro il comunismo resta un esempio indelebile della forza della fede e della resilienza umana.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Domenica della Divina Misericordia | ewtn.it

Oggi celebriamo la Domenica della Divina Misericordia

Oggi, 27 aprile, la Chiesa celebra universalmente la Domenica della Divina Misericordia, istituita dalla Congregazione (oggi Dicastero) per
La Via Crucis nel Colosseo di Roma | Canva

Che cos’è la Via Crucis e come si prega?

Ogni Venerdì Santo, i cattolici ricordano il cammino percorso da Gesù portando la sua croce verso il monte

Finanze vaticane: che situazione trova Leone XIV?

I bilanci di IOR e APSA. L’amministratore unico del Fondo Pensioni. La questione dei bilanci dello Stato. Tutto
I volontari templari aiutano i pellegrini in arrivo a Roma durante il Giubileo | Credit: Courtesy of Danilo Peviani

Più di 500 missionari della misericordia si recano a Roma questo fine settimana per il Giubileo della Speranza

Roma ospita il Giubileo della Misericordia: oltre 500 sacerdoti riuniti per il messaggio di riconciliazione

Rodri Hernández ringrazia Dio per aver vinto il Pallone d’Oro 2024

“Voglio ringraziare Dio perché, con questi valori, con questa perseveranza, alla fine Lui ti ricompensa”, ha detto Rodri

Perché la Regina del Belgio può indossare il bianco quando incontra il papa

Il “privilegio del bianco” è una tradizione speciale nella Chiesa cattolica che permette a certe regine e principesse

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it