Skip to content

Papa Francesco canonizza 14 nuovi Santi

Domenica 20 ottobre, Papa Francesco ha presieduto la Messa di canonizzazione per 14 nuovi santi. Questa cerimonia segna la 23ª canonizzazione del suo pontificato, portando a 926 il totale dei santi proclamati dal Santo Padre.

Durante l’omelia, Papa Francesco ha sottolineato l’umiltà e l’altruismo dei nuovi santi: “La fede e l’apostolato che hanno portato avanti non alimentavano i loro desideri mondani e la fame di potere, ma, al contrario, si sono fatti servi dei loro fratelli e sorelle.”

Martiri di Damasco tra i nuovi canonizzati

Tra i 14 nuovi santi vi sono otto frati francescani e tre laici maroniti, collettivamente venerati come “i martiri di Damasco.” Questi uomini furono brutalmente assassinati “per odio verso la fede” a Damasco, in Siria, durante una notte di violenze settarie tra il 9 e il 10 luglio 1860. Gli assalitori appartenevano ai drusi, un gruppo etno-religioso in conflitto con i cristiani dell’epoca.

La milizia drusa fece irruzione nel convento francescano, massacrando fra’ Manuel Ruiz, i suoi compagni e tre laici—Francesco, Abdel Mohti e Raffaele Massabki. Rifiutando di rinunciare alla fede cristiana o di convertirsi all’Islam, furono uccisi mediante decapitazione, accoltellamento o colpi.

Due donne riconosciute per la loro devozione

Elena Guerra, conosciuta come “l’apostola dello Spirito Santo,” è stata una delle due donne canonizzate. Nata nel 1835, fu scrittrice spirituale e amica intima di Papa Leone XIII. Elena insegnò anche a Santa Gemma Galgani ed è ricordata per la sua profonda devozione allo Spirito Santo.

Marie-Léonie Paradis, fondatrice delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, è stata anch’essa canonizzata. Nata nel 1840 a L’Acadie, Québec, dedicò la sua vita a sostenere le comunità religiose nel campo educativo, specialmente nel New Brunswick, Canada.

Un sacerdote italiano tra i nuovi santi

Giuseppe Allamano, sacerdote italiano, è stato onorato tra i nuovi santi. Fondatore di due congregazioni religiose—i Missionari della Consolata per uomini e le Suore Missionarie della Consolata per donne—si dedicò all’opera missionaria e alla diffusione della fede nel mondo.

Questi nuovi santi rappresentano una storia di fede, martirio e dedizione al servizio degli altri attraverso epoche e regioni diverse.

Adattato da Jacob Stein

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Shark Tank Cattolico: Nuove Imprese e Valori Cristiani alla Pontificia Università della Santa Croce

Il 14 ottobre, imprenditori e ONG si sono riuniti presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma
I partecipanti si inginocchiano e toccano l'ostensorio mentre passa davanti a loro durante la processione del Congresso eucaristico nazionale di Indianapolis, Indiana (USA)

Il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale degli Stati Uniti si terrà nel 2029

Il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale degli Stati Uniti si svolgerà nel 2029, ha confermato CNA — agenzia in lingua inglese di

Felice Solennità di Cristo Re dell’Universo

Oggi, XXXIV domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa Cattolica celebra la “Solennità di Cristo Re” o “Solennità di

Il Papa: “Non dimentichiamo la gente che soffre per la guerra”. E gli anziani a Natale

Gli appelli del Papa “Preghiamo per la pace , non dimentichiamo la gente che soffre per la guerra,

FOTO: Scopri 8 bellissime immagini della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro

Per chi non può recarsi nella Città Eterna, EWTN Italia offre un “tour virtuale” con foto di Daniel

Enrique Shaw, avanza la causa di beatificazione

Un miracolo attribuito all’intercessione dell’imprenditore argentino è stato riconosciuto. Un passo avanti verso la beatificazione Un miracolo attribuito all’intercessione

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it