Skip to content

Papa Francesco nomina Dorantes Direttore Gestionale Amministrativo del Centro di Alta Formazione “Laudato si’”

Don Manuel Dorantes | Don Manuel Dorantes | Credit Archdiocese of Chicago

La nomina oggi per la durata di un quadriennio.

Papa Francesco ha nominato oggi  – per la durata di un quadriennio – Don  Manuel Dorantes, Direttore Gestionale Amministrativo del Centro di Alta Formazione “Laudato si’”. Lo rende noto un comunicato della Sala Stampa Vaticana. Manuel Dorantes è Parroco di Saint Mary of the Lake and Our Lady of Lourdes della medesima Arcidiocesi. Inizierà l’incarico il 1° dicembre 2024. 

Istituito da Papa Francesco il 2 febbraio 2023, il Centro di Alta Formazione Laudato si’ è “un organismo scientifico, educativo e di attività sociale, afferente al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e dotato di propria autonomia patrimoniale, tecnica, amministrativa e contabile, che opera per la formazione integrale della persona nell’ambito dell’economia sostenibile e nel rispetto dei principi dell’Enciclica “Laudato Si’”, così recita lo Statuto della stessa istituzione pontificia. Ad esso Papa Francesco ha affidato il compito di promuovere e realizzare iniziative di “formazione integrale della persona, con particolare riguardo ai giovani ed a coloro che, per motivi economici e sociali, si trovano ai margini della società”. Lo stesso 2 febbraio 2023, il Papa ha affidato al “Centro di Alta Formazione Laudato si’” l’elaborazione e l’esecuzione del progetto “Borgo Laudato sì” presso la residenza estiva di Castel Gandolfo. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di trasformare la bellezza dei giardini di Villa Barberini e delle Ville Pontificie in un luogo di formazione all’ecologia integrale. 

A riguardo, recente è la tavola rotonda che si è svolta lo scorso settembre, dal titolo “Un Rifugio nella Vigna – Borgo Laudato si’ come modello di Sviluppo Sostenibile”. Gli esperti intervenuti si sono confrontati su tre aspetti fondamentali della Sviluppo Sostenibile: sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. Fra le tante iniziative va ricordata quella della produzione di vino realizzato con un’accurata scelte delle varietà di viti resistenti a diverse malattie: la vigna rappresenta un nuovo modello di sostenibilità realizzato attraverso l’uso delle più avanzate tecnologie, una attenta riconnessione con la bio-diversità e la cura dell’ecosistema per realizzare concretamente la dimensione dell’ecologia integrale.

L’attenzione del Papa al Centro è anche comprovata dall’ultimo concistoro di cardinali in cui, tra i 21 porporati annunciati da Papa Francesco durante l’Angelus di domenica 6 ottobre, vi è anche Padre Fabio Baggio, scalabriniano, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, nonché direttore generale del Centro di Alta Formazione Laudato Si’. Padre Fabio Baggio, verrà nominato Cardinale nel Concistoro del prossimo 8 dicembre. Nel settembre scorso, sempre Papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri del Centro.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Immagine dell'incontro tra Viktor Orbán e Papa Francesco il 4 dicembre | Credito: Vatican Media

Papa Francesco e Viktor Orbán: Dialogo in Vaticano su Ucraina e il ruolo della famiglia

Papa Francesco ha ricevuto questo mercoledì in Vaticano il primo ministro ungherese Viktor Orbán per un incontro di

Oggi celebriamo San Basilio Magno e San Gregorio Nazianzeno, Dottori della Chiesa

Ogni 2 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra due dei primi e più grandi Dottori della Chiesa. Entrambi vissero

Oggi la Chiesa celebra la Giornata Mondiale della Pace 2025

Ogni 1° gennaio, la Chiesa Cattolica celebra la Giornata Mondiale della Pace, un’iniziativa iniziata nel 1968 grazie a

Papa Francesco, San Giuseppe e la capacità di “sognare i sogni di Dio”

Stamane, all’Udienza generale in Aula Paolo VI Aula Paolo VI in Vaticano. E’ Mercoledì, il giorno della consueta

Sulle orme dei martiri inglesi: il Venerabile Collegio Inglese di Roma

Il Venerabile Collegio Inglese, situato nel cuore di Roma, ha una storia ricca e affascinante che risale ai

Come evangelizzare nell’era dello scroll infinito

Come il Corso Alpha e la visione di Nicky Gumbel stanno rispondendo alla sete di spiritualità dei giovani

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it