Skip to content

Papa Francesco: “la fonte di tutto è l’amore”

Papa Francesco benedice la folla radunatasi in Piazza San Pietro per il consueto Angelus domenicale, il 3 novembre 2024 (Vatican Media)

Papa Francesco ha detto che “Gesù ci dice che la fonte di tutto è l’amore”, e ha assicurato che “il Signore verrà e ci chiederà anzitutto sull’amore”.

Così ha espresso nelle sue parole prima della preghiera dell’Angelus, davanti ai fedeli radunati in Piazza San Pietro in Vaticano, questa domenica 3 novembre.

Il Santo Padre ha sottolineato che il Vangelo di oggi, tratto da Mc 12,28-34, “ci parla di una delle tante discussioni che Gesù ha avuto al tempio di Gerusalemme”, in cui uno scriba gli chiede “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”.

“Gesù risponde mettendo insieme due parole fondamentali della legge mosaica: «Amerai il Signore tuo Dio» e «amerai il tuo prossimo»”, ha ricordato il Papa.

Il Pontefice ha sottolineato che “questa domanda è essenziale anche per noi, per la nostra vita e per il cammino della nostra fede”, poiché “anche noi, infatti, a volte ci sentiamo dispersi in tante cose e ci chiediamo: ma, alla fine, qual è la cosa più importante di tutte? Dove posso trovare il centro della mia vita, della mia fede?”.

“Gesù ci dà la risposta, unendo questi due comandamenti che sono i principali: «Amerai il Signore tuo Dio» e «amerai il tuo prossimo». E questo è un po’ il cuore della nostra fede.”.

Il Papa ha sottolineato che “Gesù ci dice che la fonte di tutto è l’amore, che non dobbiamo mai separare Dio dall’uomo”, evidenziando che “Al discepolo di ogni tempo il Signore dice: nel tuo cammino ciò che conta non sono le pratiche esteriori, come gli olocausti e i sacrifici, ma la disposizione del cuore con cui tu ti apri a Dio e ai fratelli nell’amore”.

“Noi possiamo fare tante cose, infatti, ma farle solo per noi stessi e senza amore, e questo non va; farle con il cuore distratto oppure con il cuore chiuso, e questo non va. Tutte le cose devono essere fatte con l’amore”, ha rimarcato.

Francesco ha assicurato che “il Signore verrà e ci chiederà anzitutto sull’amore: “Come hai amato?” È importante allora fissare nel cuore il comandamento più importante. Qual è? Ama il Signore tuo Dio e ama il tuo prossimo come te stesso”.

“E tutti i giorni fare il nostro esame di coscienza e chiederci: l’amore per Dio e per il prossimo è il centro della mia vita? La mia preghiera a Dio mi spinge ad andare verso i fratelli e ad amarli con gratuità? Riconosco nel volto degli altri la presenza del Signore?”.

“La Vergine Maria, che portava la legge di Dio impressa nel suo cuore immacolato, ci aiuti ad amare il Signore e i fratelli”, ha chiesto.

“Cosa faccio io per la gente di Valencia?”

Dopo la preghiera dell’Angelus domenicale, Papa Francesco ha avuto nuovamente parole rivolte a coloro che soffrono per le inondazioni causate dalla Depresion Aislada en Niveles Altos (DANA) in Spagna, specialmente a Valencia, dove il numero dei morti è di almeno 214.

“E continuiamo a pregare per Valencia, e le altre comunità della Spagna, che soffrono tanto in questi giorni. Cosa faccio io per la gente di Valencia? Prego? Offro qualcosa? Pensate a questa domanda”, ha incoraggiato.

Che “la guerra sia bandita”

Il Santo Padre, rivolgendosi al gruppo di Emergency Roma Sud, impegnato a ricordare l’articolo 11 della Costituzione Italiana, ha anche ribadito il suo appello alla pace, “e possa questo principio attuarsi in tutto il mondo: la guerra sia bandita e si affrontino le questioni con il diritto e i negoziati”.

“Tacciano le armi e si dia spazio al dialogo”, ha esortato, assicurando che “Preghiamo per la martoriata Ucraina, la Palestina, Israele, Myanmar, Sud Sudan”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su aciprensa.com. È stato poi tradotto e adattato per il pubblico di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Aumentano i cattolici, ma non in Europa. Sensibile calo delle vocazioni

Pubblicato l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023 L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, la

1700 anni dal Concilio di Nicea: il nuovo documento della Commissione Teologica approvato da Papa Francesco

In attesa del convegno del 20 maggio pubblicato oggi un testo approvato da Papa Francesco a dicembre Non
Vetrata con Cristo crocifisso | pixabay / pexels

Sacerdote cattolico condannato a 11 anni di carcere dal regime bielorusso

Il sacerdote cattolico Henrykh Akalatovich è stato condannato lunedì, 30 dicembre 2024, in Bielorussia a 11 anni di

Cardinale Vesco: “La Chiesa in Algeria è una Chiesa di servizio”

Intervista all’arcivescovo di Algeri, creato cardinale nel concistoro del 7 dicembre. La sua responsabilità come cardinale. Il ruolo
Presentazione del Signore al Tempio, il 2 febbraio

Oggi è la festa della Presentazione del Signore al Tempio

Ogni 2 febbraio la Chiesa universale celebra la festa della Presentazione del Signore Gesù al Tempio. Maria Santissima

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it