Skip to content

La Basilica di San Giovanni in Laterano Celebra 1.700 Anni di Storia

Anniversario Basilica di San Giovanni in Laterano, 1.700 anni San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, la chiesa più importante di Roma e cattedrale della Diocesi di Roma, celebra il suo 1.700º anniversario il 9 novembre. Questo luogo sacro, sede del Vescovo di Roma – il Papa – è considerato la “madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”.

Un Anniversario Storico: la “Madre di Tutte le Chiese”

La dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano è celebrata come festa in tutta la Chiesa cattolica sin dal 1565, a conferma della sua importanza storica e spirituale. L’iscrizione latina nella basilica proclama il suo prestigio: “Omnium ecclesiarum urbis et orbis mater et caput”. Come affermò Papa Benedetto XVI nel 2008, “onorando la basilica si intende esprimere amore e venerazione per la Chiesa di Roma, che, come afferma Sant’Ignazio di Antiochia, ‘presiede nella carità’ l’intera comunione cattolica”.

Costruita subito dopo l’Editto di Milano del 313, con cui l’Imperatore Costantino concesse la libertà di culto ai cristiani, la basilica venne dedicata da Papa Silvestro I il 9 novembre del 324. Nei secoli successivi, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista divennero i patroni della chiesa, che però mantiene il nome “Laterano” in onore della famiglia Plautii Laterani, che donò la proprietà.

Festeggiamenti e Celebrazioni per i 1.700 Anni

La Diocesi di Roma ha celebrato questo storico anniversario con un intero anno di eventi speciali: concerti, messe e incontri culturali e religiosi dedicati alla storia della basilica e del Palazzo Lateranense. Le celebrazioni culmineranno sabato con una messa presieduta dal nuovo vicario generale della diocesi, il cardinale designato Baldassare Reina.

Il Significato Spirituale della Basilica nelle Parole di Papa Benedetto XVI

Nel 2008, Papa Benedetto XVI rifletté sull’importanza della basilica nel suo discorso dell’Angelus. Ricordò come Costantino donò al Papa Milziade l’antica proprietà della famiglia Laterani e costruì la basilica, il battistero e la residenza del vescovo di Roma. “Ogni comunità ha il dovere di custodire con cura il proprio edificio sacro, che costituisce un prezioso patrimonio religioso e storico”, dichiarò il Papa.

Infine, Papa Benedetto invitò a invocare l’intercessione della Vergine Maria per diventare, come lei, una “casa di Dio”, un tempio vivente dell’amore. Questo anniversario rappresenta non solo un traguardo storico, ma anche un richiamo a vivere la propria fede come parte della comunità cattolica.


Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Ricard compie 80 anni: due anni fa l’ammissione di abusi

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di 14 anni. I fatti risalgono a circa 35 anni prima

Sinodo, il Cardinale Grech a Leone XIV: “Guardiamo con fiducia a quanto vorrà indicare”

Lettera al Papa dai vertici della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi “A Lei, che presiede anche questa

Cosa fa la Guardia Svizzera mentre Papa Francesco è in ospedale?

La Guardia Svizzera Pontificia, il corpo militare più antico del mondo, ha la missione di garantire la sicurezza
San Giovanni Paolo II dopo l’attentato in Piazza San Pietro, 41 anni fa. Credito: Audycje Radiowe / YouTube.

Il 13 maggio del 1981 San Giovanni Paolo II fu salvato dalla Vergine di Fatima

Il 13 maggio 1981, mentre la Chiesa celebrava la memoria della Vergine di Fatima, San Giovanni Paolo II
Papa Leone XIV visita il Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, alle porte di Roma, il 10 maggio. Il santuario è affidato agli Agostiniani sin dal 1200. (foto: Vatican Pool / Francesco Sforza, Vatican Media via Vatican Pool/Getty Images)

Papa Leone XIV e la sua profonda devozione mariana

Fin dai primi giorni del suo pontificato, Papa Leone XIV ha mostrato una particolare vicinanza alla Vergine Maria,
Il giovane Alex Espinosa, di nove anni, ha mostrato una devozione profonda verso il primo santo millennial. | Credito: María Hermida/Amigos de Carlo Acutis

Carlo Acutis: Il Piccolo Alex e la Sua Straordinaria Amicizia con il Santo dei Millennial

La vita di Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo anno come primo santo millennial, ispira migliaia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it