Skip to content

Dopo 35 anni da atea, ritrova Dio sulla tomba di San Giovanni Paolo II

Belén Perales è ora conduttrice del canale YouTube "El Rosario de las 11" ("Il Rosario alle 23:00"), dove trasmette ogni sera la preghiera del Santo Rosario e condivide storie di conversione. | Credito: Foto per gentile concessione di Belén Perales

Belén Perales, una donna spagnola di 60 anni, ha vissuto per 35 anni come atea, allontanandosi dalla fede cattolica in adolescenza dopo una serie di esperienze traumatiche. Tuttavia, la sua vita è cambiata radicalmente durante una visita alla tomba di San Giovanni Paolo II in Vaticano, dove, secondo lei, ha avuto una profonda rivelazione che l’ha riportata alla fede.

Una vita segnata dal dolore e dalla ribellione

Belén Perales è nata in una famiglia cattolica, la maggiore di quattro fratelli, ma fin da giovane ha avvertito un senso profondo, sebbene immotivato, di abbandono. “Ho sempre avuto la sensazione che nessuno mi amasse”, ha confessato in un’intervista ad ACI Prensa, il partner in lingua spagnola di ACI Stampa.

I continui trasferimenti a causa del lavoro del padre hanno alimentato le sue insicurezze, creando una ferita emotiva profonda. “Ho sviluppato una sorta di ferita di abbandono”, ha ricordato. Sebbene questi spostamenti l’abbiano resa più adattabile, hanno anche aumentato il suo risentimento.

Belén Perales con i suoi genitori e sorelle. | Credito: Foto per gentile concessione di Belén Perales

La fede di Belén ha cominciato a vacillare durante l’adolescenza, dopo essere stata vittima di abusi in un collegio. Questo episodio ha segnato un punto di rottura nella sua relazione con Dio e con sua madre. “Ho lasciato la scuola molto arrabbiata con il mondo… quell’estate ho smesso di credere in Dio”, ha raccontato. Da quel momento, si è progressivamente allontanata dalla Chiesa e dalla fede che aveva conosciuto da bambina.

Un percorso tumultuoso

Nei successivi 35 anni, Belén ha vissuto in una costante confusione, cercando pace in relazioni fallimentari e in un successo professionale che non riusciva a raggiungere. Si è sposata più volte e ha subito inganni e abusi nei suoi rapporti.

Nonostante avesse successo negli affari, la sua vita personale continuava a essere un caos. “Sono stata con altri fidanzati… mi sono risposata, ma anche quello è finito male”. Durante questi anni, ha vissuto lontana dalla fede. “Ero atea; non credevo in Dio, niente, zero”, ha affermato categoricamente.

Belén Perales con le sue tre figlie. | Credito: Foto per gentile concessione di Belén Perales

Un incontro improvviso con Dio

Tutto è cambiato nell’estate del 2012 durante un viaggio a Roma con le sue figlie. Sebbene inizialmente volesse visitare il Colosseo, sua figlia Gabriela insisteva per andare in Vaticano. “Alla fine, ho ceduto”, ha raccontato. Quello che accadde all’interno della Basilica di San Pietro cambiò la sua vita per sempre.

“Quando siamo entrate in Vaticano, ero arrabbiata. Pensavo: ‘Che ci facciamo qui? Che orrore!’” Mentre scattava delle foto, ha cominciato a sentire qualcosa di inspiegabile. “Improvvisamente, ho percepito qualcosa di fisico… e ho realizzato immediatamente che Dio esiste, e che se fossi morta, sarei andata all’inferno”.

L’impatto fu così grande che iniziò a piangere senza controllo. “Mi uscivano le lacrime come se fossero due rubinetti aperti”, ha ricordato.

Di fronte alla tomba di San Giovanni Paolo II, ha sentito che era stata separata dalla Chiesa, che lei chiama “madre”, e che per tutti quegli anni aveva rifiutato Dio. “Ho sentito il dolore di essere fuori dalla Chiesa, rendendomi conto che Dio esisteva e che lo avevo rifiutato”.

Tomba di San Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro a Roma. | Credito: Juan Andrés Muñoz/ACI Prensa

Il ritorno alla fede

Dopo quell’esperienza, il ritorno alla fede non fu immediato. Per un anno, andò a Messa ogni domenica, ma non trovava il coraggio di confessarsi. Alla fine, sentì una chiamata interiore: “Dio mi diceva: ‘Cosa aspetti?’”. Quella fu la spinta che le serviva per tornare alla confessione. “Ho trovato un giovane sacerdote che mi ha accolto con gioia”, ha raccontato.

Da quel momento, la sua vita è cambiata radicalmente. “Non conoscevo la misericordia di Dio. Quando sono tornata in Chiesa, è stato come un abbraccio che non avevo mai provato prima”.

Una vita di evangelizzazione

Da allora, Belén ha dedicato la sua vita all’evangelizzazione e alla condivisione della sua storia. Ha fondato il canale YouTube El Rosario de las 11, attraverso il quale prega il rosario ogni sera e condivide storie di conversione, come la sua. “Ho promesso alla Vergine e a Gesù che farò questo fino all’ultimo giorno della mia vita”.

Oggi, Belén vive una vita piena di fede, grata di aver ritrovato Dio dopo tanti anni di oscurità. “Gesù mi ha salvata quando meno me lo aspettavo, e ora voglio che tutti sappiano che Lui è lì, ad aspettarci”.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco: “La malattia è una delle prove più dure della vita, ma Dio non ci lascia soli”

Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo
Santa Rosa da Viterbo, il 6 marzo

Oggi celebriamo Santa Rosa da Viterbo, la Santa del popolo e il cuore di Viterbo

Santa Rosa da Viterbo (Viterbo, 9 luglio 1233 – Viterbo, 6 marzo 1251) fu una terziaria francescana, venerata

La Madonna che Apparve all’Uomo che Voleva Assassinare il Papa

Tra le storie di conversione più sconvolgenti del XX secolo, quella di Bruno Cornacchiola rappresenta un caso unico:

Le stazioni quaresimali romane, San Saba da collegio greco a luogo di accoglienza per i rifugiati

Il gioiello d’arte al Piccolo Aventino “La parrocchia di san Saba a Roma vuole camminare ogni giorno come un

Fabio Rocchi: a Roma tutto pronto per accogliere i pellegrini del Giubileo

L’intervista a Fabio Rocchi, presidente dell’associazione ‘Ospitalità Religiosa Italiana’ Tra i tanti primati l’Italia conserva saldamente anche quello

Polonia: la svolta laicista del governo Tusk

In Vaticano preoccupazione per il non rispetto del Concordato Di Wlodzimierz Redzioch Ci si poteva aspettare uno scontro

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it