Skip to content

Storica Decisione di Papa Francesco: il Documento Finale del Sinodo Diventa Magistero della Chiesa

Imagen del Papa Francisco durante su discurso en la sesión final del Sínodo de la Sinodalidad. | Crédito: Vatican Media

Il Papa approva il documento sinodale senza esortazione postsinodale

In una decisione senza precedenti, al termine del Sinodo sulla Sinodalità, Papa Francesco ha ratificato e approvato immediatamente la pubblicazione del documento finale, annunciando che non verrà emesso un documento postsinodale separato. È la prima volta che un Papa riconosce formalmente un documento sinodale come parte del Magistero ordinario della Chiesa.

Il diritto canonico permette al Pontefice di approvare formalmente il documento finale di un Sinodo dei Vescovi, attribuendo così alle “direttive” sinodali una forza mai vista prima.

“Voglio riconoscere il valore del cammino sinodale compiuto, che tramite questo Documento consegno al santo popolo fedele di Dio”, ha dichiarato il Santo Padre il 26 ottobre, durante un discorso trasmesso in diretta nell’Aula Paolo VI. “Non intendo pubblicare una ‘esortazione apostolica’, basta quello che abbiamo approvato. Nel Documento ci sono già indicazioni molto concrete che possono essere di guida per la missione delle Chiese, nei diversi continenti, nei diversi contesti”.

Il ruolo del Sinodo e il Magistero Ordinario della Chiesa

Secondo la costituzione apostolica Episcopalis Communio del 2018, che regola i sinodi, una volta che il documento finale è approvato dai membri dell’assemblea e ratificato dal Pontefice, esso “partecipa al Magistero ordinario del Successore di Pietro”. Il segretario speciale del Sinodo, Padre Riccardo Battocchio, ha confermato: “Il Papa Francesco, approvando il documento, ha rispettato quanto previsto da Episcopalis Communio.

La Partecipazione dei Laici e le Innovazioni del Sinodo 2023-2024

Una novità di rilievo nelle sessioni del Sinodo di quest’anno è stata l’inclusione dei laici, uomini e donne, non solo come “uditori”, ma come delegati con pieno diritto di voto. Questo quinto sinodo del pontificato di Papa Francesco rappresenta, infatti, una tappa importante nella valorizzazione del laicato. I laici hanno avuto la possibilità di contribuire attivamente e di votare sul documento finale, insieme ai vescovi, portando a un rinnovato impegno condiviso.

Fondato nel 1965 da San Paolo VI, il Sinodo dei Vescovi ha come obiettivo quello di riunire pastori da tutto il mondo per discutere questioni centrali per la Chiesa e consigliare il Papa. Nel Sinodo di quest’anno, tuttavia, è stata introdotta una novità importante: la partecipazione attiva di laici, uomini e donne, con diritto di voto e non più solo come “uditori”, consolidando il ruolo del popolo di Dio all’interno dell’assemblea sinodale.

Le parole del Papa: un percorso di discernimento per la Chiesa

Nel discorso finale, Papa Francesco ha ribadito la necessità di tempo per giungere a decisioni ponderate dicendo di voler “ascoltare i Vescovi e le Chiese affidate a loro.” Ha precisato che non si tratta di “un modo per rimandare all’infinto le decisioni”, bensì di un percorso sinodale che richiede ascolto, discernimento e valutazione.

Per alcune indicazioni contenute nel documento e altre questioni aperte, Papa Francesco attende proposte dai dieci gruppi di studio del Sinodo, i quali devono operare in libertà per suggerire linee guida. La chiusura ufficiale dell’assemblea sinodale avverrà con una solenne Messa nella Basilica di San Pietro il 27 ottobre.

La Chiesa sinodale è chiamata all’azione

Concludendo il suo discorso, il Papa ha ribadito la necessità di dare concretezza alle parole condivise durante il Sinodo: “La chiesa sinodale per la missione, ora, ha bisogno che le parole condivise siano accompagnate dai fatti. E questo è il cammino.”

Questo articolo è stato pubblicato da ACI Prensa e adattato da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco al Policlinico Gemelli, il 16 marzo 2025 | Sala Stampa della Santa Sede

La prima foto di Papa Francesco da quando è stato ricoverato al Gemelli

Dopo 30 giorni circa di ricovero arriva finalmente una foto di Papa Francesco. L’immagine lo ritrae di spalle

I vescovi spagnoli condannano la parodia del Sacro Cuore di Gesù da parte della televisione pubblica spagnola

La presentatrice del conto alla rovescia di fine anno su Televisión Española ha mostrato durante la trasmissione un’immagine

Sant’Antonio Abate, l’eremita in dialogo continuo con Dio

L’eremitaggio del Santo Abate: una scelta di vita che ha segnato la storia della Chiesa Dal latino tardo,

Trump nomina diversi cattolici nel suo gabinetto: Kennedy, Rubio, Stefanik, Ratcliffe

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, ha scelto diversi cattolici per ricoprire ruoli di rilievo nel suo

Morte Papa Francesco, confermato il programma del Giubileo degli Adolescenti

Il Dicastero per l’Evangelizzazione conferma il programma del Giubileo per gli adolescenti. Sospesa solo la canonizzazione di Carlo
Il Cardinale Harvey apre la Porta Santa della Basilica di San Paolo Fuori le Mura

La Porta Santa a San Paolo Fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma è stata teatro di un evento storico: l’apertura

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it