Skip to content

In questo giorno il Vaticano fu bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale

Papa Pio XII per le strade di Roma. | Credit: Vatican Media

In un giorno come questo, il 5 novembre 1943, Città del Vaticano fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il 5 novembre 1943, alle 20:05, un aereo non identificato sganciò cinque bombe che colpirono i Giardini Vaticani, accanto alle mura che si affacciano sul colle del Gianicolo.

Le bombe esplosero nella stazione ferroviaria vaticana, nello Studio del Mosaico, accanto alla Basilica di San Pietro e in una parte del Palazzo del Governatorato, allora adibito ad uso residenziale.

La quinta bomba non esplose.

I danni furono ingenti e ci furono gravi perdite di beni, soprattutto nello Studio del Mosaico, dove si stavano restaurando alcuni mosaici preziosi.

Vatican News riporta le dichiarazioni del ricercatore Augusto Ferrara, che nel suo libro “1943, bombe sul Vaticano” afferma che l’obiettivo era quello di interrompere le trasmissioni della Radio Vaticana.

L’attacco non fu l’unico a Roma durante la Seconda guerra mondiale.

Il 19 luglio 1943, la “Città Eterna” fu l’obiettivo di un raid aereo che coinvolse centinaia di aerei alleati, causando circa 3.000 morti e migliaia di feriti.

Papa Pio XII, insieme a monsignor Giovanni Battista Montini – il futuro Papa Paolo VI – non volle essere ignaro delle sofferenze del popolo romano e, quando le bombe stavano ancora esplodendo, uscì per le strade di Roma per confortare e aiutare la popolazione.

Pio XII ripeté lo stesso gesto in occasione di un secondo bombardamento di Roma, il 13 agosto 1943, quando era prevista una Messa per i caduti dell’attacco precedente.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su aciprensa.com. È stato successivamente adattato e tradotto da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Carlo Acutis e i quattro Papi

La morte inaspettata di Papa Francesco, avvenuta il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, ha rinviato la tanto attesa canonizzazione
Il Cardinale Michael Czerny è il prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. | Crediti: Pablo Esparza/CNA

Cardinale Czerny: le persone “terrorizzate” dalla repressione dell’immigrazione negli Stati Uniti

Un importante cardinale vaticano ha denunciato che le recenti misure degli Stati Uniti contro l’immigrazione e il congelamento

Papa Francesco: Seminare la speranza non significa optare per un buonismo edulcorato

Papa Francesco ha ricevuto questo venerdì i seminaristi della Diocesi di Córdoba (Spagna), giunti in pellegrinaggio a Roma

Papa Leone XIV e Bartolomeo I: un arrivederci a Nicea

Il Papa si è incontrato ieri con il Patriarca Ecumenico che domenica ha preso parte alla Messa di

Le stazioni quaresimali romane, a casa della Matrona Lucina

La Basilica di San Lorenzo in Lucina Il percorso stazionale oggi è in pieno centro di Roma. La
Città del Vaticano

Che cos’è il concistoro dei cardinali convocato da Papa Francesco?

Lunedì pomeriggio, Papa Francesco ha avuto un breve incontro di lavoro nella sua stanza al decimo piano dell’Ospedale

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it