Skip to content

Il Papa: “Porto sempre la medaglia di San Cristoforo perché mi aiuti ad andare avanti”

Papa Francesco durante un'udienza generale | | Vatican Media / ACI Group

Udienza all’Arma Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza l’Arma Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano, in occasione del 70° anniversario della proclamazione di San Cristoforo come Patrono. “Anch’io ho devozione per San Cristoforo, porto sempre la medaglia di San Cristoforo perché mi aiuti ad andare avanti”, dice subito il Pontefice.

“Mi rallegro che un corpo militare abbia chiesto e ottenuto l’alto patrocinio di un Santo martire, che ha donato la vita per testimoniare Cristo. Questo significa in primo luogo riconoscere che non vi è professione o stato di vita che non abbia la necessità di ancorarsi a valori veri, e non abbia bisogno della protezione divina”, commenta Papa Francesco.

“Anzi, si potrebbe affermare che, quanto più la propria professione comporta la possibilità di salvare vite o di perderle, di portare sostegno, aiuto e protezione, tanto più ha bisogno di mantenere un codice etico elevato e un’ispirazione che attinge dall’alto. Avere un Santo patrono e andarne fieri vuol dire impegnarsi, nel servire la Patria, a operare con uno stile che pone al vertice la dignità di ogni persona umana, che è immagine del Creatore: noi siamo immagini di Dio. Uno stile che si distingue per la difesa dei più deboli e di coloro che si trovano in pericolo sia a causa delle guerre, sia per le catastrofi naturali o le pandemie”, continua il Papa.

“Onorare il vostro Patrono significa anche riconoscere che la perizia, il senso del dovere, l’abnegazione di tutti e di ciascuno sono certo necessari, ma che oltre tutto questo occorre anche impetrare dal Cielo quel supplemento di Grazia, indispensabile per compiere al meglio le missioni che si intraprendono. Significa, in breve, riconoscere che non siamo onnipotenti, che non tutto è nelle nostre mani e abbiamo bisogno della benedizione divina”, dice Francesco.

“Voi lo sapete bene: lo diventano quando siete chiamati a intervenire in operazioni di salvaguardia della pace, o per far fronte alle conseguenze di disastri naturali, assolvendo a compiti di protezione civile e alle indispensabili attività logistiche. Infatti, voi avete prestato la vostra opera a sostegno dei cittadini e degli Enti locali e territoriali in diversi momenti di emergenza quali terremoti, alluvioni, pandemia. Avete allestito campi, attendamenti e ospedali da campo, avete trasportato generi di prima necessità, materiali utili per la ricostruzione e le vaccinazioni”, commenta il Papa.

“Servizio, servire, e il servizio ci dà dignità. Qual è la tua dignità? Sono servitore: questa è la grande dignità!”, questo il pensiero del Pontefice.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santi Francesco e Giacinta Marto, il 20 febbraio

Oggi la Chiesa celebra San Francesco e Santa Giacinta Marto, i pastorelli di Fatima

Ogni 20 febbraio, la Chiesa Cattolica celebra i fratelli San Francesco e Santa Giacinta Marto, due dei piccoli

Beatificazione di Padre Pedro Arrupe: Chiusura dell’Inchiesta Diocesana il 14 Novembre a Roma

Il prossimo 14 novembre 2024, alle ore 12, nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense a Roma,

La Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, derisione e blasfemia perché?

La protesta dei vescovi francesi per scene di scherno del cristianesimo alle Olimpiadi
San Cirillo di Gerusalemme, il 18 marzo

Oggi si celebra la festa di San Cirillo di Gerusalemme: da catechista a Dottore e Padre della Chiesa

​Ogni 18 marzo, la Chiesa universale celebra San Cirillo di Gerusalemme, Dottore e Padre della Chiesa. Cirillo, nato intorno

Cina: nuove restrizioni per le missioni religiose

Dal 1° maggio 2025 entreranno in vigore in Cina nuove e severe restrizioni che limiteranno fortemente le attività
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo e la Regina Camilla incontreranno Papa Francesco in Vaticano

Buckingham Palace ha annunciato in un comunicato del 7 febbraio che Re Carlo III e la Regina Camilla

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it