Skip to content

Spazio storia: la leggenda nera della conquista spagnola è “profondamente anticattolica”

Il primo sbarco di Cristoforo Colombo in America. | Credito: Dióscoro Puebla / Pubblico dominio

Per il rinomato storico Jorge Traslosheros, dottore in Studi Latinoamericani, la cosiddetta “leggenda nera” della conquista spagnola delle terre americane nasce “essenzialmente e fondamentalmente come una narrativa profondamente anticattolica”.

L’epoca della conquista dell’America, che si estese dalla fine del XV secolo agli inizi del XVII, si riferisce al periodo in cui esploratori e conquistatori europei arrivarono e si stabilirono nel continente americano.

Il dott. Traslosheros, docente dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ha spiegato a EWTN Noticias, partner spagnolo di EWTN Italia, che la “leggenda nera” nasce nel XVIII secolo e si consolida nello stesso periodo, spinta dalla competizione tra Inghilterra e Spagna per “la dominazione delle colonie americane”.

In questo contesto, ha indicato che l’Inghilterra costruì una narrativa, comunemente nota come “leggenda nera”, in cui si presentava come “i buoni della storia — anglicani, protestanti — contro il perverso impero cattolico spagnolo”.

Ha affermato che questo discorso si basa su interpretazioni “selettivamente” estratte dai racconti di figure come Fray Bartolomé de las Casas, un missionario e cronista domenicano spagnolo, noto per essere uno dei principali difensori dei diritti dei popoli indigeni in America.

Secondo il dott. Traslosheros, la “leggenda nera” accentua l’“inferiorizzazione”: tutto ciò che era “americano è inferiore all’europeo e il cattolico è la cosa peggiore che possa esistere”.

Il suo uso attuale

Il dott. Traslosheros ha avvertito che attualmente la “leggenda nera” è diventata un “discorso politico”, utilizzato con l’intenzione di “polarizzare” la società.

“Ritorniamo all’idea che solo il passato preispanico era buono, bello e vero”, ha affermato il ricercatore, sostenendo che all’epoca coloniale vengono attribuiti tutti i mali, come “la corruzione, la perversione, lo sfruttamento; il male proviene dall’Europa”.

In questo modo, ha indicato, “se tutto il male proviene da allora, non siamo responsabili dei mali del presente. È la perfetta scusa per gruppi politici irresponsabili”.

I “grandi problemi” degli indigeni non iniziarono nel vicereame

In relazione agli indigeni, il dott. Traslosheros ha spiegato che “i grandi problemi delle comunità” non hanno origine nel periodo vicereale, come alcuni suggeriscono, ma derivano dalle “riforme liberali” del XIX secolo, già dopo l’indipendenza, quando “si ignorò la loro autonomia e le loro forme di governo, che erano riconosciute all’interno della monarchia spagnola”.

Questo problema non è esclusivo del Messico, ha affermato, ma interessa tutta l’America Latina, dove “non riusciamo a riconciliarci con la nostra storia. Siamo quindi completamente privi dell’origine della nostra stessa cultura, stiamo disprezzando ciò che siamo realmente”.

La missione dello storico, ha sottolineato, “non ha a che fare con il giudizio sul passato”, ma con il “comprendere il passato, cioè capire come sono andate le cose nei loro termini”.

Al contrario, ha affermato che “la missione dei politici è guadagnare simpatie o meno, solitamente polarizzando gli argomenti”. In questo senso, ha indicato che la leggenda nera “è una narrativa storica, non è un lavoro di uno storico”.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com per il pubblico di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Nicola, di Jaroslav Čermák (1831-1878). | Credito: Galerie Art Praha via Wikimedia (pubblico dominio)

San Nicola, il Santo che Ispirò Babbo Natale: Cinque Cose da Sapere

San Nicola, celebrato ogni anno il 6 dicembre, è conosciuto come l’ispirazione reale dietro il personaggio di Babbo
Papa Francesco al centro estivo | | Vatican Media

Papa Francesco: “Fare la pace è la cosa più bella della vita”

Papa Francesco stamane ha visitato il centro estivo “Estate ragazzi in Vaticano”
Il Rosario per la salute di Papa Francesco anticipato per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Il Rosario per la salute di Papa Francesco anticipato per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana

Gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, che inizieranno domenica 9 marzo alle 17:00 nell’Aula Paolo VI e proseguiranno

7 fatti sulla solennità di Cristo Re

Nel calendario liturgico del 2024, domenica 24 novembre la Chiesa Cattolica celebrerà la Solennità di Nostro Signore Gesù

Conclusa la fase diocesana per la causa di canonizzazione di P. Pedro Arrupe, leader dei Gesuiti

Il 14 novembre, presso il Palazzo del Laterano a Roma, si è ufficialmente conclusa la fase diocesana della
Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza

Papa Francesco in Corsica

La visita di Papa Francesco in Corsica è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti dell’isola. L’evento ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it