Skip to content

Scoperta in Armenia quella che potrebbe essere la chiesa più antica del primo paese cristiano al mondo

Ricostruzione di un’antica chiesa scoperta recentemente in Armenia. Misura circa 30 metri di larghezza ed è di forma ottagonale con “annessi a croce orientati da est a ovest e da nord a sud”, secondo Achim Lichtenberger, che ha evidenziato la scoperta di una struttura simile, di un periodo leggermente successivo, trovata in Abcasia (Sebastopoli). | Credito: AGAP

Un team di ricercatori tedeschi e armeni ha recentemente scoperto quella che potrebbe essere la chiesa più antica di Armenia, il primo Paese a ufficializzare il cristianesimo come religione di Stato. Questa antica struttura, risalente al IV secolo, è stata rinvenuta nel sito della città storica di Artaxata, in una posizione molto vicina al monastero di Khor Virap, luogo in cui San Gregorio l’Illuminatore fu imprigionato prima di convertire il re armeno Tiridate III e tutto il regno alla fede cristiana.

Le radici cristiane dell’Armenia

“Essendo il primo paese a fare del cristianesimo la sua religione ufficiale, questo ritrovamento è un evento importantissimo per gli armeni,” ha dichiarato Hayk Gyulamiryan dell’Accademia delle Scienze dell’Armenia a CNA, agenzia di notizie in lingua inglese di EWTN News. Il progetto è stato diretto dai professori Achim Lichtenberger e Torben Schreiber dell’Università di Münster e da Gyulamiryan stesso. Lichtenberger ha evidenziato la particolarità della posizione della chiesa, vicino a Khor Virap, che la collega simbolicamente alla conversione del re armeno al cristianesimo avvenuta nel 301 d.C., una tradizione che fa risalire le radici cristiane dell’Armenia agli Apostoli Taddeo e Bartolomeo.

Monastero di Khor Virap e Monte Ararat in Armenia. Credito: AGAP

Secondo la leggenda, la conversione del regno avvenne quando San Gregorio l’Illuminatore riuscì a guarire miracolosamente il re da una malattia che nessun sacerdote pagano riusciva a curare. Il re, colpito dalla forza di questa fede, si convertì al cristianesimo, sancendo l’Armenia come la prima nazione cristiana ufficiale. La chiesa recentemente scoperta, lunga circa 30 metri e dalla caratteristica forma ottagonale con annessi crociati, rappresenta una prova storica dell’antico cristianesimo armeno.

Un’architettura unica e un possibile finale distruttivo

Lichtenberger e il suo team hanno confermato la datazione della chiesa a circa il 350 d.C. grazie a esami di radiocarbonio su campioni di legno prelevati dalla struttura. Le decorazioni marmoree e la notevole quantità di intonaco presente indicano che si trattava di un edificio riccamente adornato. Tuttavia, lo stato della chiesa al momento del ritrovamento suggerisce che potrebbe aver subito una distruzione intenzionale: “L’edificio era gravemente danneggiato: parti delle piastrelle e delle decorazioni in marmo furono rimosse, il tetto incendiato e tutto sepolto sotto le macerie,” ha spiegato Lichtenberger.

L’area di scavo del sito archeologico dove sono stati rinvenuti i resti di un’antica chiesa in Armenia. Credito: AGAP

Sebbene le fonti letterarie armene identifichino come prima chiesa nazionale la Cattedrale di Echmiadzin, i dati archeologici di Artaxata potrebbero indicare una fondazione ancora più antica. Lichtenberger ha aggiunto: “Questo non implica che Echmiadzin sia più recente, ma che Artaxata ci fornisce prove archeologiche databili con maggiore certezza.”

La Cattedrale di Echmiadzin, considerata secondo la tradizione letteraria armena la chiesa più antica del Paese. Credito: Madalaine Elhabbal

Il futuro della ricerca ad Artaxata

La collaborazione tra l’Università di Münster e l’Accademia delle Scienze dell’Armenia, attiva dal 2018, proseguirà nel sito di Artaxata. Schreiber ha dichiarato che l’analisi dei dati raccolti continuerà e che il progetto offre una visione senza precedenti sull’antica cristianità armena. Tra i reperti finora scoperti figurano un antico acquedotto romano e un santuario ellenistico, insieme a resti di insediamenti urartei.

Scavi nelle rovine di una chiesa recentemente scoperta in Armenia, la nazione cristiana più antica del mondo. Credito: AGAP

Il team prevede di approfondire lo studio dell’architettura della chiesa e dei materiali rinvenuti, che comprendono ceramiche, ossa animali e vegetali e materiali da costruzione. “Questi risultati ci forniranno una comprensione ancora più dettagliata di questo straordinario ritrovamento”, ha concluso Schreiber.

Questo articolo è stato originalmente pubblicato sulla Catholic News Agency e ripreso e adattato da EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

A Santa Maggiore il Giubileo dei Gran Priori, Reggenti e Presidenti delle Associazioni Nazionali dell’ Ordine di Malta

La Santa Messa presieduta dal Cardinale Patrono del Sovrano Ordine di Malta Gianfranco Ghirlanda. Tra i molti pellegrini

Papa Francesco: “La liturgia è la fonte primaria della spiritualità cristiana”

Il Papa ricorda il 150° anniversario della morte di Dom Prosper Guéranger “Desidero esprimere il mio incoraggiamento e
Lo stemma della Santa Sede durante il periodo di Sede Vacante | Vatican.va

Progressista o conservatore? Il cardinale spiega alcuni criteri per l’elezione del nuovo Papa

Il Cardinale Luis Cabrera, Arcivescovo di Guayaquil (Ecuador), ha spiegato alcuni criteri per l’elezione del successore di Papa

Papal Foundation a Roma: fede e gratitudine

Nel cuore dell’Anno Giubilare della Speranza, e a pochi giorni dalla morte di Papa Francesco, i membri della
Papa Francesco sul volo di ritorno da Singapore | Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: “Aborto e deportazione di migranti atti contro la vita”

A bordo del volo di ritorno dal Sud Est asiatico il Papa incontra i giornalisti e affronta diversi temi: elezioni USA, aborto, migrazioni, Gaza, rapporti con la Cina e la dolorosa questione degli abusi

Il Cardinale Reina: “Il Papa ha un atteggiamento di fiducia totale nei confronti del Signore”

Ieri sera il Vicario di Roma ha celebrato la Messa per il Papa a Santa Maria Addolorata a

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it