Skip to content

Oggi celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, la più antica di Roma

Ogni 9 novembre la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima Basilica costruita nella città di Roma, molto prima della Basilica di San Pietro.

Papa Benedetto XVI ha ricordato nel novembre 2008: “Questa Basilica fu la prima ad essere costruita dopo l’editto dell’imperatore Costantino che, nel 313, concesse ai cristiani la libertà di praticare la loro religione… Lo stesso imperatore donò a Papa Melchiade l’antica proprietà della famiglia Laterani e lì fece costruire la Basilica, il battistero e il patriarcato. Ovvero la residenza del Vescovo di Roma, dove i Papi vissero fino al periodo avignonese”.

Origine della celebrazione: i due “Giovanni”

La Basilica di San Giovanni in Laterano fu consacrata da Papa San Silvestro il 9 novembre 324. È detta “di San Giovanni” perché presenta due importanti cappelle, una in onore di San Giovanni Battista e l’altra in onore di San Giovanni Evangelista.

È nota anche come “Basilica del Divin Salvatore”, perché nel 787, quando fu appena consacrata, un’immagine del Divin Salvatore versò miracolosamente del sangue.

La festa della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano nacque come celebrazione locale, limitata alla città di Roma, ma fu poi estesa a tutta la Chiesa di rito romano per onorare la chiesa “madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”.

Perché è importante la dedicazione di una chiesa?

Per i cattolici è molto importante mantenere nel calendario liturgico celebrazioni come la dedicazione di una Basilica, perché sono un riferimento diretto al culto esercitato dalla Chiesa, così come alla memoria di coloro che ci hanno preceduto su questa terra e alla storia del pellegrinaggio della fede nel corso dei secoli.

“Onorando l’edificio sacro, si vuole esprimere amore e venerazione per la Chiesa romana che, come afferma Sant’Ignazio di Antiochia, ‘presiede nella carità’ l’intera comunione cattolica” (Papa Benedetto XVI).

.

Questo articolo è stato tradotto da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Basilica di San Giovanni in Laterano Celebra 1.700 Anni di Storia

La Basilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa più importante di Roma e cattedrale della Diocesi di

Diplomazia pontificia, la Slovenia ponte per i Balcani, il dialogo, la riforma delle Nazioni Unite

La presidente di Slovenia parla di Ucraina, dialogo, riforma delle Nazioni Unite. Gallagher a Malta per il ministeriale

Papa Francesco e la catechesi sull’Annuncio dell’Angelo a Maria, “riempita di grazia”

“Gesù Cristo nostra speranza”, questo il tema delle catechesi di Papa Francesco “Gesù Cristo nostra speranza”, è questo

Concluse le celebrazioni per i 120 anni della nascita del Servo di Dio Pio Dellepiane

L’affascinante storia del Frate Minimo di San Francesco di Paola. Il suo rapporto con San Pio da Pietrelcina
Solennità di San Giuseppe, il 19 marzo

Oggi è la solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e custode della Chiesa

Oggi, 19 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria. Per designio

A Santa Maria Maggiore tutto rinnovato il percorso espositivo del Polo Museale liberiano

La Betlemme d’ Occidente, Santa Maria della Neve e la Slaus Populi romani al centro del percorso A

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it