Skip to content

Accordo Vaticano-Cina sui vescovi rinnovato per altri quattro anni

Un fedele sventola la bandiera della Cina davanti a Papa Francesco. Credito: Vatican Media

Il Vaticano ha annunciato martedì il rinnovo del suo accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi cattolici per altri quattro anni, estendendo così la validità dell’accordo fino al 22 ottobre 2028.

Il rinnovo arriva pochi giorni dopo un rapporto dell’Hudson Institute che ha evidenziato come sette vescovi cattolici in Cina siano stati detenuti senza giusto processo, mentre altri hanno subito forti pressioni, sorveglianza e indagini della polizia dall’iniziale firma dell’accordo sino-vaticano sei anni fa. Nonostante queste criticità, il Vaticano ha espresso la volontà di proseguire il dialogo con Pechino.

Accordo Vaticano-Cina sui vescovi: rinnovo e prospettive future

La traduzione inglese della dichiarazione ufficiale della Santa Sede afferma che “la parte vaticana rimane dedicata a promuovere un dialogo rispettoso e costruttivo con la parte cinese, in vista dell’ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali a beneficio della Chiesa cattolica in Cina e del popolo cinese nel suo insieme”. Entrambe le parti hanno concordato di estendere l’accordo provvisorio dopo “opportune consultazioni e valutazioni”.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha confermato l’estensione e ha ribadito che le due parti manterranno “contatti e dialogo seguendo uno spirito costruttivo”. Questo spirito di collaborazione mira a rafforzare le relazioni bilaterali, anche se le sfide non mancano.

Le violazioni dell’accordo sui vescovi in Cina: una sfida per il Vaticano

Nonostante gli sforzi diplomatici, la Cina ha violato i termini dell’accordo nominando unilateralmente vescovi a Shanghai e nella “diocesi di Jiangxi”, una diocesi creata dal governo cinese e non riconosciuta dal Vaticano. Questo ha sollevato non poche preoccupazioni tra i cattolici e gli osservatori internazionali, che vedono nell’intervento cinese un tentativo di interferire negli affari interni della Chiesa.

Tuttavia, Papa Francesco ha espresso soddisfazione per il dialogo in corso con la Cina durante una conferenza stampa a settembre. L’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro degli esteri del Vaticano, è stato invece più cauto, definendo l’accordo “non il miglior accordo possibile” e sottolineando che c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare la sua attuazione.

Dal 2018, circa dieci vescovi sono stati nominati e consacrati secondo i termini dell’accordo sino-vaticano, secondo quanto riportato da Vatican News. Nonostante le difficoltà, alcune nomine, come quella di un nuovo vescovo coadiutore di Pechino prevista per venerdì, indicano un progresso nella collaborazione tra le due parti.

Il ruolo della libertà religiosa nelle negoziazioni tra Vaticano e Cina

Mentre il Vaticano cerca di migliorare le relazioni con la Cina, molti critici puntano il dito contro la mancanza di una presa di posizione forte da parte della Santa Sede sui temi della libertà religiosa. I difensori dei diritti umani sottolineano che, durante le negoziazioni, non si è parlato delle gravi violazioni della libertà religiosa in Cina, tra cui la persecuzione degli Uiguri musulmani e l’imprigionamento di attivisti per la democrazia, come il cattolico Jimmy Lai di Hong Kong.

Le autorità cinesi, secondo un rapporto recente della Commissione degli Stati Uniti sulla Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF), hanno ordinato la rimozione delle croci dalle chiese e hanno sostituito immagini di Cristo e della Vergine Maria con immagini del Presidente Xi Jinping. Questa campagna di “sinicizzazione della religione” ha portato anche alla censura dei testi religiosi e all’imposizione di slogan del Partito Comunista Cinese all’interno delle chiese.

In conclusione, mentre il Vaticano prosegue nel suo dialogo con la Cina, le sfide relative alla libertà religiosa e all’autonomia della Chiesa rimangono centrali nel dibattito, rendendo complesso il cammino verso una cooperazione pienamente fruttuosa.

Questo articolo è stato originalmente pubblicato su Catholic News Agency.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco è apparso a sorpresa al Festival di Sanremo con un videomessaggio

Papa Francesco elogia la musica come “strumento di pace” al Festival di Sanremo

Papa Francesco ha inviato a sorpresa un videomessaggio martedì 11 febbraio al Festival di Sanremo, l’evento musicale più

Il Cardinale Ambongo solleva dubbi sulla beatificazione “frettolosa” di Re Baldovino del Belgio

Il Cardinale Fridolin Ambongo, OFM Cap, Arcivescovo di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e presidente del
Il libro delle Profezie di Malachia | wiki

Che cos’è la profezia di Malachia e perché se ne parla?

La recente morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile, ha riacceso l’interesse per l’antica “Profezia dei Papi”,
Papa Leone XIV durante l'Udienza Generale del 4 Giugno 2025. Credit: Vatican Media

Primo Concistoro di Papa Leone XIV: ecco gli 8 beati che saranno proclamati santi

Il 13 giugno 2025 Papa Leone XIV presiederà il suo primo Concistoro Ordinario Pubblico, durante il quale verrà

Zelensky Incontra Papa Francesco in Vaticano: discussioni sulla pace in Ucraina

Il presidente ucraino ha anche avuto un bilaterale con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato

Papa Francesco incoraggia i giovani non vedenti a essere pellegrini di speranza

Papa Francesco ha ricevuto nella Sala Clementina del Vaticano un gruppo di bambini e giovani appartenenti all’Unione Italiana

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it