Skip to content

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

L'Arcivescovo Reina | | Daniel Ibanez CNA

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale di Papa lo scorso 6 ottobre

Papa Francesco stamane ha nominato Arciprete della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano Monsignor Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Al presule il Papa ha conferito inoltre il titolo personale di Arcivescovo.

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale di Papa lo scorso 6 ottobre. Francesco ne aveva dato l’annuncio al termine dell’Angelus, elencando i nomi dei nuovi membri del collegio cardinalizio.

La nomina di Monsignor Reina ad Arciprete della Basilica Lateranense – dove peraltro il Papa si recherà questa sera per l’assemblea diocesana di Roma – era attesa. Solitamente, almeno in tempi recenti, il Vicario di Roma è anche nominato Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Alcune eccezioni, ad esempio, si sono registrate tra il 1954 ed il 1970 quando il Cardinale Benedetto Aloisi Masella era Arciprete di San Giovanni in Laterano mentre i Cardinali Micara, Traglia e Dall’Acqua si succedevano quali Vicari di Roma. Dall’Acqua assumerà per volere di Papa Paolo VI entrambi gli incarichi a partire, appunto, dal 1970. Da allora le due nomine sono state coincidenti con i Cardinali Poletti, Ruini, Vallini e De Donatis.

Le due cariche sono state assunte dalla stessa persona anche tra il 1910 e il 1954 con i Cardinali Pietro Respighi, Basilio Pompilij e Francesco Marchetti Selvaggiani.

In precedenza – tra il 1896 ed il 1910 – la funzione di Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano era stata assegnata al Cardinale Francesco Satolli, allora Prefetto della Congregazione per gli Studi.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La novena delle rose a Santa Teresa di Lisieux

La novena si può incominciare ad ogni cadenza del mese ma, generalmente, i devoti della mistica di Lisieux la praticano dal 9 al 17 del mese

Il Vaticano e le Chiese Orientali: Intervista esclusiva al Cardinale Gugerotti

Le Chiese cattoliche orientali, celebri per la loro ricchezza liturgica e spirituale, rappresentano una parte fondamentale della Chiesa

Siglato l’accordo tra Governatorato del Vaticano e l’Agenzia Italiana Dogane

Il protocollo di collaborazione tecnico-amministrativa in materia doganale tra il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e

Oggi è la festa di San Carlo Borromeo, patrono personale di Papa Giovanni Paolo II

Ogni 4 novembre la Chiesa Cattolica celebra San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura importantissima della controriforma
Novena a San Giuseppe - 6° giorno (16 marzo)

Novena a San Giuseppe – 6° giorno (16 marzo)

Ricordando la profonda umiltà di San Giuseppe davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso, e la
Il Presepe di Grado in Piazza San Pietro. Credit: FVG

Dietro le quinte: il presepe di Grado in Piazza San Pietro

Il Natale è alle porte e il Vaticano si illumina di spirito festivo. Il 7 dicembre sono stati

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it