Skip to content

Ordinazione del Primo Vescovo in Cina dopo il Rinnovo dell’Accordo con il Vaticano

Bandiera della Cina

Venerdì 25 ottobre, la Chiesa in Cina ha celebrato un evento storico: l’ordinazione episcopale del primo vescovo dopo il rinnovo dell’accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese.

Secondo il comunicato ufficiale dell’Ufficio Stampa del Vaticano, “oggi, venerdì 25 ottobre, ha avuto luogo l’ordinazione episcopale del Rev. Matteo Zhen Xuebin, nominato dal Santo Padre il 28 agosto 2004 come Vescovo Coadiutore di Pechino”. La Santa Sede ha sottolineato che la nomina è avvenuta nel contesto dell’accordo provvisorio siglato tra la Santa Sede e la Cina.

Un Accordo di Quattro Anni tra il Vaticano e la Cina

Lo scorso 22 ottobre, il Vaticano ha rinnovato l’accordo sul processo di nomina dei vescovi in Cina, questa volta per una durata di quattro anni, fino al 2028. Questo rinnovo rappresenta una differenza rispetto alle estensioni precedenti del 2020 e del 2022, che erano biennali.

Il nuovo accordo è stato rinnovato nonostante un rapporto recente che evidenzia difficoltà persistenti per la Chiesa in Cina, tra cui la detenzione senza processo di sette vescovi e l’intensificazione delle pressioni e dei controlli governativi su altri rappresentanti ecclesiastici. Il Vaticano, tuttavia, ha ribadito il suo impegno a mantenere “un dialogo rispettoso e costruttivo” con le autorità cinesi, auspicando una maggiore armonia per il bene della Chiesa cattolica e del popolo cinese.

Il Ruolo del Vescovo Coadiutore nella Chiesa Cattolica

Nel diritto canonico, il vescovo coadiutore ha un ruolo importante: supporta il vescovo diocesano simile a un vescovo ausiliare, ma con il diritto automatico di successione alla guida della diocesi al compimento del 75º anno del vescovo in carica. Tale nomina avviene spesso quando si avvicina l’età della pensione del vescovo diocesano o in caso di impedimenti fisici o di salute.

Monsignor Matteo Zhen Xuebin, Nuovo Vescovo Coadiutore di Pechino

Nato a Changzhi, nella provincia di Shanxi, il 10 maggio 1970, Mons. Matteo Zhen Xuebin, 54 anni, è il nuovo Vescovo Coadiutore di Pechino. Dopo aver studiato filosofia e teologia al Seminario di Pechino dal 1988 al 1993, si è laureato in Liturgia presso la St. John’s University negli Stati Uniti nel 1997. Ordinato sacerdote nel 1998, è stato vicerettore del Seminario di Pechino dal 1998 al 2007 e, successivamente, ha svolto vari incarichi pastorali nella capitale, ricoprendo dal 2007 il ruolo di cancelliere arcidiocesano.

L’ordinazione di Mons. Zhen segna un passo significativo nella collaborazione tra il Vaticano e la Cina, nonostante le sfide. La nomina rappresenta una testimonianza di speranza per il futuro della Chiesa in Cina, con l’auspicio che il dialogo costruttivo possa continuare a favorire la comunione ecclesiale e il benessere spirituale dei fedeli.

Questo articolo è stato pubblicato da ACI Prensa e adattato da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I nuovi cardinali membri dei dicasteri curiali: le scelte di Papa Francesco

A poco più di un mese dall’ultimo concistoro, Papa Francesco ha inserito i nuovi cardinali elettori – cioè

Papa Francesco chiede sinodalità agli studenti dell’ Almo collegio Capranica

In una udienza in occasione della festa di Sant’Agnese “Abbiate cura della missione alla quale Gesù chiama oggi

Papa Francesco ha una polmonite bilaterale, quadro clinico resta complesso

Il Papa è ricoverato da venerdì mattina presso il Policlinico Gemelli di Roma Gli esami di laboratorio, la

Primo via libera alla causa di beatificazione del Cardinale Gantin

La conferenza episcopale laziale ha dato nei giorni scorsi parere favorevole all’avvio delle procedure per la apertura della

La Chiesa in Ucraina ha perso metà delle sue parrocchie nelle aree occupate dalla Russia, afferma un vescovo

A più di due anni e mezzo dall’invasione russa, la Chiesa in Ucraina ha perso oltre la metà

Cina, il Papa erige una nuova Diocesi nell’ambito dell’accordo quadro con Pechino

Ieri ha avuto luogo l’ordinazione episcopale del Rev. Antonio Ji Weizhong, che il Papa, il 28 ottobre 2024,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it