Skip to content

10 tra le frasi più belle dalla nuova Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos”

Papa Francesco saluta un bambino durante un'Udienza Generale in Piazza San Pietro (Vatican Media)

Raccogliamo qui alcune delle frasi più belle di Papa Francesco nell’enciclica Dilexit Nos sull’amore divino e umano del cuore di Gesù Cristo:

1. La mera apparenza, la dissimulazione e l’inganno danneggiano e pervertono il cuore. Al di là dei  tanti tentativi di mostrare o esprimere qualcosa che non siamo, tutto si gioca nel cuore: lì non conta  ciò che si mostra all’esterno o ciò che si nasconde, lì siamo noi stessi. E questa è la base di qualsiasi  progetto solido per la nostra vita, poiché niente di valido si può costruire senza il cuore. Le apparenze  e le bugie offrono solo il vuoto.

2. Se il cuore è svalutato, si svaluta anche ciò che significa parlare dal cuore, agire con il cuore,  maturare e curare il cuore. Quando non viene apprezzato lo specifico del cuore, perdiamo le risposte  che l’intelligenza da sola non può dare, perdiamo l’incontro con gli altri, perdiamo la poesia. E  perdiamo la storia e le nostre storie, perché la vera avventura personale è quella che si costruisce a  partire dal cuore. Alla fine della vita conterà solo questo. 
3. Il Cuore di Cristo è estasi, è uscita, è dono, è incontro. In Lui diventiamo capaci di  relazionarci in modo sano e felice e di costruire in questo mondo il Regno d’amore e di giustizia. Il  nostro cuore unito a quello di Cristo è capace di questo miracolo sociale. 
4. Davanti al  Cuore di Cristo, chiedo al Signore di avere ancora una volta compassione di questa terra ferita, che  Lui ha voluto abitare come uno di noi. Che riversi i tesori della sua luce e del suo amore, affinché il  nostro mondo, che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso anti umano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore.
5. Dato che per noi è difficile fidarci, perché siamo stati feriti da tante falsità, aggressioni e delusioni,  Egli ci sussurra all’orecchio: «Coraggio, figlio» (Mt 9,2), «Coraggio, figlia» (Mt 9,22). Si tratta di  superare la paura e renderci conto che con Lui non abbiamo nulla da perdere.

6. Quando ci sembra che tutti ci ignorino, che nessuno sia interessato  a ciò che ci accade, che non siamo importanti per nessuno, Lui è attento a noi.

7. E invito ciascuno a chiedersi se  non ci sia più razionalità, più verità e più saggezza in certe manifestazioni di questo amore che cerca  di consolare il Signore che non nei freddi, distanti, calcolati e minimi atti d’amore di cui siamo capaci  noi che pretendiamo di possedere una fede più riflessiva, coltivata e matura. 
8. Cristo ti chiede, senza venir meno alla prudenza e al rispetto, di non vergognarti di riconoscere la tua amicizia con Lui. Ti chiede di avere il coraggio di raccontare agli altri che è un bene per te averlo incontrato.

9. Oggi tutto si compra e si paga, e sembra che il senso stesso della dignità dipenda da cose che si ottengono con il potere del denaro. Siamo spinti solo ad accumulare, consumare e distrarci, imprigionati da un sistema degradante che non ci permette di guardare oltre i nostri bisogni immediati e meschini. L’amore di Cristo è fuori da questo ingranaggio perverso e Lui solo può liberarci da questa febbre in cui non c’è più spazio per un amore gratuito. Egli è in grado di dare un cuore a questa terra e di reinventare l’amore laddove pensiamo che la capacità di amare sia morta per sempre.

10. Dalla ferita del costato di Cristo continua a sgorgare quel fiume che non si esaurisce mai, che non passa, che si offre sempre di nuovo a chi vuole amare. Solo il suo amore renderà possibile una nuova umanità.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la Basilica della Salus Populi romani

Prima tappa nella Basilica di Santa Maria Maggiore Il cammino stazionale si ferma oggi a Santa Maria Maggiore.

Rodri Hernández ringrazia Dio per aver vinto il Pallone d’Oro 2024

“Voglio ringraziare Dio perché, con questi valori, con questa perseveranza, alla fine Lui ti ricompensa”, ha detto Rodri
Un sacerdote vestito di rosso, Papa Francesco con la casula bianca e un prete con l'abito viola.

Ogni giorno della Settimana Santa ha un colore liturgico e qui vi spieghiamo perché

Durante la Settimana Santa, nella Chiesa Cattolica si usano colori liturgici con significati particolari. In questo articolo ti

Papa Francesco: “Per favore nella vostra preghiera quotidiana chiedete la pace”

Anche oggi l’appello del Papa, per la pace “E penso a tanti paesi che sono in guerra, sorelle

New Post

Content asdasdas asdasdasdaasdasdas

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it