Skip to content

Oggi, 1° novembre, celebriamo la Solennità di Ognissanti

La solennità di Tutti i Santi si celebra il primo novembre. Fu istituita per onorare tutti i santi, sia conosciuti che sconosciuti, e, secondo Papa Urbano IV, per colmare eventuali carenze nella celebrazione delle feste dei santi da parte dei fedeli durante l’anno.

Nei primi tempi della Chiesa, i cristiani erano soliti celebrare l’anniversario della morte di un martire per Cristo nel luogo del martirio. Nel IV secolo, diocesi vicine cominciarono a scambiarsi le feste, a trasferire le reliquie, a dividerle e a unirsi in una festa comune, come dimostra l’invito di San Basilio di Cesarea (397) ai vescovi della provincia del Ponto. Spesso gruppi di martiri soffrivano nello stesso giorno, il che portava naturalmente a una commemorazione comune.

Durante la persecuzione di Diocleziano, il numero dei martiri divenne così grande che non fu possibile assegnare un giorno separato a ciascuno, ma la Chiesa, sentendo che ogni martire doveva essere venerato, nominò un giorno comune per tutti. La prima traccia di questo è ad Antiochia, la domenica dopo la Pentecoste. Troviamo menzione di un giorno comune anche in un sermone di Sant’Efrem il Siro (373) e nella 74ª omelia di San Giovanni Crisostomo (407).

All’inizio solo i martiri e San Giovanni Battista erano onorati con un giorno speciale nel calendario liturgico. Altri santi furono aggiunti gradualmente e aumentarono di numero quando fu istituito un regolare processo di canonizzazione.

Già nel 411 il calendario caldeo prevedeva una “Commemoratio Confessorum” per il venerdì successivo alla Pasqua. In Occidente, il 13 maggio 609 o 610, Papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon di Roma alla Beata Vergine e a tutti i martiri, ordinando un anniversario. Gregorio III (731-741) consacrò una cappella nella Basilica di San Pietro a tutti i santi e fissò l’anniversario al 1° novembre.

A Roma esisteva già una basilica degli Apostoli, la cui dedicazione veniva ricordata ogni anno il 1° maggio. Gregorio IV (827-844) estese la celebrazione del 1° novembre a tutta la Chiesa. Sembra che la veglia si tenesse già prima della festa stessa. L’ottava fu aggiunta da Sisto IV (1471-84).

Francis Merseman, dall’Enciclopedia Cattolica, copyright 1907.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Jorge Mario Bergoglio da giovane

Papa Francesco rivela che la madre non voleva che entrasse in seminario

Papa Francesco ha rivelato, durante un’udienza giovedì 30 gennaio con seminaristi e formatori della provincia ecclesiastica di Valencia
Domenica di Resurrezione, il 20 aprile | ewtn.it

Oggi è la Domenica di Resurrezione, inizio dell’Ottava di Pasqua

Oggi, 20 aprile, celebriamo la Domenica di Risurrezione, giorno in cui Cristo ha vinto la morte e il
Foto degli esterni dello IOR | Vatican Media

La Banca Vaticana ha registrato un utile netto di 32,8 milioni di euro nel 2024, il 7% in più rispetto al 2023

L’Istituto per le Opere di Religione (IOR), noto popolarmente come “la Banca Vaticana” — una piccola entità finanziaria
Papa Francesco e Nikas Safronov durante l'udienza

Il pittore russo Nikas Safronov incontra Papa Francesco e gli dona un’opera speciale

Nikas Safronov è una delle figure più prominenti dell’arte russa contemporanea, conosciuto in tutto il mondo anche per

Le stazioni quaresimali romane, una delle chiese dedicata al diacono Lorenzo

San Lorenzo in Panisperna La “statio” di oggi è dedicata a San Lorenzo, il diacono romano tra i santi

Le lettere del Venerabile Servo di Dio Salvo D’Acquisto, un’anima sulla terra verso il Cielo

Lo scorso 25 febbraio il decreto: ora D’Acquisto è Venerabile. Un profilo attraverso le sue lettere Lo scorso

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it