Skip to content

Notre-Dame: Le campane suonano di nuovo a cinque anni dal devastante incendio

Il rosone della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi è visibile il 25 ottobre 2024 a Parigi, a poche settimane dalla sua riapertura al pubblico prevista per l'8 dicembre 2024. | Credito: Chesnot / Getty Images.

Le campane della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi sono tornate a risuonare per la prima volta dal devastante incendio dell’aprile 2019, che danneggiò gravemente la sua iconica guglia e il tetto. Questo evento segna un momento simbolico a solo un mese dalla tanto attesa riapertura della cattedrale, prevista per l’8 dicembre.

Un Suono di Speranza e Rinascita per Notre-Dame

Intorno alle 10:30 di questa mattina, le campane del campanile nord, in parte distrutto dal fuoco, hanno risuonato una per una e poi tutte insieme, secondo quanto riportato dall’AFP. Il suono è stato percepito come un simbolo di rinascita per la cattedrale e per tutta Parigi. “Notre-Dame sta tornando alla vita,” ha commentato un portavoce della cattedrale. “È un momento di grande emozione, un segno di speranza e resilienza per tutta la nazione.”

Mentre le indagini non hanno ancora determinato ufficialmente se l’incendio sia stato causato da un incidente, una prima analisi suggerì che potesse essere stato provocato da un guasto elettrico.

Ricostruzione e Salvaguardia della Storia

Subito dopo l’incendio, il presidente Emmanuel Macron annunciò l’intenzione di restaurare Notre-Dame entro cinque anni, lasciando aperta la possibilità di rinnovamenti moderni. Per un breve periodo, il dibattito si concentrò sull’idea di dare alla cattedrale un’impronta contemporanea. Tuttavia, il Parlamento francese approvò rapidamente una legge che richiedeva di preservare l’interesse storico, artistico e architettonico della cattedrale.

Nel 2020, Macron confermò ufficialmente che la ricostruzione sarebbe rimasta fedele alla struttura originale, puntando a completare i lavori prima delle Olimpiadi di Parigi del 2024. Questo impegno riflette la volontà di mantenere intatto un simbolo prezioso della storia e cultura francese.

Notre-Dame: Un Patrimonio che Resiste ai Secoli

Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Cattedrale di Notre-Dame rappresenta secoli di storia e fede. La sua iconica guglia, originariamente completata nel XIII secolo e sostituita nel XIX a causa di danni, è in fase di restauro per restituire alla cattedrale l’aspetto che il mondo ha amato e ammirato per generazioni.

Il suono delle campane segna non solo un momento di speranza, ma anche il ritorno di un simbolo dell’identità culturale francese. La riapertura di Notre-Dame rappresenta una vittoria per la conservazione del patrimonio e la rinascita spirituale di una delle cattedrali più celebri al mondo.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. Pubblicato originariamente su CNA.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente

Il Cardinale Pietro Parolin sull’epidemia di solitudine in Occidente

Presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa

Papa Francesco ci invita ad adorare, servire e camminare con il Signore nell’Anno Giubilare

Durante l’udienza concessa ai membri di un’arciconfraternita, Papa Francesco ha incoraggiato a valorizzare il legame tra adorare, servire
07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Perché i cardinali ricevono chiese a Roma? Il significato delle “titolarità”

Il 7 dicembre, durante il suo decimo concistoro, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali. Oltre a ricevere

CCEE, completato il team della Segreteria

Con la nomina del vicesegretario e dell’addetto stampa, si completa il tema della Segreteria del Consiglio delle Conferenze

Parolin incontra i nunzi della regione: “Il Medio Oriente sia terra di pace”

Sfide molto diversificate per tutti i Paesi della regione Mediorientale. Parolin incontra i nunzi, per un punto della

Quali alternative hanno i cattolici ad Halloween?

Alberto Castaldini, dottore in filosofia e portavoce dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE), ha messo in guardia sui pericoli

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it