Skip to content

Taiwan celebra il 113° Giorno Nazionale con un messaggio di pace da Roma

Taiwan celebra il 113° Giorno Nazionale con un forte appello alla pace e al dialogo. L'Ambasciatore Lee esorta la Cina a ridurre le pressioni su Taiwan, mentre i legami diplomatici con la Santa Sede confermano l'importanza della libertà religiosa e della democrazia nel paese

Taiwan ha commemorato il suo 113° Giorno Nazionale con un forte appello alla pace e un impegno costante per la democrazia e la libertà religiosa. L’Ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, Matthew Lee, ha sottolineato l’importanza del dialogo e delle relazioni pacifiche, in particolare alla luce delle crescenti tensioni con la Cina. Facendo eco all’appello di Papa Francesco per “azioni decisive e concrete” a favore della pace, Lee ha esortato la Cina a ridurre le pressioni politiche e militari su Taiwan.

Taiwan e la Santa Sede: un legame fondato sulla libertà religiosa

Taiwan mantiene da 82 anni relazioni diplomatiche con la Santa Sede, un legame che l’Ambasciatore Lee ha descritto come fondamentale. “È molto importante perché significa che la Santa Sede riconosce Taiwan come un paese che valorizza la libertà religiosa e la sua comunione con la Chiesa universale”. Questo rapporto spicca, considerando che la Santa Sede non ha legami ufficiali con la Repubblica Popolare Cinese. Lee ha anche sottolineato il ruolo unico che i cattolici taiwanesi svolgono nella società del paese, contribuendo significativamente all’armonia interreligiosa.

Un modello di democrazia e libertà

Il Vescovo Norbert Pu di Chiayi, Taiwan, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento diplomatico del Vaticano, considerandolo una convalida dei valori di Taiwan. “Speriamo di mantenere sempre questa relazione formale e positiva con il Vaticano”, ha affermato. “Per Taiwan, questo è molto importante. Vogliamo che il mondo veda che Taiwan è un paese democratico e libero, rispettato dalle altre nazioni”.

Legami culturali e spirituali: una relazione in crescita

Le celebrazioni si sono concluse con una serie di esibizioni che hanno illustrato i forti legami culturali e spirituali tra Taiwan e il Vaticano. Cori italiani e il Formosa Melody Music Center di Taiwan hanno offerto un tributo musicale, simboleggiando un’amicizia fondata su valori condivisi di pace e dialogo.

Mentre Taiwan celebra un altro anno di indipendenza e resilienza, il suo messaggio da Roma rappresenta un invito alla comunità internazionale a sostenere la nazione, ricordando il suo impegno per la pace e la convivenza religiosa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Torna in Piazza San Pietro la mostra “100 Presepi in Vaticano”

Quest’anno, la VII edizione dal titolo “Speranza che non delude” Torna quest’anno a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025,

Oggi si festeggia Sant’Antonio Abate, padre del monachesimo e copatrono degli animali

Ogni 17 gennaio si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, illustre padre dei monaci cristiani e modello di

Quando e come dovremmo rimuovere il presepe di Natale dalle nostre case?

Natale è finito e non sai quando togliere il Presepe? Te lo spieghiamo noi!

Preghiera per il nuovo anno

La fine del 2024 si avvicina e tutto il mondo si prepara ad accogliere il nuovo anno con

Papa Francesco visita Emma Bonino dopo le recenti dimissioni dall’ospedale

Di ritorno dall'Università Gregoriana, Francesco si è fermato nella residenza dell'ex ministro degli Affari Esteri e leader di Più Europa, situata nel centro di Roma. Bonino era stata ricoverata a metà ottobre per problemi respiratori e successivamente trasferita in una struttura privata, tornando a casa solo di recente.

Celebriamo l’800º Anniversario delle Stigmate di San Francesco

In alto nella Valle del Casentino, Padre Massimo Fusarelli, Ministro Generale dei Frati Minori Francescani e 121° successore

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it