Skip to content

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

28-03-2024 Casa Circondariale Femminile di Rebibbia - Giovedì della Settimana Santa «Cena del Signore» – Messa vespertina | Credit: Vatican Media.

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà

Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà una Porta Santa del Giubileo 2025 nel carcere romano di Rebibbia, un gesto simbolico per portare un messaggio di speranza e redenzione a tutte le persone private della libertà. L’annuncio è stato confermato dall’Arcivescovo Salvatore “Rino” Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi culturali programmati per il Giubileo.

La Porta Santa: un segno tangibile di speranza

Mons. Fisichella ha spiegato che il 24 dicembre, vigilia di Natale, Papa Francesco presiederà la Santa Messa in Piazza San Pietro, seguita dall’apertura ufficiale della Porta Santa, dando così inizio al Giubileo della Speranza. Dopo il rito, le campane della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli suoneranno in un breve concerto come “espressione dell’annuncio gioioso di un evento tanto atteso”. Il giorno seguente, il Papa si recherà in visita al carcere di Rebibbia per aprire una seconda Porta Santa, “segno tangibile dell’annuncio di speranza anche in quel luogo, simbolo di tutte le carceri del mondo”.

Questa iniziativa nasce dalla bolla Spes non confundit, in cui il Santo Padre invita a essere “segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio”. La bolla cita in modo particolare “ai detenuti che, privi della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della reclusione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto. ”.

Un appello per la speranza e la reintegrazione

In Spes non confundit, Papa Francesco esorta anche i governi a considerare “iniziative che ridiano speranza”, come forme di amnistia o riduzioni di pena, per offrire alle persone l’opportunità di recuperare fiducia in se stesse e nella società. L’invito del Papa è quello di promuovere vie di reinserimento che siano accompagnate da un concreto impegno al rispetto della legge e da un supporto sociale.

Accordo con il Ministero della Giustizia

Mons. Fisichella ha annunciato che lo scorso 11 settembre è stato siglato un accordo con il Ministero della Giustizia italiano per mettere in pratica, durante l’Anno Giubilare, programmi di reinserimento per i detenuti, offrendo loro opportunità di impiego in attività di impegno sociale. Questo progetto intende dare ai reclusi non solo una possibilità di redenzione personale, ma anche un concreto contributo alla comunità.

Con il Giubileo 2025, Papa Francesco ribadisce così il suo impegno per un’umanità riconciliata, chiamata a riscoprire il valore della misericordia e del perdono, offrendo una rinnovata speranza a chi vive ai margini della società e soffre le conseguenze della privazione della libertà.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Prima che la bara di legno venga chiusa, l'arcivescovo Georg Gänswein, segretario personale di Papa Benedetto XVI, e monsignor Diego Giovanni Ravelli, maestro delle cerimonie liturgiche pontificie, posano un velo bianco sul volto del defunto Papa. Questo gesto, compiuto il 4 gennaio 2023, fa parte dei riti funebri per i pontefici. | Credito: Vatican Media

Vaticano: Papa Francesco semplifica il suo funerale

Papa Francesco ha approvato una serie di modifiche per semplificare e adattare i riti funebri dei pontefici, con

I restauri e la sicurezza della Basilica Vaticana per dare ai visitatori una esperienza di fede e bellezza

La Fabbrica di San Pietro ringrazia i benefattori Nuovi restauri, nuove misure di sicurezza, nuove luci. La Fabbrica

Shevchuk da Bartolomeo, i temi della discussione

Il capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina è stato in visita dal Patriarca Bartolomeo I a Costantinopoli. I

Novendiali, le differenze rispetto alla sede vacante 2005

Il Cardinale Leonardo Sandri è l’unico porporato a presiedere due celebrazioni dei Novendiali a distanza di 20 anni

La Scuola Vaticana che Forma gli Artigiani del Futuro

Mosaico, gesso, legno e pietra: sono questi alcuni dei materiali che i giovani apprendisti imparano a lavorare nella
Papa Francesco si rivolge ai cardinali e ai funzionari vaticani senior durante il suo discorso natalizio annuale alla Curia Romana, 22 dicembre 2024 | Credito: Vatican Media

Vaticano: un pro-prefetto e una suora, una svolta nella leadership della Chiesa?

Papa Francesco ha introdotto una struttura di leadership senza precedenti nella Curia Romana, nominando suor Simona Brambilla prefetto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it