Skip to content

Fedeli defunti: Papa Francesco visiterà il “Giardino degli Angeli”, cimitero dei bambini non nati

Il Giardino degli Angeli a Roma. | Credito: Daniel Ibanez / EWTN News

Come da tradizione, Papa Francesco si recherà in un cimitero della città di Roma per presiedere la Messa in occasione della Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, sabato 2 novembre.

Quest’anno, lo farà nel cimitero Laurentino della Città Eterna, dove si era già recato sei anni fa, nel 2018.

In quell’occasione, il Santo Padre si era fermato a pregare nel cosiddetto “Giardino degli Angeli”, un’area del cimitero riservata ai bambini defunti e ai dei bambini che non sono mai venuti alla luce.

Senza pronunciare alcun discorso, Papa Francesco ha percorso le tombe dei bambini, ha offerto un mazzo di fiori e ha pregato in silenzio per alcuni minuti.

L’anno scorso, tuttavia, Papa Francesco ha visitato il Cimitero di Guerra di Roma, nella zona di Testaccio, dove sono sepolti i soldati che hanno perso la vita nella Seconda Guerra Mondiale.

Da lì, il Pontefice si è espresso contro la violenza della guerra che colpisce tanti paesi attualmente, sottolineando che ciò che è accaduto a quei soldati nel secolo scorso continua a succedere ancora oggi.

“Lo stesso accade oggi: tanta gente giovane e non più giovane… Nelle guerre del mondo, anche nelle più vicine a noi, in Europa e oltre: quanti morti! La vita viene distrutta senza che se ne abbia consapevolezza”, ha aggiunto.

Da quando ha iniziato il suo pontificato, il Santo Padre ha visitato diversi cimiteri della periferia di Roma. Per tre anni consecutivi, dal 2013 al 2015, ha presieduto la Messa nel cosiddetto “cimitero monumentale Campo Verano”.

Ha anche visitato il cimitero di Prima Porta nel 2016 e nel 2017 il cimitero americano di Nettuno, a sud di Roma.

È importante ricordare che, lunedì 4 novembre, il Santo Padre presiederà la Messa di suffragio per i cardinali e i vescovi deceduti durante il 2024. L’Eucaristia si celebrerà alle 11:00 (ora locale) nella Basilica di San Pietro.

Ma qual è il motivo per cui è stato deciso di riservare uno spazio di sepoltura ai bambini non nati?

Perché questi ultimi, considerati “scarti” e trattati come rifiuti ospedalieri se non vi è una richiesta esplicita dei genitori, restano spesso senza un luogo di riposo, data la mancanza di una normativa unitaria. Questo giardino è aperto a tutti i bambini non nati, superando il principio di “territorialità” che normalmente si applica ai cimiteri romani.

Il Cimitero Laurentino, però, non è solo il Giardino degli Angeli. Inaugurato il 9 marzo 2002, si estende su una vasta area verde di 21 ettari. La Cappella del Gesù Risorto, con i suoi 140 posti a sedere e una superficie di 220 metri quadrati, è rivestita in tegole di rame e pietra di Trani, e dispone di un sagrato di circa 120 metri quadrati. Sarà proprio su questo sagrato che Papa Francesco celebrerà la messa.

Questo articolo è stato aggiornato il 30 Ottobre 2024.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa, e ripreso e adattato da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

CEI, il Cardinale Zuppi: “La comunione non si improvvisa”

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto stamane a Roma la sessione straordinaria

1700 anni dal Concilio di Nicea: il nuovo documento della Commissione Teologica approvato da Papa Francesco

In attesa del convegno del 20 maggio pubblicato oggi un testo approvato da Papa Francesco a dicembre Non

Come gestirà l’intelligenza artificiale il Vaticano?

Linee guida in vigore dal 1 gennaio 2025 L’Europa è stata la prima a dotarsi di una legislazione
Yaron Sideman è l’ambasciatore di Israele presso la Santa Sede. | Crediti: "EWTN News Nightly"/Screenshot

Disarmare l’Iran per evitare la Terza Guerra Mondiale, spiega l’ambasciatore israeliano presso la Santa Sede

In un’intervista rilasciata il 19 giugno a EWTN News, Yaron Sideman, ambasciatore di Israele presso la Santa Sede,
Novena a San Giuseppe - 6° giorno (16 marzo)

Novena a San Giuseppe – 6° giorno (16 marzo)

Ricordando la profonda umiltà di San Giuseppe davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso, e la
Cardinale Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Cardinale Fernández: In arrivo un documento sull’intelligenza artificiale e “altri lavori in corso”

Il Dicastero per la Dottrina della Fede sta attualmente lavorando a una serie di documenti su diversi argomenti,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it