Skip to content

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano

La presenza reale di Cristo nell'Eucaristia: il Miracolo Eucaristico di Lanciano

Gesù disse a [Tommaso]: “Credi perché mi hai visto? Beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto” (Giovanni 20:29). Queste parole illuminano la profonda fede nel miracolo eucaristico di Lanciano, un evento straordinario che risale all’VIII secolo e continua ad affascinare e ispirare il mondo cattolico. La Messa è il momento in cui il pane e il vino diventano Corpo e Sangue di Cristo, un dogma centrale nella fede cattolica. Questo evento miracoloso ha rafforzato la dottrina della Presenza Reale, confermando che Cristo è realmente presente nell’Eucaristia.

Origini del Miracolo di Lanciano

Il miracolo avvenne circa nel 750 d.C. nella città di Lanciano, nell’attuale regione Abruzzo. Secondo la tradizione, un monaco basiliano che dubitava della dottrina della transustanziazione celebrava la Messa nella Chiesa dei Santi Legonziano e Domiziano. Durante la Consacrazione, l’ostia si trasformò in carne e il vino in sangue davanti agli occhi del sacerdote, che, colto da stupore e timore, mostrò il miracolo ai fedeli presenti. Da allora, l’ostia e il sangue miracoloso sono stati conservati in reliquiari, venerati da migliaia di pellegrini ogni anno.

Analisi Scientifiche del Miracolo

Nel corso dei secoli, la Chiesa ha protetto e custodito queste reliquie, ma è solo nel 1970 che sono stati effettuati esami scientifici approfonditi. Il professor Edoardo Linoli, un esperto in anatomia patologica e istologia, ha studiato le reliquie e ha confermato che il tessuto è effettivamente miocardico (muscolo cardiaco umano) e il sangue è di tipo AB, comune tra le reliquie considerate miracolose, come la Sindone di Torino. Linoli ha sottolineato che il tessuto e il sangue non mostrano segni di decomposizione, un aspetto scientificamente inspiegabile e che aggiunge un ulteriore elemento di mistero a questo evento.

La Chiesa e la Devozione al Miracolo

Il miracolo di Lanciano ha ricevuto il sostegno della Chiesa cattolica e continua a essere una testimonianza di fede per molti. Papa Paolo VI, in occasione dell’Anno Santo del 1975, ha riconosciuto il miracolo come autentico e degno di venerazione. La città di Lanciano è oggi una meta di pellegrinaggio per migliaia di persone che cercano di rafforzare la propria fede attraverso la contemplazione di questo prodigio. Fra Santino Verna, attuale custode delle reliquie, afferma: “L’Ostia è diventata una parte del ventricolo sinistro […] e il sangue si è rappreso, mentre il vino è diventato sangue umano.”

Significato Spirituale del Miracolo di Lanciano

I miracoli eucaristici, come quello di Lanciano, sono considerati dalla Chiesa segni tangibili dell’amore di Dio e della presenza reale di Cristo nel mondo. Franco Serafini, cardiologo e studioso di questi eventi, sottolinea l’importanza del miracolo: “Se l’evento eucaristico è vero, significa che abbiamo una traccia biologica che proviene dal corpo di nostro Signore Gesù.” Questi eventi miracolosi ci ricordano la necessità di nutrire la nostra fede e di avvicinarci all’Eucaristia con umiltà e venerazione.

Lanciano: Una Fede Eterna che Attraversa i Secoli

Da oltre 1200 anni, Lanciano porta avanti la testimonianza della presenza di Cristo nell’Eucaristia. Ogni volta che partecipiamo alla Messa, siamo invitati a rinnovare la nostra fede in questo mistero divino. Come afferma il Fra Verna: “Se noi mettiamo dell’acqua sull’ostia tramutata in carne umana, […] comincia a rosseggiare perché è una carne disidratata.” Il miracolo di Lanciano ci ricorda che la fede è viva e che l’Eucaristia è un dono eterno per tutta l’umanità.

Il miracolo di Lanciano continua a rappresentare una fonte di ispirazione spirituale e un segno tangibile dell’amore e della misericordia di Dio. Per i credenti, questo evento è un invito a riscoprire la potenza della fede e la bellezza della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco apre la Porta Santa nella Basilica di San Pietro per inaugurare l'Anno della Misericordia, 8 dicembre 2015. (foto: L'Osservatore Romano)

Un viaggio tra le immagini delle Porte Sante che Papa Francesco aprirà in occasione del Giubileo 2025

Il rito di apertura delle porte sante delle principali basiliche di Roma per inaugurare l’Anno Giubilare è forse

Papa Francesco amplia l’Archivio e la Biblioteca Vaticana: una parte sarà trasferita al Seminario Romano Maggiore

Papa Francesco ha deciso di espandere l’accesso al prezioso patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio Apostolico Vaticano, spostando parte

Papa Francesco, vivere la carità. L’udienza ai membri della Caritas della Diocesi di Toledo

L’udienza di stamane in occasione dei sessanta anni di servizio caritativo nella Chiesa di Toledo “Ricevendovi in ​​questa

Concistoro, il Cardinale Chomalí Garib: “Prioritaria la cura dei giovani e dei poveri”

L’Arcivescovo di Santiago del Cile: “Mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale
Fila superiore da sinistra a destra: Niña Ruiz Abad, Marcelo Henrique Câmara, Suor Cecilia María de la Santa Faz. Fila inferiore da sinistra a destra: Víctor Manuel Schiavoni, Chiara Badano, Rebeca Rocamora. | Credito: Cortesia.

7 giovani della Generazione X in cammino verso gli altari

Oltre ai giovani millennial, anche alcuni membri della Generazione X (nati tra il 1965 e il 1981) sono

Novena a Sant’Antonio abate – terzo giorno – 10 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it