Skip to content

Papa Francesco canonizza 14 nuovi Santi

Domenica 20 ottobre, Papa Francesco ha presieduto la Messa di canonizzazione per 14 nuovi santi. Questa cerimonia segna la 23ª canonizzazione del suo pontificato, portando a 926 il totale dei santi proclamati dal Santo Padre.

Durante l’omelia, Papa Francesco ha sottolineato l’umiltà e l’altruismo dei nuovi santi: “La fede e l’apostolato che hanno portato avanti non alimentavano i loro desideri mondani e la fame di potere, ma, al contrario, si sono fatti servi dei loro fratelli e sorelle.”

Martiri di Damasco tra i nuovi canonizzati

Tra i 14 nuovi santi vi sono otto frati francescani e tre laici maroniti, collettivamente venerati come “i martiri di Damasco.” Questi uomini furono brutalmente assassinati “per odio verso la fede” a Damasco, in Siria, durante una notte di violenze settarie tra il 9 e il 10 luglio 1860. Gli assalitori appartenevano ai drusi, un gruppo etno-religioso in conflitto con i cristiani dell’epoca.

La milizia drusa fece irruzione nel convento francescano, massacrando fra’ Manuel Ruiz, i suoi compagni e tre laici—Francesco, Abdel Mohti e Raffaele Massabki. Rifiutando di rinunciare alla fede cristiana o di convertirsi all’Islam, furono uccisi mediante decapitazione, accoltellamento o colpi.

Due donne riconosciute per la loro devozione

Elena Guerra, conosciuta come “l’apostola dello Spirito Santo,” è stata una delle due donne canonizzate. Nata nel 1835, fu scrittrice spirituale e amica intima di Papa Leone XIII. Elena insegnò anche a Santa Gemma Galgani ed è ricordata per la sua profonda devozione allo Spirito Santo.

Marie-Léonie Paradis, fondatrice delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, è stata anch’essa canonizzata. Nata nel 1840 a L’Acadie, Québec, dedicò la sua vita a sostenere le comunità religiose nel campo educativo, specialmente nel New Brunswick, Canada.

Un sacerdote italiano tra i nuovi santi

Giuseppe Allamano, sacerdote italiano, è stato onorato tra i nuovi santi. Fondatore di due congregazioni religiose—i Missionari della Consolata per uomini e le Suore Missionarie della Consolata per donne—si dedicò all’opera missionaria e alla diffusione della fede nel mondo.

Questi nuovi santi rappresentano una storia di fede, martirio e dedizione al servizio degli altri attraverso epoche e regioni diverse.

Adattato da Jacob Stein

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, la più antica di Roma

Ogni 9 novembre la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima Basilica
Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Cresce la popolazione Cattolica nel mondo: 16 milioni di fedeli in più nel 2023

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita

Vatican Longevity Summit, un convegno sulla longevità sostenuto dalla Santa Sede

Uscire da una concezione troppo funzionalista, poi qualche consiglio a Papa Francesco É stato presentata in Vaticano il “Vatican

Il Cardinale Re ricorda la saldezza dottrinale del Cardinale Amato

Celebrate in San Pietro le esequie del Cardinale Angelo Amato, morto il 31 dicembre a 86 anni. Il

Le stazioni quaresimali romane, San Saba da collegio greco a luogo di accoglienza per i rifugiati

Il gioiello d’arte al Piccolo Aventino “La parrocchia di san Saba a Roma vuole camminare ogni giorno come un

Dottrina della Fede, i libri di Maria Valtorta non sono di origine soprannaturale

L’alt del dicastero vaticano ai libri della veggente casertana, che avrebbe visto tutto il Vangelo svolgersi davanti ai

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it