Skip to content

Papa Francesco: “La vita che ci è data dallo Spirito Santo è vita eterna”.

Papa Francesco tocca la pancia di una donna incinta durante l'Udienza Generale di oggi, 16 ottobre 2024 (Vatican Media)

Piazza San Pietro, ore 9.00. Roma si sveglia con un cielo velato. Il Papa arriva sulla papamobile per un giro della Piazza. È il giorno dell’udienza generale. Papa Francesco, oggi, riprendendo il ciclo di catechesi sul tema dello Spirito Santo che “guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”, incentra la meditazione sul tema: “Credo nello Spirito Santo”. La Lettura scelta per questa catechesi è quella del Vangelo di  Giovanni al capitolo 14. 

Un breve pezzo della meditazione di Papa Francesco

“Nei primi tre secoli – così esordisce il Papa – la Chiesa non ha sentito il bisogno di dare una formulazione esplicita della sua fede nello Spirito Santo. Nel più antico Credo della Chiesa, il cosiddetto Simbolo apostolico, dopo aver proclamato: “Credo in Dio Padre, creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, nato, morto, disceso agli inferi, risorto e asceso al cielo”, si aggiunge: “[credo] nello Spirito Santo”, senza alcuna specificazione”. Tiene, allora, a ricordare che fu “l’eresia a spingere la Chiesa a precisare questa sua fede. Quando questo processo iniziò –  con Sant’Atanasio nel quarto secolo – fu proprio l’esperienza che essa faceva dell’azione  santificatrice e divinizzatrice dello Spirito Santo a condurre la Chiesa alla certezza della piena divinità  di Lui”. 

Cita il Concilio Ecumenico di Costantinopoli del 381: fu questo Concilio a definire  “la divinità dello  Spirito Santo con le note parole che ancora oggi ripetiamo: Credo nello Spirito Santo”. Ma cosa vuol dire pronunciare la formula “Lo Spirito Santo è Signore”? Ecco la risposta di Papa Francesco: è “come dire che Egli condivide la “Signoria” di Dio,  che appartiene al mondo del Creatore, non a quello delle creature. L’affermazione più forte è che a  Lui si deve la stessa gloria e adorazione che al Padre e al Figlio”. Il Papa, allora, entra nell’aspetto storico-telogico: “La definizione conciliare non era un punto di arrivo, ma di partenza. E infatti, superati i motivi  storici che avevano impedito una affermazione più esplicita della divinità dello Spirito Santo, questa  verrà tranquillamente proclamata nel culto della Chiesa e nella sua teologia”.

Lo sguardo del Pontefice, poi, si rivolge al nostro mondo contemporaneo. Ma cosa dice a noi, credenti di oggi, l’articolo di fede che proclamiamo ogni domenica nella  Messa? Continua, allora, il Santo Padre, “Di esso, in passato, ci si è occupati principalmente a proposito dell’affermazione che lo  Spirito Santo “procede dal Padre”. La Chiesa latina ben presto integrò questa affermazione  aggiungendo, nel Credo della Messa, che lo Spirito Santo procede “anche dal Figlio””. Ricorre all’etimologia della parola, per spiegarsi meglio: “Siccome in  latino l’espressione “e dal Figlio” si dice “Filioque”, ne è nata la disputa conosciuta con questo nome,  che è stata la ragione (o il pretesto) per tante dispute e divisioni tra Chiesa d’Oriente e Chiesa  d’Occidente”. Per questo motivo si sono create delle incomprensioni, delle divisioni. Ma, una volta superate, “oggi possiamo valorizzare la prerogativa per noi più importante che  viene proclamata nell’articolo del Credo, e cioè che lo Spirito Santo è “vivificante”, cioè dà la vita”.

Il Pontefice, allora, continua la sua catechesi con alcune domande: “Ci domandiamo: che vita dà lo Spirito Santo? All’inizio, nella creazione, il soffio di Dio dà ad Adamo  la vita naturale; da statua di fango, lo rende “un essere vivente”. Ora, nella nuova  creazione, lo Spirito Santo è Colui che dà ai credenti la vita nuova, la vita di Cristo, vita  soprannaturale, da figli di Dio”. Altra domanda che il Pontefice pone ai fedeli: “Dove sta, in tutto questo, la grande e consolante notizia per noi? È che la vita che ci è data  dallo Spirito Santo è vita eterna! La fede ci libera dall’orrore di dover ammettere che tutto finisce qui,  che non c’è alcun riscatto per la sofferenza e l’ingiustizia che regnano sovrane sulla terra”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Pellegrinaggio a Pompei: Il Santuario della Vergine del Rosario

Il Santuario Pontificio della Beata Vergine del Rosario di Pompei è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio

Oggi celebriamo Sant’Angela da Foligno, patrona delle vedove e delle persone afflitte da tentazioni sessuali

La Chiesa cattolica oggi celebra Sant’Angela da Foligno (Foligno, 1248 – Foligno, 4 gennaio 1309), mistica e terziaria
Il Vescovo Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo e capo della Chiesa Latina in Siria, ha dichiarato ad ACI MENA: "Preghiamo per una nuova alba in questo Paese." | Credito: Comitato Episcopale per la Vita Consacrata in Siria

Una nuova alba per la Siria? Il Vescovo Jallouf sottolinea il ruolo dei cristiani nella ricostruzione

L’8 marzo, che un tempo segnava l’anniversario della presa di potere del Partito Ba’ath in Siria nel 1963,

Novena Tradizionale di Natale: 6° giorno – 21 dicembre

6° giorno: 21 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Cardinale Mykola Bychok, Vescovo dell'Eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne per i cattolici ucraini in Australia, Nuova Zelanda e Oceania. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Cardinale più giovane del mondo: Mykola Bychok

Con la creazione dei nuovi cardinali da parte di Papa Francesco, avvenuta il 7 dicembre, emerge una figura
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, è un simbolo di forza, fede e servizio. Ha

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it