Skip to content

Santa Maria in Via Lata: La Prima Casa degli Apostoli a Roma

La Prima Dimora degli Apostoli a Roma

La Chiesa di Santa Maria in Via Lata, situata nel cuore di Roma, è un luogo carico di spiritualità e storia, considerata la prima dimora degli Apostoli nella città eterna. Questo sito unico, che secondo la tradizione accolse San Pietro, San Paolo e i loro collaboratori, custodisce simboli che raccontano le origini del cristianesimo a Roma.

Un rifugio degli Apostoli nella città eterna

Padre John D’Orazio, dell’Opera Romana Pellegrinaggi, ci conduce alla scoperta di un luogo carico di spiritualità e storia, la Chiesa di Santa Maria in Via Lata, situata nel cuore di Roma. Secondo la tradizione, questo sito è stato la prima dimora romana di San Pietro, San Paolo e dei loro collaboratori San Marco e San Luca, il che conferisce a questo luogo un valore unico per la Chiesa e i fedeli.

“Attualmente ci troviamo nella cripta sotterranea sotto una delle chiese del centro di Roma, Santa Maria in Via Lata. Si ritiene che questa cripta sia uno dei luoghi in cui Pietro, Paolo e i loro collaboratori, Marco e Luca, soggiornarono quando arrivarono a Roma,” spiega Padre D’Orazio. “Poiché Pietro era stato imprigionato tre volte a Gerusalemme, pur predicando ai Giudei, preferiva vivere tra i Gentili. Questo è uno dei motivi per cui questo luogo è considerato la prima dimora di San Pietro a Roma, e successivamente anche di San Paolo quando arrivò in città.”

I segni della presenza apostolica

Nella cripta di Santa Maria in Via Lata si possono osservare simboli e oggetti che testimoniano la presenza degli Apostoli. Un antico bassorilievo barocco rappresenta San Paolo con la spada, San Pietro con le chiavi e San Luca nell’atto di scrivere gli Atti degli Apostoli. Secondo la tradizione, San Luca avrebbe scritto qui parte degli Atti, e questo luogo avrebbe visto anche la stesura di alcune lettere di San Paolo, tra cui la seconda lettera a Timoteo e le lettere agli Efesini, ai Colossesi e a Filemone.

Padre D’Orazio ci guida a un antico pilastro romano, utilizzato per commemorare il periodo in cui San Paolo fu agli arresti domiciliari a Roma: “L’iscrizione su questo pilastro ci ricorda una delle lettere che scrisse a Timoteo, in particolare la seconda, che dice: ‘Ricordati di Gesù Cristo, risuscitato dai morti, discendente di Davide – questo è il mio Vangelo, per il quale sto soffrendo fino ad essere incatenato come un criminale. Ma la parola di Dio non è incatenata’.” Questo pilastro rappresenta non solo la prigionia dell’apostolo, ma anche la libertà e la forza intramontabile della Parola di Dio.

L’antico pozzo e i primi battesimi

Accanto al pilastro si trova un antico pozzo, dove furono rinvenute le catene di San Paolo. Questo pozzo, che probabilmente faceva parte di una domus romana, è uno dei segni che indicano che qui vissero Pietro, Paolo, Marco e Luca. “Inoltre,” continua D’Orazio, “il pozzo fu usato per battezzare i primi cristiani di Roma, diventando così un simbolo dell’espansione della fede nel cuore dell’Impero Romano.”

La Chiesa Superiore e l’icona di Maria Advocata

Sopra la cripta si erge la Chiesa Superiore, costruita in epoca barocca sul sito di una precedente chiesa medievale. Al centro si trova una preziosa icona del XII secolo conosciuta come “Maria Advocata”, che raffigura la Madonna con una mano alzata in segno di preghiera e intercessione. Padre D’Orazio osserva come quest’icona dipinta da San Luca rappresenti Maria nel suo ruolo di avvocata e protettrice del popolo cristiano.

“Anche se questa chiesa è dedicata a Maria,” racconta D’Orazio, “i dipinti ci ricordano la presenza degli apostoli qui a Roma – la loro predicazione, il loro impatto e la loro eredità duratura.” Tra le opere presenti, vi è una rappresentazione di San Paolo che battezza una delle prime convertite di Roma, Santa Sabina, una figura di rilievo tra i primi cristiani della città.

Una testimonianza della fede apostolica

La Chiesa di Santa Maria in Via Lata non è solo un sito storico, ma un autentico santuario per chi desidera rivivere il percorso degli apostoli e comprendere il radicamento della fede cristiana a Roma. Tra reliquie, simboli e tracce del passaggio degli Apostoli, questo luogo rimane un punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi alla profondità spirituale dei primi seguaci di Cristo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Storica Decisione di Papa Francesco: il Documento Finale del Sinodo Diventa Magistero della Chiesa

Il Papa approva il documento sinodale senza esortazione postsinodale In una decisione senza precedenti, al termine del Sinodo

Papa Francesco: “Mentre tutto passa, Cristo resta”

Il Papa all’Angelus ricorda che “Dio prepara per noi un futuro di vita e di gioia” Commentando il

5 modi in cui San Giovanni Paolo II ha cambiato per sempre la Chiesa cattolica

Probabilmente sapete che San Giovanni Paolo II è stato il secondo papa con il pontificato più lungo nella
San Pietro Celestino, il 19 maggio | ewtn.it

Oggi celebriamo San Celestino V, il Papa eremita

Celestino V, nato Pietro Angelerio (o Angeleri), detto Pietro da Morrone, nacque intorno al 1209 in Molise, forse a

“Molti segni e favori” nella causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, dice la postulatrice

La postulatrice della causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, deceduta in un terremoto in Ecuador nel 2016,

Papa Francesco esprime la sua vicinanza alle vittime del disastro naturale in Spagna

Papa Francesco ha espresso la sua preghiera e vicinanza alle vittime del disastro naturale in Spagna in un

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it