Skip to content

La storica “Cattedra di San Pietro” esposta al pubblico per la prima volta in 150 Anni

Dettagli ravvicinati della storica reliquia della Cattedra di San Pietro. Per la prima volta in oltre un secolo, il trono ligneo che simboleggia l'autorità magisteriale del Papa è stato rimosso dal suo reliquiario di bronzo dorato nella Basilica di San Pietro per essere esposto alla venerazione pubblica. Credito: Daniel Ibanez

Per la prima volta in oltre un secolo, la storica Cattedra di San Pietro, il trono ligneo simbolo dell’autorità magisteriale del Papa, è stata rimossa dal suo reliquiario bronzeo nella Basilica di San Pietro per essere esposta alla venerazione pubblica. I pellegrini possono ora ammirare questa preziosa reliquia di fronte all’altare principale della basilica, sopra la tomba di San Pietro, dove resterà visibile fino all’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione.

Papa Francesco venera la Cattedra di San Pietro al termine della Messa di chiusura del Sinodo sulla Sinodalità, il 27 ottobre 2024, il primo giorno in cui la cattedra è stata esposta per la venerazione pubblica. Credito: Vatican Media

Una Reliquia di Grande Significato Storico e Spirituale

L’ultima esposizione pubblica della Cattedra risale al 1867, in occasione dell’1800º anniversario del martirio di San Pietro e San Paolo, quando Papa Pio IX decise di mostrarla per dodici giorni. Risalente al IX secolo, la sedia è intrisa di storia e fu probabilmente donata dall’Imperatore Carlo il Calvo a Papa Giovanni VIII nell’anno 875 per l’incoronazione natalizia del sovrano nella vecchia Basilica di San Pietro. Come spiega l’organizzazione della Fabbrica di San Pietro, l’attuale Cattedra potrebbe anche contenere pannelli più antichi, come quello raffigurante le fatiche di Ercole.

Dettagli ravvicinati della storica reliquia della Cattedra di San Pietro. Per la prima volta in oltre un secolo, il trono ligneo che simboleggia l’autorità magisteriale del Papa è stato rimosso dal suo reliquiario di bronzo dorato nella Basilica di San Pietro per essere esposto alla venerazione pubblica. Credito: Daniel Ibanez

L’esposizione della Cattedra è stata resa possibile grazie al recente restauro delle opere di Bernini, finanziato dai Cavalieri di Colombo in vista dell’Anno Giubilare del 2025. Prima di riporla nel reliquiario, gli esperti del Vaticano condurranno una serie di test diagnostici. Papa Francesco, che ha avuto la possibilità di vedere in anteprima la reliquia a ottobre, ha richiesto che fosse esposta al pubblico in occasione della Messa di chiusura del Sinodo sulla Sinodalità. “Papa Francesco è stato eccezionalmente generoso con i fedeli nell’esporre le reliquie,” ha commentato la storica dell’arte Elizabeth Lev. “In un’epoca virtuale, dove regna molta confusione tra ciò che è reale e ciò che non lo è, Papa Francesco ci incoraggia a confrontarci con queste antiche testimonianze della nostra fede e tradizione.”

Bernini e l’Iconica Rappresentazione della “Cattedra di Pietro”

Il reliquiario monumentale di Bernini, commissionato da Papa Alessandro VII e completato nel 1666, è una delle opere d’arte più iconiche della Basilica di San Pietro. Il trono di bronzo, che custodisce la Cattedra, è incorniciato da una vetrata raffigurante la colomba dello Spirito Santo e sostenuto dalle massicce statue di quattro dottori della Chiesa — Sant’Agostino e Sant’Ambrogio per l’Occidente, San Giovanni Crisostomo e Sant’Atanasio per l’Oriente — simboleggiando l’unità della Chiesa attraverso i secoli.

L’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro, dove il monumento in bronzo di Bernini alla Cattedra di Pietro funge da imponente reliquiario in bronzo per la storica sedia lignea. Credito: Vatican Media

Questo monumento, oggi restaurato, rappresenta non solo un capolavoro artistico ma anche un simbolo spirituale del magistero petrino. Come disse Papa Benedetto XVI nel 2006, “celebrare la ‘Cattedra’ di Pietro significa riconoscere in essa un segno privilegiato dell’amore di Dio, il Buon Pastore eterno, che ha voluto radunare tutta la sua Chiesa e guidarla sulla via della salvezza.”

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La novena delle rose a Santa Teresa di Lisieux

La novena si può incominciare ad ogni cadenza del mese ma, generalmente, i devoti della mistica di Lisieux la praticano dal 9 al 17 del mese

Crimini d’odio contro i cristiani in Europa: un rapporto svela dati allarmanti

Un recente rapporto dell’Osservatorio sull’intolleranza e discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC) ha documentato 2.444 episodi di

10 Cose da Sapere sulla Chiesa Cattolica in Libano

“La scomparsa del Libano sarebbe uno dei più grandi dolori del mondo,” ha dichiarato Papa Francesco, aggiungendo che

Il Papa alla Società delle Missioni Africane. L’impegno della conversione e il calore della misericordia

Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza questa mattina i Capitoli Generali della Società delle Missioni Africane e

Papa Francesco annuncia le date di canonizzazione dei Beati Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati durante il Giubileo 2025

Papa Francesco sorprende i fedeli con due annunci attesissimi durante l’Udienza Generale. Questa mattina, Papa Francesco ha annunciato
Santa Caterina da Siena, il 29 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo Santa Caterina da Siena, la donna che divenne la protettrice dei Papi

Ogni 29 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina da Siena (1347-1380), mistica, vergine e Dottore della Chiesa.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it