Skip to content

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

L'Arcivescovo Reina | | Daniel Ibanez CNA

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale di Papa lo scorso 6 ottobre

Papa Francesco stamane ha nominato Arciprete della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano Monsignor Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Al presule il Papa ha conferito inoltre il titolo personale di Arcivescovo.

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale di Papa lo scorso 6 ottobre. Francesco ne aveva dato l’annuncio al termine dell’Angelus, elencando i nomi dei nuovi membri del collegio cardinalizio.

La nomina di Monsignor Reina ad Arciprete della Basilica Lateranense – dove peraltro il Papa si recherà questa sera per l’assemblea diocesana di Roma – era attesa. Solitamente, almeno in tempi recenti, il Vicario di Roma è anche nominato Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Alcune eccezioni, ad esempio, si sono registrate tra il 1954 ed il 1970 quando il Cardinale Benedetto Aloisi Masella era Arciprete di San Giovanni in Laterano mentre i Cardinali Micara, Traglia e Dall’Acqua si succedevano quali Vicari di Roma. Dall’Acqua assumerà per volere di Papa Paolo VI entrambi gli incarichi a partire, appunto, dal 1970. Da allora le due nomine sono state coincidenti con i Cardinali Poletti, Ruini, Vallini e De Donatis.

Le due cariche sono state assunte dalla stessa persona anche tra il 1910 e il 1954 con i Cardinali Pietro Respighi, Basilio Pompilij e Francesco Marchetti Selvaggiani.

In precedenza – tra il 1896 ed il 1910 – la funzione di Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano era stata assegnata al Cardinale Francesco Satolli, allora Prefetto della Congregazione per gli Studi.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il cammino di San John Henry Newman da Oxford a Roma

Cinque anni fa, con migliaia di pellegrini radunati in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha dichiarato Santo il
Papa Francesco impartisce la benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il 20 aprile 2025, domenica di Resurrezione | Daniel Ibanez/EWTN News

Papa Francesco impartisce la benedizione “Urbi et Orbi” nella Domenica di Pasqua 2025 – VIDEO

Papa Francesco si è affacciato dal balcone della Loggia centrale della facciata della Basilica di San Pietro per
Il Cardinale Re, Decano del Collegio Cardinalizio, ha presieduto la Veglia Pasquale nella Basilica di San Pietro, il 19 aprile 2025 | Credit: Sofia Czubak/EWTN News

Papa Francesco sulla Pasqua: non si può celebrare senza affrontare “le ombre della morte” nel mondo – FOTO

Papa Francesco ha affermato che la Pasqua del Signore non è un evento “spettacolare” con cui “Dio si

Aperto il ritiro spirituale dei Vescovi per il Sinodo. In ascolto dello Spirito Santo

Con le Lodi e la riflessione di Madre Angelini, le parole del Cardinal Grech, e due meditazioni di padre Radcliffe si è aperto il ritiro spirituale in preparazione del Sinodo.

Udienza Generale. “Alcuni incontri raccontati nei Vangeli”. Gesù con Nicodemo

Il testo della Catechesi del Santo Padre per l’Udienza Generale del 19 marzo 2025 La vita di Gesù.

Papa Francesco esprime il suo cordoglio per l’attentato in Germania

Un telegramma a firma del Segretario di Stato inviato al presidente della Repubblica federale di Germania Arriva in

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it