Skip to content

Ecco come i cattolici possono ottenere 8 indulgenze plenarie per i defunti durante la prima settimana di novembre

Anime del Purgatorio (catholicdigest.com)

Molti cattolici forse non sanno che nella prima settimana di novembre possono ottenere non una ma otto indulgenze plenarie per le anime dei defunti.

Per secoli, la Chiesa cattolica ha ampiamente osservato il giorno di Ognissanti (1° novembre) come ottava, estendendo la celebrazione sacra a otto giorni.

L’osservanza è stata istituita da Papa Sisto IV nel XV secolo e declassata nel calendario liturgico verso la metà del XX secolo, anche se alcuni cattolici continuano a celebrare gli otto giorni.

In particolare, la Chiesa stessa riconosce ancora indirettamente l’antico ottavario di otto giorni nella concessione delle indulgenze plenarie per la prima settimana di novembre.

Che cos’è un’indulgenza plenaria?

L’indulgenza plenaria è una grazia concessa dalla Chiesa cattolica per i meriti di Gesù Cristo per rimuovere la punizione temporale dovuta al peccato.

Non è un perdono del peccato, ma la remissione della pena per i peccati già perdonati. Può essere applicata sia a se stessi che alle anime già presenti in Purgatorio.

Per ottenere l’indulgenza plenaria il fedele, oltre ad essere in stato di grazia, deve avere la disposizione interiore del completo distacco dal peccato (anche veniale), aver confessato sacramentalmente i propri peccati e ricevuto l’Eucaristia (sia all’interno che all’esterno della Messa), e deve pregare per le intenzioni del Santo Padre.

E l’ottava di Ognissanti?

La Penitenzieria Apostolica Vaticana, nel suo “Enchiridion Indulgentiarum” (“Manuale delle Indulgenze”), afferma che i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria per i fedeli defunti “ogni giorno, dal 1° all’8 novembre”, se, oltre a soddisfare le normali condizioni di un’indulgenza plenaria, si “visita devotamente un cimitero e si prega almeno mentalmente per i defunti”.

Le condizioni per l’indulgenza plenaria possono essere soddisfatte alcuni giorni prima o dopo aver compiuto le opere per ottenere l’indulgenza, ma è opportuno che la Comunione e la preghiera avvengano nello stesso giorno in cui si compie l’opera.

L’ottava di Ognissanti è stata prolungata per tutto il mese di novembre sia nel 2020 che nel 2021, a causa delle preoccupazioni di evitare grandi assembramenti di persone nelle chiese o nei cimiteri a causa della pandemia COVID-19.

L’origine della festa di Ognissanti risale al IV secolo, quando la Chiesa primitiva abbandonò la commemorazione dei singoli martiri nel giorno del loro martirio e istituì una celebrazione comune di tutti i martiri, e infine di tutti i santi.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su catholicnewsagency.com. È stato successivamente tradotto e adattato da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi celebriamo Sant’Angela da Foligno, patrona delle vedove e delle persone afflitte da tentazioni sessuali

La Chiesa cattolica oggi celebra Sant’Angela da Foligno (Foligno, 1248 – Foligno, 4 gennaio 1309), mistica e terziaria
San Biagio di Sebaste, il 3 febbraio

Oggi è la festa di San Biagio, particolarmente invocato contro le malattie della gola

Ogni 3 febbraio si celebra San Biagio di Sebaste (… – 316), martire e patrono di coloro che

Preghiera a Sant’Agnese: un modello di purezza e fede

Sant’Agnese, giovane martire cristiana, è da secoli invocata come esempio di purezza e coraggio nella fede. Una preghiera

Il Papa: “Per gli sposi è essenziale essere aperti al dono della vita”

Papa Francesco nell’Angelus di oggi a Piazza San Pietro propone il tema del Vangelo della liturgia odierna: l’amore
Bandiera dell'Unione Europea. Credit: Canva

La Chiesa Cattolica chiede all’Unione Europea di agire contro l’odio anticristiano

La Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (COMECE) ha chiesto alle istituzioni comunitarie di nominare un coordinatore dedicato
Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Dopo essere stato condannato a 26 anni di carcere per aver difeso la libertà religiosa in Nicaragua, Mons.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it