Skip to content

Firenze, imposto il pallio all’Arcivescovo Gambelli

L'imposizione del pallio all'Arcivescovo Gambelli | | Arcidiocesi di Firenze

L’Arcivescovo di Firenze: il pallio è simbolo del nostro vincolo di comunione con la Chiesa di Roma e della missione di essere a servizio della provincia ecclesiastica composta dalle altre Diocesi suffraganee

“La decisione del Santo Padre Francesco di arricchire la celebrazione del Pallio per gli Arcivescovi prevedendo due momenti: consegna a Roma e imposizione da parte del Nunzio Apostolico nella sede del Metropolita, è una bella occasione per riscoprire il valore e l’importanza di questo rito. Il pallio è simbolo del nostro vincolo di comunione con la Chiesa di Roma e della missione di essere a servizio della provincia ecclesiastica composta dalle altre Diocesi suffraganee”. Lo ha ricordato l’Arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, al termine della celebrazione – domenica scorsa – durante la quale il Nunzio Apostolico in Italia Monsignor Rajič gli ha imposto il pallio, benedetto dal Papa lo scorso 29 giugno.

Monsignor Gherardo Gambelli è stato eletto Arcivescovo metropolita di Firenze lo scorso 18 aprile ed è stato consacrato dal suo predecessore, il Cardinale Giuseppe Betori, il 24 giugno successivo. Nel giorno della sua consacrazione episcopale, Monsignor Gambelli prese possesso dell’Arcidiocesi e cinque giorni dopo si è recato a Roma per la consegna del pallio, in occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo.

L’Arcivescovo di Firenze ha ribadito la “ferma volontà” di lasciarsi “guidare dallo Spirito Santo nel cammino verso quell’unità che non è mai uniformità, ma armonia delle differenze. L’imposizione del pallio nel giorno della Festa della Dedicazione della nostra cattedrale di Santa Maria del Fiore diventa infine un richiamo ad avvicinarsi sempre più al Signore pietra viva per costruire un edificio spirituale, per esercitare un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. Quel culto in spirito e verità, lo viviamo in pienezza quando ci lasciamo trasformare dalla grazia, diventando come una bella vetrata che mostra i suoi colori quando si lascia attraversare dai raggi del sole”.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su ACI Stampa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Processo Palazzo di Londra, la sentenza inglese apre a delle conseguenze per la Santa Sede

Ci sono due punti di vista della sentenza che a Londra ha visto il broker Raffaele Mincione denunciare

Santa Teresa di Lisieux: un Faro dell’Evangelizzazione

Il 15 ottobre segna un anno dalla pubblicazione dell'Esortazione Apostolica "C’est la Confiance" di Papa Francesco, che onora Santa Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa. Il Papa evidenzia la sua "piccola via" di fiducia e amore, mostrando come essa sia un percorso verso la santità per tutti.
Papa Francesco impartisce la benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il 20 aprile 2025, domenica di Resurrezione | Daniel Ibanez/EWTN News

Che cos’è la benedizione nota come “Urbi et Orbi”?

Oggi, domenica 20 aprile, Pasqua di Risurrezione, sarà impartita la benedizione Urbi et Orbi dal balcone della Basilica di San
Papa Francesco scrive ai Salesiani

Gli scritti imperdibili del pontificato di Papa Francesco: la sua eredità per la Chiesa cattolica

In oltre 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha scritto una serie di documenti, tra cui spiccano quattro
Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio in Corsica e Apertura della Porta Santa: Gli Impegni di Papa Francesco per Dicembre e Gennaio

Viaggio Apostolico in Corsica Papa Francesco ha un’agenda ricca di eventi significativi per dicembre e gennaio, che includono

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it