Skip to content

Sacro Collegio: morto il Cardinale Martino, l’uomo di Giovanni Paolo II all’ONU

Il Cardinale Martino | | Arcidiocesi Salerno

Aveva 91 anni, era stato creato cardinale nel concistoro 2003

Il cardinale Renato Raffaele Martino, diplomatico di lungo corso e presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, è morto oggi all’età di 91 anni. Era nato a Salerno il 23 novembre 1932.

Ordinato presbitero nel 1957, si è specializzato in Diritto canonico e nel 1962 è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede lavorando in Nicaragua, Filippine, Libano, Canada e Brasile. Tra il 1970 e il 1975 è stato responsabile della Sezione per le Organizzazioni Internazionali della Segreteria di Stato.

Papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1980 lo ha eletto Arcivescovo titolare di Segerme e nominato Pro-Nunzio in Thailandia, Delegato Apostolico a Singapore, Malesia, Laos e Brunei.

Lo stesso Giovanni Paolo II lo ha nominato Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York nel 1986, incarico che il futuro porporato ha mantenuto per circa 16 anni

Il 1° ottobre 2002, Giovanni Paolo II lo ha scelto come Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e un anno dopo lo ha creato Cardinale di Santa Romana Chiesa, assegnandogli la diaconia di San Francesco di Paola ai Monti.

Per volere di Benedetto XVI, dal 2006 al 2009 è stato anche Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, quando l’organismo venne accorpato al Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.

Dal 24 ottobre 2009 era diventato Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Dal 12 giugno 2014 era il cardinale protodiacono.

L’Arcivescovo Monsignor Bellandi e tutta la Chiesa salernitana, unendosi al cordoglio dei familiari del Cardinale, tributano l’omaggio più solenne a questo loro illustre figlio, ritornato oggi alla Casa del Padre e invitano tutti ad elevare preghiere di suffragio per la sua anima benedetta, afferma una nota pubblicata dalla Arcidiocesi di Salerno, di cui il porporato era originario. 

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco decide di trasferire perte dell’ Archivio e della Biblioteca vaticana al Laterano

Pubblicato oggi un Chirografo per l’inizio dei lavori e le scelte delle parti da trasferire Non si sa

Papa Francesco inserisce San Isacco di Ninive nel Martirologio Romano: un segno di unità con i cristiani del Medio Oriente

Papa Francesco ha annunciato l’inserimento di San Isacco di Ninive, vescovo assiro del VII secolo, nel Martirologio Romano.

Processo Palazzo di Londra, la sentenza apre il dibattito sul futuro della Santa Sede

Oltre ottocento pagine di motivazioni per la sentenza del processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato.

L’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie. Oggi pubblicati alcuni stralci

“Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie Ancora una volta, una nuova biografia del Papa in libreria. Questa
PAPA FRANCESCO ALLA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI IN ITALIA

Papa Francesco a Trieste: “L’indifferenza è un cancro della democrazia”

Papa Francesco ha incontrato a Trieste i partecipanti della 50ª edizione delle Settimane sociali dei cattolici in Italia.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it