Skip to content

Documento finale del Sinodo sulla sinodalità: cosa c’è da sapere

La conclusione dei lavori del Sinodo sulla Sinodalità, il 26 ottobre 2024 (Vatican Media)

Il risultato del processo sinodale iniziato nel 2021 e discusso a Roma per due anni consecutivi si è concretizzato in un documento le cui proposte segneranno il futuro della Chiesa.

Papa Francesco ha dichiarato questo sabato 26 ottobre di accettare l’intero documento e, in una deviazione dalla prassi abituale, ha deciso di non pubblicare un’Esortazione Apostolica, rendendo così il testo parte del Magistero della Chiesa Cattolica.

Un totale di 355 membri del Sinodo ha votato segretamente su ciascun paragrafo delle 54 pagine del documento, in cui si riflettono le conclusioni su questioni come il ruolo delle donne, la decentralizzazione dell’autorità ecclesiastica e l’aumento della partecipazione dei laici nei processi decisionali.

Il testo ha ricevuto in fase di bozza un totale di 1.135 emendamenti (950 collettivi e 185 individuali). Rispetto al rapporto di sintesi dell’assemblea del 2023, il documento finale del 2024 presenta proposte più articolate e raccomandazioni strutturali più precise.

Il rapporto di quest’anno è più concreto, con meno punti interrogativi e proposte più specifiche, articolato in 5 parti: Il cuore della sinodalità (chiamati dallo Spirito Santo alla conversione); Insieme sulla barca (la conversione delle relazioni); Gettate le reti (la conversione dei processi); Una pesca abbondante (la conversione dei legami) e Vi mando anch’io (formare un popolo di discepoli missionari).

Cambiamenti strutturali chiave

Tra i cambiamenti strutturali principali proposti, emergono i consigli pastorali a livello parrocchiale e diocesano. Il documento invita a celebrare “con una certa regolarità di assemblee ecclesiali a tutti i livelli,” e incoraggia a cercare “di non limitare la consultazione all’interno della Chiesa Cattolica, ma aprendosi all’ascolto del contributo di altre Chiese”.

I membri del Sinodo chiedono inoltre nuovi processi di valutazione per la leadership della Chiesa. Il documento fa riferimento a un’“autorità sinodale,” proponendo un equilibrio con l’autorità episcopale, descritta come “irrinunciabile” ma “non incondizionata.”

In questo senso, propone una revisione delle norme canoniche “in chiave sinodale, che chiarisca tanto la distinzione quanto l’articolazione tra consultivo e deliberativo e illumini le responsabilità di coloro che nelle diverse funzioni prendono parte ai processi decisionali.” (paragrafo 92).

Viene inoltre indicata la necessità di stabilire requisiti per la rendicontazione finanziaria, misure di prevenzione e risposta agli abusi, nonché meccanismi di relazioni periodiche e maggiori requisiti di trasparenza.

Il documento riafferma l’unità nella diversità promossa dall’inizio del Sinodo, suggerisce una relazione continua tra le Chiese orientali e quella latina, iniziative ecumeniche e adattamenti culturali specifici a ciascun contesto.

Si propone anche una revisione globale della formazione nei seminari, integrando i principi pastorali.

Il ruolo delle donne nella Chiesa

Per quanto riguarda il ruolo delle donne, il documento propone uno studio continuo del ministero diaconale e un incremento dei ruoli di leadership, della partecipazione alla formazione del clero e una maggiore voce nei processi decisionali.

Il paragrafo 60 afferma che “Non ci sono ragioni che impediscano alle donne di assumere ruoli di guida nella Chiesa: non si potrà fermare quello che viene dallo Spirito Santo”. La questione dell’accesso delle donne al diaconato rimane aperta e richiede ulteriore discernimento.

Maggiore responsabilità dei laici

I laici rivestono un ruolo essenziale nel documento finale. I membri hanno votato per una maggiore presenza nelle assemblee sinodali, “ai processi di discernimento ecclesiale e a tutte le fasi dei processi decisionali .”

Si chiede inoltre l’adozione di nuovi processi di valutazione e selezione dei vescovi, una più ampia partecipazione dei laici nelle posizioni di responsabilità nelle diocesi e una maggiore presenza nei processi canonici.

Per i temi più controversi, si sottolinea l’importanza di bilanciare tradizione e necessità pastorali, oltre al valore della consulenza di esperti.

Anche se l’assemblea del Sinodo della Sinodalità si è conclusa questo sabato e Papa Francesco ha dichiarato “concluso il cammino sinodale,” resta da affrontare una fase cruciale incentrata sull’implementazione delle misure concordate per fare della sinodalità “una dimensione costitutiva della Chiesa”.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da aciprensa.com

NEWSLETTER


Condividi

Altre notizie correlate a questo articolo