Skip to content

San Benedetto e la Fondazione dell’Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino. Credit: Canva

Scopri la straordinaria storia dell’Abbazia di Montecassino, l’Abbazia dove San Benedetto da Norcia visse e creò la Regola Omonima. Un simbolo millenario di fede, resilienza e rinascita spirituale, che continua a ispirare i fedeli in tutta Europa.

Le origini e la fondazione dell’Abbazia
Fondata da San Benedetto nel 529, l’Abbazia di Montecassino si erge come uno dei luoghi più importanti del monachesimo occidentale. Dopo aver lasciato Subiaco a causa di conflitti locali, San Benedetto scelse Montecassino come luogo ideale per il suo nuovo monastero, dove scrisse la celebre Regola Benedettina. Questa regola, basata su Ora et Labora, è diventata il pilastro della vita monastica europea, promuovendo una vita dedicata alla preghiera, al lavoro e allo studio.

L’influenza di Carlo Magno e il periodo carolingio
L’importanza dell’Abbazia di Montecassino crebbe ulteriormente durante l’epoca carolingia. Grazie all’appoggio di Carlo Magno, la Regola Benedettina si diffuse rapidamente in tutto l’Occidente, diventando la norma per i monasteri europei. Durante il mandato dell’abate Desiderio, che sarebbe diventato papa Vittore III, Montecassino raggiunse il suo apice politico e culturale. La biblioteca del monastero, arricchita di manoscritti provenienti da tutto il mondo, divenne una delle più importanti d’Europa.

Distruzioni e rinascite storiche
L’Abbazia di Montecassino ha subito molte distruzioni: dai Longobardi nel 570, dai Saraceni nell’883, e infine durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1944. Tuttavia, in ogni occasione, l’abbazia è stata ricostruita. Come ha dichiarato Dom Luca Antonio Fallica, attuale abate dell’Abbazia: “Da queste distruzioni, il monachesimo qui a Monte Cassino è sempre rinato, tanto vero che il motto dell’abbazia è ‘Succisa Virescit’, una radice recisa torna a rifiorire.”

Miracolosamente, la tomba di San Benedetto e di sua sorella Scolastica fu risparmiata dalla distruzione. Papa Paolo VI riconsacrò l’abbazia nel 1964, proclamando San Benedetto Patrono d’Europa per il suo contributo spirituale e culturale alla storia europea. Oggi, l’abbazia ospita 8 monaci benedettini, che continuano a vivere secondo i principi di preghiera e lavoro.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La festività liturgica di Santa Maria Maddalena

La festività liturgica di Santa Maria Maddalena, ecco come è nata e le curiosità

2025, come cambierà il Collegio cardinalizio?

Sono 14 i Cardinali di Santa Romana Chiesa che nel corso del 2025 compiranno 80 anni e dunque
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con

La Chiesa cattolica apre la causa di beatificazione di suor Clare Crockett

Il 12 gennaio si è aperta la fase diocesana della causa di beatificazione della suora Clare Crockett, la giovane

Novena Tradizionale di Natale: 9° giorno – 24 dicembre (Vigilia)

9° giorno: 24 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
San Tommaso Aquino Intelligenza Artificiale

Cosa direbbe San Tommaso d’Aquino sull’Intelligenza Artificiale? 

Cosa penserebbe San Tommaso d’Aquino dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Secondo un teologo tedesco, il Dottore della Chiesa può offrire

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it