Skip to content

Santi Giuda Taddeo e Simone “lo Zelota”, patroni delle cause impossibili

San Simone e San Giuda Taddeo (Credit: fondazionegesumaestro.it)

28 ottobre: Santi Simone e Giuda Taddeo

San Giuda Taddeo è uno dei santi più popolari, grazie ai numerosi favori celestiali che ottiene per i devoti che lo pregano con fede. In Germania, Italia, America e molti altri luoghi, ha moltissimi devoti che, per sua intercessione, ricevono l’ammirevole aiuto di Dio, specialmente per ottenere lavoro, una casa o altri benefici.

Santa Brigida racconta nelle sue Rivelazioni che Nostro Signore le consigliò che, quando desiderava ottenere determinati favori, li chiedesse per intercessione di San Giuda Taddeo. Giuda è una parola ebraica che significa: “lodi siano date a Dio”. Taddeo significa: “coraggioso nel proclamare la sua fede”. Simone significa: “Dio ha ascoltato la mia supplica”.

San Simone e San Giuda Taddeo si festeggiano lo stesso giorno perché, secondo un’antica tradizione, i due andavano sempre insieme ovunque a predicare la Parola di Dio. Entrambi furono chiamati da Gesù per far parte del gruppo dei suoi dodici eletti o apostoli. Entrambi ricevettero lo Spirito Santo sotto forma di lingue di fuoco il giorno di Pentecoste, assistettero ai miracoli di Gesù in Galilea e Giudea e ascoltarono i suoi sermoni; lo videro risorto e parlarono con Lui dopo la sua santa morte sulla Croce, lo videro nella sua gloriosa resurrezione e furono testimoni della sua ascensione al cielo.

Giuda è chiamato Taddeo per distinguerlo da Giuda Iscariota, colui che tradì Gesù.

San Giuda Taddeo scrisse una delle lettere del Nuovo Testamento. In essa attacca gli gnostici e afferma che coloro che hanno fede ma non compiono buone opere sono come nuvole senza acqua, alberi senza frutto e onde solo con schiuma, e che coloro che si dedicano ai peccati di impurità e agli atti contrari alla natura subiranno la pena del fuoco eterno.

La tradizione antica racconta che San Simone fu ucciso venendo segato a metà e che a San Giuda Taddeo fu tagliata la testa con un colpo d’ascia. San Giuda è spesso raffigurato con una medaglietta raffigurante il volto di Gesù.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato per il pubblico di EWTN Italia da ewt.es

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV visita il Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, alle porte di Roma, il 10 maggio. Il santuario è affidato agli Agostiniani sin dal 1200. (foto: Vatican Pool / Francesco Sforza, Vatican Media via Vatican Pool/Getty Images)

Papa Leone XIV e la sua profonda devozione mariana

Fin dai primi giorni del suo pontificato, Papa Leone XIV ha mostrato una particolare vicinanza alla Vergine Maria,

Birmania: L’annoso dramma dei cristiani perseguitati

Un approfondimento sull’annosa questione religiosa nella Birmania. Terremoto e distruzione in Birmania, è questo lo scenario che vediamo

Novena Tradizionale di Natale: 9° giorno – 24 dicembre (Vigilia)

9° giorno: 24 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Santa Gianna Beretta Molla, il 28 aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo Santa Gianna Beretta, la madre che ha sacrificato la sua vita per far nascere il suo bambino

Ogni 28 aprile la Chiesa Cattolica celebra Santa Gianna Beretta Molla (1922-1962), sposa, madre di famiglia e medico.

La Diocesi di Prato vicina alle famiglie delle vittime dell’esplosione di Calenzano

“Il vescovo di Prato, monsignor Giovanni Nerbini, insieme alla Chiesa diocesana, si unisce al dolore delle famiglie” “Il

Il Vaticano pubblica il primo rapporto globale sulla protezione dei minori

Il Vaticano ha pubblicato martedì il primo rapporto annuale per valutare le politiche e le procedure della Chiesa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it