Skip to content

“Gestazione per altri”: in Italia diventa reato universale

Il Senato ha approvato la legge in via definitiva dopo il sì della Camera nel luglio 2023
(Profilo FB della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella)

Il Senato della Repubblica ha approvato ieri in via definitiva il disegno di legge che vieta la maternità surrogata, rendendola un reato universale in Italia. Hanno votato a favore 84 senatori della maggioranza di centrodestra, mentre i contrari sono stati 58. Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera dei Deputati nel luglio 2023.

Modifica alla Legge 40: Estensione della Punibilità Anche per Reati Compiuti all’Estero

Con questa decisione il Parlamento ha modificato l’articolo 12, comma 6, della legge 40 del 2004 estendendo la punibilità delle due fattispecie penali riguardanti la commercializzazione di gameti o embrioni e la maternità surrogata, anche ai fatti commessi all’estero da cittadini italiani. La pena prevista dalla nuova norma è il carcere fino a due anni e una sanzione pecuniaria fino a un milione di euro.

Pro Vita & Famiglia Onlus: “Una Giornata Storica per l’Italia”

Pro Vita & Famiglia Onlus ha accolto con favore l’approvazione della legge, definendo la giornata come “storica”: “L’approvazione della legge che qualifica l’utero in affitto un reato universale rende questa giornata storica, perché assesta un colpo durissimo all’osceno mercato internazionale di bambini alimentato dalla maternità surrogata. Da oggi, l’Italia non sarà più complice, neanche indirettamente, di una pratica che sfrutta il corpo delle donne per produrre bambini su misura, come fossero oggetti da vendere e acquistare. È chiaro che da oggi, ancor più di prima, i Giudici dovranno rigettare le richieste di trascrivere nelle anagrafi gli atti di nascita presentati da coppie che hanno affittato uteri all’estero.”

Papa Francesco Condanna la Maternità Surrogata Come Offesa alla Dignità Umana

Anche Papa Francesco si è espresso su questo tema, nel discorso al corpo diplomatico dello scorso gennaio: “La via della pace esige il rispetto della vita, di ogni vita umana, a partire da quella del nascituro nel grembo della madre, che non può essere soppressa, né diventare oggetto di mercimonio. Ritengo deprecabile la pratica della cosiddetta maternità surrogata, che lede gravemente la dignità della donna e del figlio. Essa è fondata sullo sfruttamento di una situazione di necessità materiale della madre. Un bambino è sempre un dono e mai l’oggetto di un contratto. Auspico, pertanto, un impegno della Comunità internazionale per proibire a livello universale tale pratica.”

Papa Francesco parla della maternità surrogata al discorso con i diplomatici, l’8 gennaio 2024

Nessun commento dopo il voto del Senato invece è arrivato dalla Conferenza Episcopale Italiana.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’evento “Musica senza confini” al Carcere minorile di Casal del Marmo con il Cardinale Reina e il Cardinale Lojudice

L’iniziativa nasce dal desiderio del Card. Lojudice di potere offrire della musica di qualità ai ragazzi e alle
Cardinale Rainer Maria Woelki, Arcivescovo di Colonia (Germania) | Marko Orlovic / Conferenza Episcopale Tedesca (DBK)

Il cardinale Woelki prevede un conclave più lungo rispetto a quello che elesse Papa Francesco

Il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, ha dichiarato martedì a Roma di aspettarsi un conclave più

I santuari mariani in preghiera per Papa Francesco

Loreto, Fatima, Lourdes. Cordoglio e iniziative in suffragio del Pontefice Riposerà sotto lo sguardo materno della Salus Pupuli
5ª Congregazione Generale Cardinali. Credit: Vatican Media

Conclave 2025: cosa giurano i cardinali durante l’elezione del Papa

Le recenti rivelazioni di Papa Francesco sul conclave del 2005 hanno riacceso l’attenzione su uno degli aspetti più

Cardinale Pizzaballa: Soluzione a due Stati irrealistica per Israele-Hamas

Il patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha dichiarato che, al momento, una soluzione a due
Papa Leone XIV all'Angelus del 6 luglio 2025 | Vatican Media

Papa Leone XIV all’Angelus: «La Chiesa ha bisogno di discepoli innamorati, non di cristiani delle occasioni»

Angelus del 6 luglio 2025: il Pontefice invita a coltivare il seme del Vangelo nella vita di ogni giorno. Appello per la pace, cordoglio per le vittime del disastro in Texas e un saluto speciale ai pellegrini del Giubileo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it