Skip to content

La diocesi di Pécs ha più di mille anni. Il vescovo: “Camminatori, non viaggiatori”

Vescovo László Felföldi | Il vescovo László Felföldi di Pécs | Tömör Balázs

Intervista al vescovo della diocesi di Pécs. Le risposte del mondo presente radicate nella storia. La necessità di camminare insieme. Il futuro della comunità

La diocesi di Pécs, nel sud dell’Ungheria, ha più di mille anni. È una comunità che si è rafforzata nelle vicissitudini storiche, che vive profondamente il suo essere varia, che ha una vibrante vita culturale. Ed è lì che, nel novembre del 2020, è arrivato László Felföldi come vescovo.

Arrivato in un periodo difficile, mentre si cercava di uscire dal dramma della pandemia, il vescovo Felföldi ha cercato di dare alla comunità cattolica del Paese uno sguardo nuovo. Che, come tutti i nuovi sguardi della Chiesa, non può che avere solide radici nel passato. E lo racconta in questa intervista.

Lei guida una diocesi con più di mille anni di storia. Quali sono le difficoltà nel guidare una diocesi così antica? 

Se guardi alle mura di Pécs hanno una storia molto profonda. Ma, in un mondo che cambia molto velocemente, la storia della Chiesa è sempre stata importante. E io credo che dovremmo tornare indietro, a rivivere la realtà della cristianità antica. Dobbiamo, è vero, guardare alle sfide che ci sono nelle parrocchie. Ma dobbiamo prima di tutto comprendere come vivere le gioie che vengono dal servire.

Sente che la Chiesa stia perdendo terreno nel mondo odierno?

Io posso parlare solo dell’Ungheria, che è la mia casa e il mio tetto. La vita della Chiesa, fino a qualche tempo fa, era tutta basata sulla sicurezza e sul carattere stabile della vita. Ora questi due pilastri non ci sono più, abbiamo perso questa stabilità. Ma – ed è per questo che credo si debba tornare al passato – la Chiesa antica non aveva questa stabilità. Ha trovato la stabilità con il tempo.

Lei è arrivato in questa diocesi quattro anni fa. Quali sono state le più grandi sfide, quali sono i suoi progetti?

La cosa più difficile nella vita personale o nella vita della comunità è il cambiamento. Gli ultimi tre anni sono stati un periodo preparazione. Solo ora vedo alcuni frutti, in particolare nella vita quotidiana delle parrocchie della diocesi. La cosa più importante che abbiamo scoperto in questi tre anni è che al cuore delle comunità ci sono valori reali.

Quale è il contributo che può dare la diocesi di Pécs alle diocesi di Ungheria?

Ogni diocesi è indipendente da un punto di vista amministrativo, e può fare le sue scelte secondo quello che ritiene più opportuno. Tuttavia, vedo molte buone pratiche della nostra diocesi che sono state prese da altre diocesi. Abbiamo il diritto di imparare da ciascuno, e anche io ho imparato molto dalle altre esperienze. La diocesi di Pécs è culturalmente molto speciale. Abbiamo diverse nazionalità, una vicina all’altra. La più grande sfida che i credenti devono affrontare è quella di ricordare che non sono viaggiatori, ma camminatori.

È, in fondo, l’idea di Chiesa sinodale…

Come dice sempre Papa Francesco, la gente si deve sedere insieme e discutere il futuro. Sono molto attento alle parole e agli insegnamenti del Santo Padre e cerco di portarli nella vita della mia comunità.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Pedro Sanchez (a sinistra) e Papa Leone (a destra) | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Papa Leone XIV al telefono con il Premier spagnolo Pedro Sánchez: dialogo su migrazioni, pace e dignità umana

Nel pomeriggio di ieri, 11 giugno 2025, Papa Leone XIV ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente

Dicastero per la Dottrina della Fede, le nomine episcopali di Papa Francesco

Monsignore John Joseph Kennedy nominato Arcivescovo. Monsignore Philippe Curbelié Vescovo titolare di Utica
Gino Bartali con Pio XII | Vatican News

Il Giro d’Italia passa dal Vaticano. E un ciclista potrebbe diventare beato

C’è un progetto, da tempo, per la beatificazione di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni. E intanto oggi il Giro d’Italia passa in Vaticano
Domenica della Divina Misericordia | ewtn.it

Oggi celebriamo la Domenica della Divina Misericordia

Oggi, 27 aprile, la Chiesa celebra universalmente la Domenica della Divina Misericordia, istituita dalla Congregazione (oggi Dicastero) per
I 33 giovani studenti universitari nella sede di Scholas Ocurrentes del quartiere romano di Trastevere

Giovani cristiani, musulmani ed ebrei dal Vaticano: “È possibile vivere insieme in pace”

Nel 2023, il conflitto tra Israele e Hamas ha trascinato le università di tutto il mondo in una guerra di idee, con

Papa Francesco, l’università sia una casa del cuore

La Lectio del Pontefice per l’apertura dell’ Anno accademico della Gregoriana, l’università dei gesuiti Un lungo discorso preparato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it